Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Hans Elenbaas della Elenbaas Zeegroenten:

"Unghia di strega, terza 'verdura di mare' più importante dopo salicornia e lavanda marina"

La stagione delle 'verdure di mare' è in pieno svolgimento presso Elenbaas Zeegroenten. "È un anno completamente diverso dal precedente, quando abbiamo vissuto una campagna disastrosa a causa delle forti piogge e siamo stati costretti a eliminare l'acqua in eccesso. Ora, invece, stiamo portando acqua dolce. A causa della siccità, dobbiamo prestare particolare attenzione alla contaminazione della salicornia con rametti o fili metallici. Continuiamo quindi ad affrontare gli eventi naturali e climatici sempre più avversi. Tuttavia, quest'anno disponiamo di volumi maggiori rispetto all'anno scorso e possiamo rifornire il mercato in modo soddisfacente. Abbiamo iniziato un po' prima con la lavanda marina e la salicornia è stata disponibile addirittura con largo anticipo", afferma Hans Elenbaas.

Salicornia

Serra a Kerkwerve
Oltre alla coltivazione lungo la costa della provincia della Zelanda, nei Paesi Bassi, Elenbaas sta ampliando sempre più la produzione di ortaggi marini anche in serra a Kerkwerve, attraverso la sua azienda agricola separata Nieuwe Zilte Zeeuwse Teelten (NZZT). "Al momento, la maggior parte degli ortaggi arriva ancora dal mare, ma con l'aumento della domanda sarà necessario coltivarne sempre di più anche sulla terraferma", prosegue Hans, sottolineando che il processo di coltivazione è tutt'altro che semplice. "Le piante sono per lo più alofile e quindi molto delicate. Inoltre, la raccolta, la selezione e il confezionamento sono ancora prevalentemente manuali. Tuttavia, stiamo valutando l'automazione. L'anno scorso, ad esempio, abbiamo investito in una nuova macchina confezionatrice".

Lavanda marina

"Coltiviamo diversi tipi di verdure di mare nella nostra serra. Ad esempio, l'unghia di strega è diventata la terza specie più diffusa, dopo salicornia e lavanda marina. Coltiviamo l'unghia di strega per tutto l'anno nella nostra serra non riscaldata. Il vantaggio è che è sempre succosa e ha una lunga shelf life. Le vendite di questo prodotto sono davvero decollate. Rispetto all'anno scorso, sono triplicate".


Hans nella serra tra le piante di unghia di strega

Tra le altre verdure coltivate in serra ci sono il tarassaco e il finocchio marino. "Per il tarassaco, è ancora difficile garantire una fornitura per tutto l'anno, ma stiamo acquisendo una migliore padronanza del processo di coltivazione. Ha un sapore salato-acidulo", sottolinea Hans. "Ora riusciamo a coltivare bene in serra anche il finocchio marino. Lo vendiamo molto fresco al settore alberghiero, ma questa verdura di mare ha anche altre applicazioni, ad esempio viene utilizzato nella produzione della birra".

Unghia di strega

Insalata di alghe
"Stiamo anche lavorando allo sviluppo di un'insalata di alghe a base di wakame raccolta nell'Oosterschelde. Prevediamo di lanciarla presto e abbiamo già suscitato l'interesse dei principali operatori del settore. Abbiamo molte idee per lo sviluppo del prodotto, ma per ora abbiamo deciso di concentrarci principalmente sulla nostra gamma attuale e di non espanderci ulteriormente", spiega Hans.

La cura e la manodopera richieste dalla produzione di verdure di mare si riflettono inevitabilmente sul prezzo dei prodotti. "Ecco perché spesso possono sembrare costosi, soprattutto in un momento in cui il settore della ristorazione è sotto pressione per ridurre i costi. Allo stesso tempo, ricordiamo sempre agli chef che gli ortaggi marini richiedono pochissima preparazione. Un cavolfiore o un broccolo vanno puliti e tagliati, mentre salicornia, finocchio marino e unghia di strega possono andare direttamente in padella".


Alghe salate in serra della Zelanda e unghia di strega in riva al mare

"Fino alla pandemia, registravamo una crescita annuale significativa nelle vendite di alghe, ma successivamente la situazione si è stabilizzata a causa delle crescenti difficoltà affrontate dal settore della ristorazione. Non possiamo certo lamentarci, ma la situazione richiede creatività. Fortunatamente, serviamo un'ampia clientela, dai ristoranti ai supermercati, dai fruttivendoli alle pescherie, dagli spacci agricoli alle aziende agricole e persino all'industria. Coltivare verdure di mare non è facile, noi continuiamo a imparare ogni giorno. Rimane un mercato di nicchia, che richiede un approccio ancora molto pionieristico".


Finocchio marino

Per maggiori informazioni:
Hans Elenbaas
Elenbaas Zeegroenten
Ampereweg 14-18
4338 PT Middelburg - Paesi Bassi
+31 0 118 602200
+31 0 6 51122106
[email protected]
www.zeekraal.nl