Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Composizione batterica dei fiori di zucchina conservati a 4 gradi C

La contaminazione microbica è uno dei principali fattori che influenzano la qualità dei prodotti ortofrutticoli freschi provocando la formazione di cattivi odori, favorendo sia i processi fermentativi sia il decadimento dei tessuti vegetali.

Conoscere le cinetiche della crescita microbica è dunque fondamentale per poter valutare correttamente il rischio associato al consumo di ortaggi crudi e per gestire meglio lo sviluppo dei microrganismi.

Un gruppo di ricercatori del CNR-ISPA di Bari ha condotto uno studio sulla fisiologia della crescita microbica dei batteri naturalmente presenti sui fiori femminili di zucchino.

I fiori appena raccolti sono stati conservati in contenitori aperti in polipropilene a 4°C±1°C per 11 giorni. Le analisi microbiologiche sono state condotte alla raccolta e successivamente dopo 4, 8 e 11 giorni di conservazione refrigerata.

Lo studio ha mostrato per la prima volta che solo una parte della comunità microbica totale già presente sui fiori freschi alla raccolta è in grado di adattarsi alle condizioni refrigerate.

Attraverso questo studio è stato possibile isolare 44 ceppi microbici appartenenti a 22 specie del genere Acinetobacter, Arthrobacter, Bacillus, Enterobacter, Erwinia, Klebsiella, Pantoea, Pseudoclavibacter, Pseudomonas, Serratia, Staphylococcus e Weissella.

Sulla base dei risultati ottenuti, gli autori concludono che i microrganismi appartenenti alle Enterobacteriaceae sono potenzialmente i maggiori responsabili del decadimento dei pistilli, che rappresentano la parte più deperibile del fiore, anche se non è da escludere l’azione di altri batteri considerata l’elevata biodiversità microbica rilevata.

Fonte: Baruzzi F., Cefola M., Carito A., Vanadia s., Calabrese N., "Changes in Bacterial Composition of Zucchini Flowers Exposed to Refrigeration Temperatures", The Scientific World Journal, Volume 2012, 6 pages. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3330068/