Qualche giorno fa Kanzi® Europe ha inaugurato la stagione commerciale 2012/13 delle mele più seducenti in natura (vedi notizia FreshPlaza del 11/10/2012).
Come commentato Urs Luder, CEO di GKE NV, l’organizzazione con sede a Sint-Truiden (Belgio) che coordina le attività di promozione e marketing di Kanzi® in tutta Europa: "Quest’anno ci aspettiamo un buon raccolto in tutto il Continente, con oltre 45.000 tonnellate di mele Kanzi® prodotte, circa il 20% in più rispetto al 2011. L’incremento quantitativo è da attribuire alla creazione di nuove piantagioni e alla entrata in produzione degli alberi piantumati negli scorsi anni. Siamo molto soddisfatti dell’ottima colorazione e della qualità interna dei frutti, il cui sapore è ottimo".
La domanda di mele Kanzi® rimane alta: un trend che trova conferma nei volumi commercializzati già a partire da queste prime settimane di ottobre. "I consumatori erano in attesa del ritorno di Kanzi® sugli scaffali dopo la pausa estiva di questi ultimi mesi", ha aggiunto Urs Luder.
Come gli scorsi anni, anche nel 2012/13 la Campagna di Kanzi® Europe prevede un ricco calendario di attività promozionali, con concorsi – come il contest che, fra ottobre e novembre metterà in palio su Facebook alcuni Ipad, pubblicità televisiva e numerosi eventi in tutti i Paesi target.
A partire da questa stagione, Kanzi® introdurrà anche un nuovissimo sito ottimizzato per i dispositivi mobile, attraverso cui i consumatori potranno rimanere in stretto contatto con la loro mela preferita ovunque si trovino. La nuova piattaforma consentirà anche di comunicare in tempo reale le novità riguardanti le iniziative con protagonista Kanzi®, che saranno accessibili anche attraverso codici QR su packaging e annunci pubblicitari. Banner sui siti web, giochi, PR tradizionali e tante attività di degustazione sul punto vendita completeranno il marketing mix. "Kanzi® sarà di nuovo visibile tutti i giorni e dappertutto", ha concluso Urs Luder.
In Italia Kanzi® è prodotta dai Consorzi altoatesini VOG e VI.P che ne curano la commercializzazione nel nostro Paese e in Spagna.
Anche nelle valli dell’Alto Adige Südtirol si registra un incremento dei quantitativi raccolti, come conferma il Direttore del Consorzio VOG, Gerhard Dichgans (nella foto a sinistra): "Grazie ai programmi di rinnovamento varietale portati avanti nella nostra Provincia, quello che fino pochi anni fa poteva sembrare per noi un piccolo segmento di mercato oggi rappresenta una vera e propria offerta commerciale programmabile insieme ai nostri clienti".
"Anche per questa stagione abbiamo in programma diverse attività di comunicazione e marketing, per sostenere le vendite aumentare la diffusione e conoscenza di Kanzi® presso i consumatori italiani", ha aggiunto Josef Wielander (nella foto a destra), Direttore del Consorzio VI.P.
"Soprattutto nella seconda parte della stagione commerciale Kanzi® godrà di una grande visibilità, in linea con i nostri obiettivi di vendita".
Per ulteriori informazioni:
www.kanzi.it
www.vog.it
www.vip.coop


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-10-31 Le mele bio Juliet incontrano consensi anche al di fuori della Francia
- 2012-10-31 La UE dichiara guerra alla batteriosi del kiwi
- 2012-10-31 La Trentina al Salone del Gusto 2012: il commento del direttore Simone Pilati
- 2012-10-31 In Brasile diminuisce la superficie coltivata a mele
- 2012-10-30 Belgio: una situazione di stallo paralizza il mercato delle pere
- 2012-10-30 Argentina: spedite meno pere e mele sui mercati internazionali
- 2012-10-30 Iniziative di promozione per la pera Conference sul mercato spagnolo
- 2012-10-29 Italia: entra nel vivo la raccolta di kiwi giallo; i dati produttivi di Agrintesa
- 2012-10-29 "Al via il concorso "Una mela per due": dal 29 ottobre al 7 novembre, nei punti vendita Pam e Panorama"
- 2012-10-29 Horsal (Spagna) dispone di piu' kiwi rispetto alla stagione precedente
- 2012-10-26 Kiwi: molto fermento per domanda e offerta
- 2012-10-26 Canada: lanciata sul mercato Salish, una nuova varieta' di mela
- 2012-10-26 Greenstar: una mela che potrebbe competere con la varieta' OGM Arctic
- 2012-10-25 "UK: la mela Jazz si aggiudica il premio come "piu' saporita della Gran Bretagna"
- 2012-10-25 La stagione della frutta invernale si caratterizza per volumi minori e quindi maggiori aspettative da parte dell'agricoltore
- 2012-10-25 Il Cile risponde alla sfida della batteriosi del kiwi
- 2012-10-25 "Capespan International: "L'Europa e' il più grande mercato al mondo per l'uva da tavola"
- 2012-10-24 "Giovanni Gullino: "Troppo ottimistiche le stime sulla produzione di kiwi 2012/13"
- 2012-10-24 "Paesi Bassi: "Buone prospettive per la stagione delle uve brasiliane"
- 2012-10-24 Regno Unito: Lusso riporta in cucina rare varieta' di mela