
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Panoramica sulla produzione di pere dell'emisfero meridionale per il 2011
Le statistiche, elaborate dal dipartimento americano dell'agricoltura (USDA) prendono in considerazione i seguenti paesi: Argentina, Cile, Nuova Zelanda, Australia, Brasile e Sudafrica.
Argentina
La produzione 2010/11 di pere si situerà intorno a 790.000 tonnellate, in aumento del 21% rispetto alla stagione precedente. Anche le esportazioni dovrebbero mostrare un incremento (460.00 ton, pari ad un +25%). Per quanto attiene il mercato interno, i consumi dovrebbero mantenersi stabili, intorno a 90.000 tonnellate per tutto l'anno 2011 (+5% rispetto al volume consolidato di quest'anno).
Brasile
Si prospetta una produzione di pere intorno a 15.000 ton nel 2011, in diminuzione rispetto all'anno passato. Le importazioni si prevedono in 165.000 (un volume simile al 2010). Una quota ridotta del prodotto viene destinata all'industria, tendenza che si manterrà anche nel 2011.
Cile
Sul fronte delle esportazioni, dovrebbero essere spedite 110.000 ton di pere cilene nel 2011, in diminuzione del 4% rispetto al 2010. Le principali destinazioni saranno Europa e America Latina. L'industria per la trasformazione delle pere in succo sarà in grado di assorbire 60.000 tonnellate di prodotto (-8% rispetto ai volumi consegnati nel 2010).
Nuova Zelanda
Il rapporto USDA prospetta per il prossimo anno un raccolto di 15.200 ton di pere, in aumento di 1.000 ton rispetto al 2010. Le esportazioni dovrebbero interessare un volume di 5.700 ton (+12%).
Sudafrica
La produzione prospettata per l'anno prossimo si situa su un volume di 348.000 tonnellate, simile al 2010. Le esportazioni sono stimate in 182.000 ton, quantitativo in linea con il 2010. Le principali destinazioni per l'export saranno Paesi Bassi, Regno Unito e Russia.
Australia
Si stima una produzione di pere intorno a 102.000 ton, con esportazioni minime, in quanto la gran parte del prodotto verrà collocata sul mercato interno.
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2010-12-29 Cile: spedizioni di frutta dal porto di Valparaiso aumentate del 170% nella prima meta' di dicembre
- 2010-12-28 Aggiornamento sulla raccolta di mirtilli cileni
- 2010-12-24 Cile: mele e mirtilli guidano il settore bio
- 2010-12-23 Cile: volumi elevati di mirtillo, nonostante pioggia e grandine
- 2010-12-22 Cile: un bilancio sulla passata stagione frutticola
- 2010-12-20 Sudafrica: in calo i volumi di uva
- 2010-12-17 Australia: nel Queensland si potrebbero raccogliere mirtilli
- 2010-12-16 Piogge persistenti danneggiano 7.000 ton di ciliegie cilene
- 2010-12-16 Panoramica sulla produzione di pere dell'emisfero meridionale per il 2011
- 2010-12-15 Sudafrica: piu' spedizioni di drupacee in Medio Oriente
- 2010-12-15 Cile: le esportazioni di frutta verso l'Europa si riducono del 12% in tre anni
- 2010-12-14 Avvio delle esportazioni argentine di uva da tavola senza semi
- 2010-12-14 L'Argentina esporta quasi 4.000 ton di mirtilli nella seconda meta' di novembre 2010
- 2010-12-10 Prime ciliegie cilene presso l'olandese De Groot International
- 2010-12-09 Le ciliegie cilene scalzano quelle argentine nell'export verso l'Europa
- 2010-12-09 Ancora grandi opportunita' sui mercati internazionali per il mirtillo cileno
- 2010-12-07 Sudafrica: un buon avvio per la stagione dell'uva da tavola
- 2010-12-07 Cile: offerta di acquisto su Copefrut
- 2010-12-07 Brio SpA: un ampio assortimento di prodotti agricoli biologici, grazie ai fornitori dell'emisfero sud
- 2010-12-06 Sudafrica: grande spostamento dall'uva da tavola con semi alla seedless