Con grande partecipazione si sono tenute al Maas di Catania mercoledì 28 novembre le riunioni dei Comitati di prodotto della filiera delle Arance e di quella dei Limoni – strumenti dell'Organismo Interprofessionale nazionale, Ortofrutta Italia – presieduti rispettivamente dai coordinatori Elena Eloisa Albertini e Giuseppe Campisi.
Per quanto riguarda il Comitato Arance, l'ordine del giorno ha esaminato le previsioni per la produzione della campagna attualmente in corso, i rapporti tra produzione e GDO per il settore fresco, le problematiche relative alla trasformazione industriale del prodotto e gli obiettivi che il Comitato intende assumere nel lungo periodo al fine di sottoscrivere accordi interprofessionali, così da migliorare e tutelare il funzionamento di tutti i passaggi della filiera.
Nella riunione del Comitato Limoni, sono scaturite proposte operative come ad esempio la promozione del limone "verdello" nel periodo estivo, vista la scarsa informazione sul prodotto, e la necessità di una mappatura ben definita della superficie coltivata a limoni in Sicilia. Come per il comparto delle arance, si è evidenziata la necessità di maggiori controlli fitosanitari.
Da questi Comitati di prodotto – formati dagli operatori specialisti della filiera agrumicola – nei prossimi incontri verranno preparate anche una serie di proposte che come patrimonio dell'Organismo Interprofessionale saranno poste all'attenzione del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, capitalizzando la stretta collaborazione instaurata.
"Ho preso molto seriamente la nomina avuta lo scorso ottobre – dichiara il coordinatore del Comitato arance Albertini – e alla prossima riunione, che si terrà in gennaio, è mia intenzione lavorare perché si arrivi in tempi molto rapidi ad accordi interprofessionali su temi come un calendario di vendita della GDO in linea con le ottimali stagionalità dei prodotti e una maggiore informazione ai consumatori per una sicurezza alimentare sulla provenienza delle arance, anche visto che determinati trattamenti post-raccolta in altri paesi usano sostanze che in Italia e in Europa sono state da tempo vietate perché pericolose per la salute".
L'Organismo Interprofessionale – Ortofrutta Italia – si avvale della insostituibile funzione, specialistica e territoriale, dei Comitati di prodotto recentemente insediati nell'ambito del rinnovo del mandato triennale e sono costituiti per le filiere di arance, frutta a guscio, kiwi, limoni, mele, pere, pesche e nettarine, piccoli agrumi, pomodoro da industria, quarta gamma e uva da tavola. I Comitati arance e limoni riuniscono operatori nei settori produzione, trasformazione e industria e Gdo, tra i quali LegaCoop Agroalimentare, Fedagri, Agci, Fedagro, Ancc-Coop, Ancd-Conad, Federdistribuzione, FruitImprese, Anicav, Cia, Coldiretti e Confagricoltura, Italia Ortofrutta, Unaproa.


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
I Comitati di prodotto arance e limoni dell'Interprofessione Ortofrutticola lavorano per le nuove strategie di filiera
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 In Marocco le piogge arrivano giusto in tempo per migliorare i calibri degli agrumi tardivi
- 2023-03-23 Il raccolto di agrumi non è stato influenzato dalle forti piogge e le inondazioni in Perù
- 2023-03-22 "Nonostante il calo dei volumi di agrumi in Marocco, stiamo procedendo bene"
- 2023-03-21 "Una ripresa sul mercato del lime a causa del calo nell'offerta"
- 2023-03-21 Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- 2023-03-20 A gennaio e febbraio 2023 il volume di arance importate dall'Ue è salito del 76,6 per cento
- 2023-03-20 "Gli spagnoli possono richiedere qualsiasi accertamento"
- 2023-03-17 700mila spremute di Arancia Rossa IGP nei McCafè
- 2023-03-17 Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- 2023-03-17 La stagione di esportazione degli agrumi riflette il perdurare di un ambiente operativo difficile
- 2023-03-16 Agrumicoltura: la sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera
- 2023-03-15 Il Bergamotto di Reggio Calabria incuriosisce e conquista la tv coreana
- 2023-03-15 "Il cambiamento climatico colpisce tutti i coltivatori e tutti i raccolti, tranne gli agrumicoltori egiziani"
- 2023-03-14 La sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola
- 2023-03-14 Nonostante il ritiro del prodotto dal mercato, l'arancia Maltese della Tunisia resta molto popolare
- 2023-03-13 Perché produrre in biologico: le domande dei produttori e dei consumatori
- 2023-03-13 "La ricerca di prodotti convenienti e il clima freddo favoriscono le vendite di agrumi"
- 2023-03-10 "Chiudiamo una campagna del mandarino Tang Gold soddisfacente"
- 2023-03-10 Agrumi, il consumatore italiano è disposto a spendere per la qualità siciliana
- 2023-03-10 Nessun surplus di mandarini Satsuma sudafricani