


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
- Agente per le regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino
- Sales Partner – Agricoltura 4.0
- Agenti di vendita monomandatari o plurimandatari
- Tecnico Junior
- Agente di vendita per Piemonte e Liguria
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- L'enfiteusi rallenta o impedisce la compravendita di molti terreni agricoli
- "Ciliegie d'Italia", vince la varietà Sweet Gabriel dell'azienda Quartieri
- Angurie e meloni: c'è acqua ancora per 10 giorni
- Focus sul mercato mondiale di pesche, nettarine e pesche tabacchiere
Top 5 -ultimo mese
- Albicocche a terra perché nessuno vuole raccoglierle
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Ciliegia Ferrovia, "I problemi dell'attuale stagione sono altri, non lo stop momentaneo del ritiro"
- Campagna anguria: Perla Nera "schiaccia" sottorete
- Ciliegie vendute a 18 euro in alcuni centri urbani: facciamo chiarezza
A cura di Agrisoil Research
Le uve apirene: baby frutti naturali, piccoli e gustosi
Recentemente, il consumatore e alcuni mercati hanno scoperto che la frutta "mignon" o "baby" è spesso più aromatica, più ricca di sostanze nutritive, più zuccherina e più gustosa di quella di dimensioni normali.
Le numerose segnalazioni su FreshPlaza relative ad angurie, meloni, kiwi, limoni, pere, banane o ananas mini sono una conferma che, nelle sue motivazioni d'acquisto, il consumatore, come affermiamo da tempo, non si lascia attrarre esclusivamente dalle dimensioni e dalla grandezza di un frutto, bensì inizia a valorizzarne e apprezzarne le qualità intrinseche, dopo averlo degustato.
Finalmente, insomma, il consumatore acquista anche con "occhi intelligenti", capaci di associare ai frutti di piccole dimensioni sensazioni di novità, salubrità e gusto. L'acquirente è dunque consapevole che il frutto piccolo è tutt'altro fuorché il sinonimo di una qualità scadente.
Da questo punto di vista, le uve apirene (senza semi) possono essere definite delle uve baby, allevate in modo naturale e dotate di una molteplicità di colori e forme. Oltre ad essere un concentrato di zuccheri, profumi, aromi e sostanze nutraceutiche, le uve senza semi risultano molto pratiche nell'utilizzo: non dovendo essere sbucciate né tagliate, si configurano come un prodotto pronto all'uso (ready to eat), da gustare come snack semplice e veloce in qualsiasi momento della giornata e in qualsiasi luogo.
L'uva senza semi si presta particolarmente al consumo da parte dei bambini, cui piace molto. Occorre anzi prestare particolare attenzione a questa importante fascia di consumatori, poiché un bambino in grado di apprezzare oggi l'uva senza semi ne diventerà futuro acquirente ed estimatore, oltre a "condizionare" già da subito l'orientamento negli acquisti frutticoli dell'intera famiglia.
Se il mercato, dunque, si evolve, perché dobbiamo ancora sottostare a regole di produzione e commercializzazione fuorvianti, che non tengono conto di questi aspetti?
Agrisoil Research, assertore delle tecnica colturale delle uve apirene con un processo che asseconda lo sviluppo senza forzarlo, invita gli attori della filiera delle uve senza semi e le associazioni di categoria a prendere atto di questa nuova esigenza di mercato e a rivedere i diversi disciplinari di produzione e protocolli di commercializzazione, eliminando regole obsolete quali le dimensioni e i calibri delle bacche apirene, valorizzando così maggiormente gli aspetti qualitativi del frutto. La nostra disponibilità è completa per qualsiasi iniziativa tendente a valorizzare queste eccellenze viticole.
Per avere un'idea dell'ampia gamma di colori e forme degli acinidelle uve apirene, cliccare qui per accedere ad una ricca galleria fotografica.
Contatti:
Agrisoil Research Srl
Via Vittorio Veneto, 89
70052 Bisceglie (BA) - Italy
E-mail: info@agrisoilresearch.it
Web: www.agrisoilresearch.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-01 Gli olandesi e i belgi sono molto felici di pagare di più per i prodotti locali
- 2022-07-01 Il Brasile stima un aumento dell'8 per cento dei volumi delle esportazioni di mango
- 2022-07-01 Impianto specializzato di amarene: rese e ricavi
- 2022-07-01 Consorzio Kiwi Passion: il Tribunale di Bologna riconosce la validità della varietà RS1
- 2022-07-01 "Il mio obiettivo è di consegnare il ribes bianco ai rivenditori entro Natale"
- 2022-07-01 Una squadra di esperti garantisce la qualità delle mele biologiche della Val Venosta
- 2022-07-01 Interpera 2022 vede le sfide attuali del settore delle pere, ma crede in un futuro più luminoso
- 2022-06-30 "Ci saranno abbastanza mirtilli entro la fine dell'anno"
- 2022-06-30 Il fico d'India, baluardo contro la siccità e gli incendi
- 2022-06-30 "Il potenziale produttivo dei frutti esotici in alcune aree spagnole è incredibile"
- 2022-06-30 "Inizio turbolento per la stagione spagnola delle drupacee e dei meloni"
- 2022-06-30 Pesche e nettarine, prezzi buoni: chi paga poco se ne approfitta
- 2022-06-30 Coltivazione sotto serra di ficodindia per la produzione precoce
- 2022-06-29 Un raccolto record di 96.000 tonnellate di mele per la IGP Poma de Girona
- 2022-06-29 "Ora abbiamo installato la più recente tecnologia di selezione e smistamento per il kiwi"
- 2022-06-29 Nova Siri Genetics fa costanti progressi a Huelva
- 2022-06-29 Prezzi pesche e nettarine: ma l'etica vale solo a parole?
- 2022-06-29 "Dopo due anni di raccolti falliti a causa del gelo, quest'anno arriveremo all'80 per cento"
- 2022-06-29 "Le nostre vendite di mirtilli biologici spagnoli non sono mai state così stabili"
- 2022-06-29 "Le susine sperimentano una concorrenza elevata dalle altre drupacee francesi"