È stata autorizzata al finanziamento la cosiddetta progettazione integrata di filiera (Pif) dell'Assofrutti. L'annuncio arriva dal presidente della commissione regionale agricoltura Battistoni. Il progetto di filiera vede coinvolti numerosi soggetti, dalle aziende agricole a quelle di trasformazione e commercializzazione, alle società di servizi ed enti di formazione e ricerca, come l'Università della Tuscia.
Gli investimenti riguardano la valorizzazione della nocciolicoltura e della castanicoltura, eccellenze del territorio viterbese. Il progetto prevede un investimento complessivo di circa 3,2 milioni con un finanziamento pubblico di circa 1,5 milioni. A questi fondi si sommeranno altri 2,5 milioni di euro di investimenti, parte dello stesso progetto, attualmente in fase di istruttoria.
Tra gli obiettivi del Pif: accrescere il valore aggiunto dei prodotti, migliorare le capacità professionali e imprenditoriali, razionalizzare i processi produttivi, riducendo i costi di produzione e favorire la salvaguardia dell'ambiente e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Le ricadute degli investimenti dovrebbero poi concretizzarsi in nuovi possibili sbocchi di mercato e in una riduzione dell'impatto ambientale.
