Fungorobica, dal 1967 nel mondo dei funghi: 45 anni spesi bene!
La storia di quella che oggi è una struttura articolata, con cittadinanza italiana ma con vocazione internazionale, inizia nel 1967 quando viene fondata l’Azienda Agricola Fungorobica a Cenate Sotto (provincia di Bergamo). L’impresa a carattere famigliare ha da subito una mission chiara: specializzarsi nel settore dei funghi coltivati, con una particolare attenzione agli champignon (Agaricus bisporus).
In 45 anni di storia sono avvenuti moltissimi cambiamenti, tutti volti a rendere più efficiente il servizio, più completa la gamma, più attuale il prodotto per tutti gli interlocutori con cui Fungorobica interagisce: fornitori, distributori, operatori della ristorazione, consumatori finali.
Anno di svolta è il 1984 quando nasce C.F. Commerciale Fungorobica, dedicata alla commercializzazione dei funghi coltivati nella storica fungaia di Cenate (BG) e di quelli forniti da Rom Funghi (Romania), Fungorobica Bulgaria, Fungopol (Polonia), sia freschi che trasformati. Questo ha significato poter garantire in tutte le stagioni un prodotto ottimo da un punto di vista organolettico e salutistico, certificato secondo gli standard GLOBAL GAP, BRC, IFS e Biologico e ISO 14001:2004 per il rispetto dell'ambiente.
Il 2010 è l’anno di una nuova importante tappa, quella dello spostamento nella nuova piattaforma AF SERVIZI per la lavorazione, il confezionamento, lo stoccaggio e la distribuzione del prodotto, sia fresco che trasformato, in un unico grande polo a Cavenago (provincia di Monza e Brianza), dove si trova anche la sede amministrativa e commerciale unica e centralizzata.
Nello stesso anno nasce O.P. Fungorobica e Piccoli Sapori, la prima Organizzazione di Produttori che unisce diverse realtà italiane operanti nella produzione di funghi e piccoli frutti. Sotto il segno comune dei "sapori del bosco" operano aziende differenti ma simili per storia e tradizione che insieme generano un soggetto commerciale con un valore aggiunto determinante per gamma, servizio, innovazione. Dal Polo di Cavenago partono le forniture della OP verso tutto il mercato italiano con un’ottimizzazione reale dei costi e dei servizi offerti.
Nel 2011 infine Fungorobica, insieme al Consorzio Funghi Treviso e all’Azienda Agricola Medici Claudio, costituisce UNIFUNGHI il primo network di fungicultori a servizio completo, una realtà dinamica, competente e in grado di gestire l’intera filiera dei funghi freschi, destinati alla GDO e ai mercati ortofrutticoli, e trasformati, per l'industria conserviera italiana che finalmente ha a disposizione un prodotto tutto italiano (anziché proveniente dai mercati asiatici o dell'est Europa) e un unico interlocutore commerciale.
Nel claim di Fungorobica "Raccogliamo la Qualità" si riassumono valori, comportamenti e filosofia che da 45 anni contraddistinguono questa importante realtà italiana.
Fungorobica è presente a MACFRUT 2012 di Cesena (26-28 settembre 2012), Padiglione A - Stand 21/22.