Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
A cura di Agrisoil Research

Le uve apirene: baby frutti naturali, piccoli e gustosi



Recentemente, il consumatore e alcuni mercati hanno scoperto che la frutta "mignon" o "baby" è spesso più aromatica, più ricca di sostanze nutritive, più zuccherina e più gustosa di quella di dimensioni normali.

Le numerose segnalazioni su FreshPlaza relative ad angurie, meloni, kiwi, limoni, pere, banane o ananas mini sono una conferma che, nelle sue motivazioni d'acquisto, il consumatore, come affermiamo da tempo, non si lascia attrarre esclusivamente dalle dimensioni e dalla grandezza di un frutto, bensì inizia a valorizzarne e apprezzarne le qualità intrinseche, dopo averlo degustato.

Finalmente, insomma, il consumatore acquista anche con "occhi intelligenti", capaci di associare ai frutti di piccole dimensioni sensazioni di novità, salubrità e gusto. L'acquirente è dunque consapevole che il frutto piccolo è tutt'altro fuorché il sinonimo di una qualità scadente.

Da questo punto di vista, le uve apirene (senza semi) possono essere definite delle uve baby, allevate in modo naturale e dotate di una molteplicità di colori e forme. Oltre ad essere un concentrato di zuccheri, profumi, aromi e sostanze nutraceutiche, le uve senza semi risultano molto pratiche nell'utilizzo: non dovendo essere sbucciate né tagliate, si configurano come un prodotto pronto all'uso (ready to eat), da gustare come snack semplice e veloce in qualsiasi momento della giornata e in qualsiasi luogo.

L'uva senza semi si presta particolarmente al consumo da parte dei bambini, cui piace molto. Occorre anzi prestare particolare attenzione a questa importante fascia di consumatori, poiché un bambino in grado di apprezzare oggi l'uva senza semi ne diventerà futuro acquirente ed estimatore, oltre a "condizionare" già da subito l'orientamento negli acquisti frutticoli dell'intera famiglia.

Se il mercato, dunque, si evolve, perché dobbiamo ancora sottostare a regole di produzione e commercializzazione fuorvianti, che non tengono conto di questi aspetti?

Agrisoil Research
, assertore delle tecnica colturale delle uve apirene con un processo che asseconda lo sviluppo senza forzarlo, invita gli attori della filiera delle uve senza semi e le associazioni di categoria a prendere atto di questa nuova esigenza di mercato e a rivedere i diversi disciplinari di produzione e protocolli di commercializzazione, eliminando regole obsolete quali le dimensioni e i calibri delle bacche apirene, valorizzando così maggiormente gli aspetti qualitativi del frutto. La nostra disponibilità è completa per qualsiasi iniziativa tendente a valorizzare queste eccellenze viticole.

Per avere un'idea dell'ampia gamma di colori e forme degli acinidelle uve apirene, cliccare qui per accedere ad una ricca galleria fotografica.

Contatti:
Agrisoil Research Srl
Via Vittorio Veneto, 89
70052 Bisceglie (BA) - Italy
E-mail: [email protected]
Web: www.agrisoilresearch.it
Data di pubblicazione: