In relazione al sequestro di falsi limoni biologici presso la PASAM di Cassibile (vedi articolo precedente), riportiamo qui di seguito le dichiarazioni ufficiali di Fabio Moschella, Presidente del Consorzio del Limone di Siracusa IGP.
"Da anni il Consorzio del Limone di Siracusa segnala il rischio di azioni di agropirateria a danno della propria Indicazione Geografica Protetta (IGP). I rischi più frequenti sono legati alle cosiddette "miscele di prodotto", ovvero all’utilizzo di Limone di Siracusa per tagliare limoni di altra provenienza (siciliana, italiana o estera), al fine di vendere ad un prezzo più alto limoni di qualità più scadente.
Questa è una pratica diffusa da tempo e non ha fatto altro che danneggiare la reputazione del Limone di Siracusa. Dall’avvento del biologico si è fatta strada purtroppo anche la pratica di vendere, certificare, etichettare anche limoni che di biologico non hanno nulla.
E’ del tutto evidente che questo tipo di pratiche commerciali danneggiano in modo grave gli agricoltori onesti, la fiducia dei mercati e danneggiano soprattutto i consumatori. E’ pertanto importante l’attività svolta dall’Ispettorato Centrale della tutela della qualità e repressione frodi del Ministero delle politiche agricole italiano, dai NAS, dai Carabinieri.
L’operazione svolta a Siracusa nei giorni scorsi nei confronti di PASAM di Cassibile - che comunque non fa parte del nostro Consorzio - dimostra che qui, nella zona d’origine, vi è un’attività di controllo costante ed efficace e questo deve rassicurare gli importatori, la GDO, i consumatori. E’ importante che tale attività di controllo venga effettuata con lo stesso rigore anche nei punti vendita o nei magazzini di lavorazione lontani dalla zona di origine.
Abbiamo impiegato dieci anni per ottenere il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta ormai di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, si impiegano anni di lavoro per costruire la fiducia dei mercati, ma poi può bastare poco per delegittimare un intero territorio produttivo.
Il biologico sta riscuotendo un grande successo sui mercati: questo può sollecitare appetiti, furbizie, attività illecite danneggiando l’immagine di una agricoltura sostenibile, pulita. Le azioni di contrasto devono essere quindi durissime se si vuole salvare questo tipo di agricoltura e credo che l’UE debba ricorrere ad un giro di vite per espellere dal mercato i soggetti inaffidabili. Nel biologico c’è una parte del futuro dell’agricoltura e pertanto non possono essere sottovalutati episodi di questa gravità".
Consorzio del Limone di Siracusa IGP
Fabio Moschella
Presidente
Tel.: (+39) 0931 718155
Fax: (+39) 0931 718000


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Il Consorzio del Limone di Siracusa IGP interviene sul sequestro dei falsi limoni bio
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 In Marocco le piogge arrivano giusto in tempo per migliorare i calibri degli agrumi tardivi
- 2023-03-23 Il raccolto di agrumi non è stato influenzato dalle forti piogge e le inondazioni in Perù
- 2023-03-22 "Nonostante il calo dei volumi di agrumi in Marocco, stiamo procedendo bene"
- 2023-03-21 "Una ripresa sul mercato del lime a causa del calo nell'offerta"
- 2023-03-21 Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- 2023-03-20 A gennaio e febbraio 2023 il volume di arance importate dall'Ue è salito del 76,6 per cento
- 2023-03-20 "Gli spagnoli possono richiedere qualsiasi accertamento"
- 2023-03-17 700mila spremute di Arancia Rossa IGP nei McCafè
- 2023-03-17 Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- 2023-03-17 La stagione di esportazione degli agrumi riflette il perdurare di un ambiente operativo difficile
- 2023-03-16 Agrumicoltura: la sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera
- 2023-03-15 Il Bergamotto di Reggio Calabria incuriosisce e conquista la tv coreana
- 2023-03-15 "Il cambiamento climatico colpisce tutti i coltivatori e tutti i raccolti, tranne gli agrumicoltori egiziani"
- 2023-03-14 La sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola
- 2023-03-14 Nonostante il ritiro del prodotto dal mercato, l'arancia Maltese della Tunisia resta molto popolare
- 2023-03-13 Perché produrre in biologico: le domande dei produttori e dei consumatori
- 2023-03-13 "La ricerca di prodotti convenienti e il clima freddo favoriscono le vendite di agrumi"
- 2023-03-10 "Chiudiamo una campagna del mandarino Tang Gold soddisfacente"
- 2023-03-10 Agrumi, il consumatore italiano è disposto a spendere per la qualità siciliana
- 2023-03-10 Nessun surplus di mandarini Satsuma sudafricani