L'azienda è co-partner dell'Organizzazione di Produttori Natura, giovane OP nata nel 2012 a Polistena (provincia di Reggio Calabria); dai conteggi fatti quest'anno risulta siano stati impiantati quasi 70-80 ettari di angurie, in un'area che va da Botricello a Isola di Capo Rizzuto, fino a Crotone e a Rocca di Neto.
"Ogni ettaro dovrebbe produrre 60-70 tonnellate. Il prodotto viene coltivato in pieno campo, è di qualità e la sua campagna è partita molto bene, grazie alle condizioni miti calabresi che ne permettono una perfetta maturazione."
"Diversificazione" è, secondo Muraca, la parola chiave per rimanere sul mercato e sfruttare l'anguria anche in periodi in cui non è disponibile o non si riesce a commercializzare. Quale migliore idea, in tal senso, se non quella del gelato? "Dopo 5 anni sono riuscito a convincere l'amico gelataio di fama nazionale, Francesco Mastroianni (gelateria "Il Cantagalli" di Lamezia Terme), a realizzare un gelato con le Angurie dello Sceriffo. E proprio con questo gelato egli parteciperà ad una selezione mondiale, come unico italiano, a settembre 2014. Si tratta di una novità: qualcuno cerca già di imitarci, ma contro due calabresi caparbi come noi è partita persa!".
"Abbiamo già effettuato una piccola prova ed è riuscita. Inoltre, il 28 giugno si è tenuta una pre-degustazione a Rogliano (CS) alla presenza di Mario Pirillo, eurodeputato calabrese, e di Matteo Lazzarini, segretario generale della camera di commercio belga-italiana."
Il 2 luglio 2013, alle ore 17, a Castellana Grotte (provincia di Bari), il gelato artigianale confezionato con le Angurie dello Sceriffo sarà invece presentato ufficialmente. L’evento sarà promosso e sostenuto dall’On. Pirillo e dal Presidente della commissione AGRI del Parlamento Europeo Paolo De Castro. "Un prodotto fresco presentato in un luogo fresco (nelle viscere delle grotte di Castellana): simbolico e originale!" commenta Muraca.
Andamento commerciale
"Si prospetta una buona stagione e già si registra richiesta del prodotto. Quanti hanno assaggiato le nostre angurie lo scorso anno ne hanno compreso la qualità - dichiara Muraca - Dopo Fruit Logistica 2013 ho intrapreso alcuni contatti che girerò alla OP Natura, in modo da gestirli nell'ambito dell'organizzazione di produttori."
"Ci affidiamo alla OP Natura per questioni di logistica e per poter diversificare i prodotti, in quanto di solito all'estero chiedono bancali di merce mista - continua Muraca - Le associazioni di produttori, come rimarcato anche a Bruxelles, rappresentano delle potenze commerciali: solo facendo squadra si cresce bene e in armonia."
Il confezionamento delle angurie è gestito dalle singole aziende afferenti alla OP, e si sviluppa in base alla richiesta del cliente.
Novità
"Il mio obiettivo personale è quello di poter utilizzare il prodotto anche segmenti derivati e trasformati, come quello cosmetico o sfruttarlo come integratore alimentare. Sono venuto a conoscenza che anche la Coca Cola ha lanciato da poco una bevanda analcolica a base di anguria - conclude Muraca - Il tutto rientra sempre in un discorso di diversificazione: nel caso la commercializzazione delle angurie registrasse un rallentamento o uno stop, si può raccogliere il prodotto, congelarlo o confezionarlo sotto vuoto e consumarlo durante il restante corso dell'anno. Il prodotto può essere quindi trasformato in succo, in sorbetto e altro."
Contatti:
"Le angurie dello Sceriffo"
Battista Muraca
Email: [email protected]