Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Provenienza per lo più da Israele, in misura minore da Egitto

Patate estere del nuovo raccolto in arrivo nei primi giorni di aprile

Mentre il prodotto italiano continua a essere venduto con regolarità e con destoccaggio nella norma, nel giro di un paio di settimane arriveranno sui mercati le prime patate del raccolto 2025 coltivate in Israele. Ci sarebbero a disposizione anche quelle egiziane, ma in Italia pare siano preferite quelle israeliane.

Patate da Israele

L'operatore Davide Marmocchi, specializzato in patate e cipolle, afferma: "Riceverò le prime patate di importazione a inizio aprile. La provenienza è Israele e mi rifornisco da alcuni operatori storici e affidabili. Anche l'Egitto sta cominciando le esportazioni, però in Italia ne arriverà meno. Dalla mia esperienza, posso dire che il prodotto di Israele sarà circa il 75% contro un 25% dall'Egitto".

Circa i prezzi, quest'anno le cose sono cambiate: "Rispetto allo scorso anno, il prezzo è inferiore di circa 15-18 centesimi, attestandosi su 0,60 euro/kg. Il prezzo si intende per merce nei jumbo bag, franco arrivo al porto. Poi si vanno a calcolare i costi di trasporto fino al magazzino e tutte le eventuali lavorazioni. In genere, il prezzo delle patate israeliane novelle è superiore di circa 5 centesimi/kg rispetto a quelle egiziane".

Patate da Egitto

Quando si leggono notizie di ortofrutta d'importazione, alcune Associazioni di categoria si inalberano paventando "l'invasione di prodotti con residui chimici non a norma". Marmocchi stempera questi timori, dicendo che "le analisi vengono effettuare sulle navi nei porti, come per tutti i prodotti provenienti dall'estero, quindi prima dei carichi sui camion per le consegne. Se c'è qualcosa di anomalo, il container viene sequestrato come è accaduto in diverse occasioni".

Fra l'altro, ogni magazzino subisce controlli di tutti i generi, dall'Asl fino alle catene della Gdo, per cui chi importa non ha nessun interesse ad avere in casa merce fuorilegge.