Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Dashboard sugli agrumi Ue:

In Grecia i prezzi delle arance aumentano del 36 per cento, la Spagna tocca 90 euro/100 kg

Tra febbraio e aprile 2025 i prezzi delle arance sono variati significativamente in Spagna, Grecia, Italia e Portogallo. In Spagna i prezzi sono aumentati costantemente da 81 euro/100 kg a febbraio a 84 euro a marzo e 90 euro ad aprile. Questo aumento graduale riflette una domanda interna solida e una possibile scarsità dell'offerta con l'avanzare della stagione.


La Grecia ha registrato un cambiamento più netto. I prezzi sono partiti da 49 euro a febbraio, sono aumentati modestamente a 53 euro a marzo, per poi salire a 72 euro ad aprile. Il balzo di aprile è probabilmente dovuto a una minore disponibilità o a una migliore qualità, che ha fatto aumentare il valore a fine stagione.

L'Italia ha mantenuto i livelli di prezzo più alti per tutto il periodo, nonostante un calo temporaneo. I prezzi sono scesi da 141 euro in febbraio a 129 euro in marzo, ma sono risaliti a 137 euro in aprile. Questi prezzi costantemente elevati suggeriscono un forte posizionamento sul mercato o uno standard di prodotto superiore rispetto agli altri Paesi.

Il Portogallo, invece, ha mostrato una tendenza al ribasso. I prezzi sono scesi dagli 82 euro di febbraio ai 76 euro di marzo, per poi diminuire ulteriormente a 65 euro in aprile. La flessione può essere attribuita alla maggiore pressione dell'offerta o all'indebolimento della domanda di esportazione, che ha spinto i prezzi al di sotto dei livelli registrati all'inizio della stagione.

Clicca qui per accedere al report completo.

Per maggiori informazioni:
Commissione europea
+32 2 299 96 96
www.commission.europa.eu