Parte con vivacità, trainata da prezzi sostenuti, la campagna 2010 dell’anona (Annona Cherimola Miller), una pianta fruttifera tropicale originaria dell’America Latina, che ha trovato nel Mediterraneo un habitat favorevole all’insediamento e allo sviluppo.
Frutti di anona interi e divisi
A fare da apripista, come negli anni precedenti, sono i produttori, niente più che un manipolo di imprenditori appassionati, concentrati tra Villa San Giovanni e Melìto Porto Salvo, in provincia di Reggio Calabria.
E’ in questo stretto lembo di terra, infatti, l’unica enclave produttiva italiana di anona che meriti una qualche considerazione, con una decina di impianti in coltura specializzata, che coprono appena una ventina di ettari e generano una produzione che si aggira, secondo gli anni, intorno alle 120 - 140 tonnellate, da agricoltura convenzionale e biologica.
Gli impianti e le superfici, per altro, sono in moderata ma sicura espansione, grazie alle quotazioni interessanti del frutto, che spunta prezzi elevati all’origine (3-4 euro al chilo) e al consumo (da 6 fino a 12 euro per le primizie).
"L’epoca di maturazione dei frutti va da metà settembre a dicembre. La raccolta è scalare, in quanto i frutti maturano man mano" dice Francesco Crispo, titolare dell’azienda agricola Anoneto dello Stretto. "I frutti, però, non possono essere consumati immediatamente, ma occorrono altri 5-6 giorni, perché possano giungere a completa maturazione".
Le condizioni meteorologiche hanno accompagnato le fasi di allegagione e sviluppo dei frutti, che si presentano di calibro regolare, con un indice di tenore zuccherino del 25%.
Una produzione nella media
Quest’anno le rese sono stimate intorno ai 60 quintali ad ettaro, il che vuol dire circa 15 chili a pianta, che equivalgono a 30 frutti, ciascuno dei quali pesa 500 grammi.
I frutti prodotti dall’azienda agricola "Anoneto dello Stretto" sono ottenuti con metodo di coltivazione biologico sotto il controllo dell’Istituto Mediterraneo di certificazione.
L’Anona è un sincarpo che pesa circa 400 grammi. Somiglia ad una pigna o a una grossa fragola con la buccia vellutata. E’ ricca di zuccheri (30% di glucosio, fruttosio e saccarosio), ma povera di grassi. Le calorie sono circa 70-80 per 100 grammi di polpa. La polpa è bianca, butirrosa, profumata e fondente con semi simili a quelli dell’anguria. La fragranza richiama la banana e l’ananas.
Contatti:
Anoneto dello Stretto
Località Acciarello
Villa S. Giovanni (RC)
Dr. Francesco Crispo
Tel.: (+39) 335 6091364
Web: www.anonetodellostretto.it


Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Di Giambattista Pepi
Reggio Calabria: l’Anona (Cherimoya) ritorna sul mercato con prezzi sostenuti
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 "Il Kenya è sempre più presente sul mercato dell'avocado"
- 2023-03-29 "Le esportazioni di mango dalla zona di produzione peruviana di Casma subiranno un forte calo"
- 2023-03-29 "Prevista una flessione di 15 milioni di vassoi di kiwi per questa stagione"
- 2023-03-29 La Polonia riprenderà le esportazioni di mele verso la Bielorussia ad aprile
- 2023-03-29 RedSayra e Red Samantha: successo nei campi italiani
- 2023-03-28 Raccolta 2022/23 di avocado in Israele: volumi inferiori e frutti più piccoli
- 2023-03-28 "I primi mango Tommy Atkins arrivano su un buon mercato"
- 2023-03-28 "I coltivatori più resilienti hanno lottato per produrre ancora mele di alta qualità"
- 2023-03-28 Altre piogge potrebbero accelerare la fine della campagna dell'uva da tavola sudafricana
- 2023-03-28 Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- 2023-03-28 Fragole: con le linee Solarelli e Piraccini la qualità si alza e il mercato premia
- 2023-03-28 Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- 2023-03-28 Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- 2023-03-27 Focus sul mercato mondiale dell'avocado
- 2023-03-27 "Qualunque sia il prezzo di mercato, noi saremo più competitivi"
- 2023-03-27 I coltivatori egiziani di fragole si lamentano delle condizioni meteo avverse
- 2023-03-27 "La stagione delle mele polacche dovrebbe continuare almeno fino all'inizio di giugno"
- 2023-03-27 Melo, il dirado è Brevis
- 2023-03-27 E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- 2023-03-24 Le drupacee extra-precoci di Murcia arriveranno con due settimane di ritardo