Spagna: le nuove frontiere della ricerca agrumicola per la competitivita' del settore
Il responsabile regionale dell'agricoltura ha sottolineato che occorre puntare su varietà differenti di altissima qualità, che siano facili da sbucciare, inmodo da poter essere consumate in tutte le fasce dellapopolazione. Ha aggiunto che il futuro stanello sviluppo di varietà di arance che si possano sbucciare facilmente comele clementine e i mandarini.
Inoltre, il ministero ha sottolineato la necessità di ottenere varietà senza semi ealtre che facilitino la raccolta, per esempio riducendo il numero delle spine nelle varietà spinose e facilitando il distacco del frutto perconsentire l'uso di macchine automatiche per le operazioni di raccolta.
GarcíaLidón ha concluso affermando che in futuro il settore dovràtrasformare le proprie strutture di produzione e reindirizzare le piccole aziende agricole. Da parte sua, il direttore dell'IMIDA, AdrianMartinez, ha sottolineato la volontà di questo istituto a collaborare nella ricerca con glialtri istituti, quali l'Università di Murcia e l'Università di Cartagena.
La conferenza ha affrontato i seguenti temi: "I risultati preliminari sulle nuovevarietà di limone", "L'attuazione di nuove strategie e tecnologie perl'irrigazione degli agrumi", "L'uso delle biotecnologie nelmiglioramento genetico degli agrumi", "L'ottimizzazione della nutrizionein condizioni di salinità", "L'uso delle micorrize per ridurre glieffetti della salinità sugli agrumi", "La raccolta e la potaturameccanica degli agrumi" e "Il Sistema Informativo Territoriale (GIS) agrumicolo della regione di Murcia".