Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Erik-Jan Thur, di Marni Fruit:

"I clienti si orientano sempre più verso i mandarini di dimensioni più piccole"

La stagione degli agrumi spagnoli sta volgendo al termine presso l'olandese Marni Fruit. "Stiamo ancora ricevendo alcune arance tardive, come le Navel Lane. I prezzi variano tra i 12 e i 12,50 euro per le pezzature grandi, quelle medie ricevono tra gli 11 e gli 11,50 euro e i calibri piccoli sono venduti tra i 10 e i 10,50 euro" riferisce Erik-Jan Thur. "Ma il prezzo dipende dall'offerta egiziana. Ci sono molte arance egiziane in arrivo, soprattutto dei calibri più piccoli. I prezzi si aggirano tra i 9-10 euro per la seconda categoria e tra i 10-11 euro per la prima".

"Attualmente siamo piuttosto avanti con i mandarini con foglia spagnoli, un po' più in anticipo del solito. Guardiamo indietro a una stagione di mandarini con foglia incredibilmente buona. Gli ultimi Nadorcott provenienti dalla Spagna sono andati tutti a ruba".

"Negli ultimi anni abbiamo deciso di tenere in magazzino solo i mandarini più grandi, mentre il calibro 82 è il più piccolo. Personalmente preferisco i mandarini piccoli, perché tendono a essere più saporiti, ma i clienti preferiscono le grandi dimensioni. Se si scende ai calibri 120-130, diventa difficile venderli bene. Molti fornitori spagnoli decidono quindi di imballare le pezzature piccole in reti per i supermercati, ottenendo così un prezzo migliore rispetto alla vendita sfusa".

"In altri anni abbiamo continuato un po' più a lungo con la varietà Ortanique, ma è un po' più difficile da sbucciare, quindi i miei clienti preferiscono il Nadorcott marocchino. Abbiamo ricevuto diversi container di questa varietà nelle ultime settimane e continueremo con quella per un'altra settimana o due".

"Dal punto di vista qualitativo, si tratta di un commercio sufficiente e che funziona bene. I prezzi del Nadorcott si aggirano tra i 12 e i 12,50 euro per i calibri grandi, mentre i piccoli (120) si aggirano intorno ai 10-10,50 euro".

Settimana di vendite impeccabile
"Il mercato dei limoni è tranquillo. Di tanto in tanto si assiste a una breve risalita verso i 15-17 euro, ma la normale qualità standard con cui tutti possono lavorare bene è più probabile che ottenga tra i 12 e i 14 euro. Nella settimana 9 le vendite sono state un po' blande, a causa delle festività in diversi Paesi. Ciò esercita un po' di pressione sulle dimensioni degli ordini dei clienti", conclude Erik-Jan.

Per maggiori informazioni:
Erik-Jan Thur
Marni Fruit
Gebroken Meeldijk 52
2991 VD Barendrecht - Paesi Bassi
+31 (0)180 697 996
[email protected]
www.marnifruit.nl