Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
GSM Import-Export:

"Gli elevati costi di trasporto hanno avuto un notevole impatto sulla fornitura dalla Turchia"

"Il 2023 è andato molto bene per noi. Siamo riusciti ad aumentare le vendite di circa il 10% rispetto all'anno precedente - afferma Mehmet Akpolat, direttore di GSM Import-Export - Alcuni sostengono che il fatto di riuscire a realizzare vendite maggiori sia dovuto all'alto livello dei prezzi. In ogni caso, nel complesso vediamo un aumento, nonostante l'anno difficile. Durante la pandemia, infatti, siamo riusciti a vendere prodotti all'infinito, cosa che non accade più dal 2023. Siamo però riusciti a registrare vendite elevate di prodotti stagionali come fragole, ciliegie e angurie".


Mehmet Akpolat

Particolarmente richiesti al momento sono i mandarini Orri provenienti da Israele. "Quasi tutti i rivenditori hanno Orri nel loro assortimento. Le vendite stanno andando bene e sono ben accolte dai clienti. Il livello dei prezzi è quasi lo stesso ovunque. La stagione degli Orri è iniziata relativamente presto. Offriamo anche le clementine Nadorcott dalla Spagna, che stanno lentamente terminando. Inoltre, abbiamo anche clementine Murcott dalla Turchia, di qualità ottima. Ma il fattore di vendita decisivo rimane il prezzo. La stagione degli agrumi turchi è iniziata a novembre/dicembre con i Satsuma della regione di Smirne. Ora si aggiungono le clementine della regione di Smirne. Ulteriori forniture provengono ora anche dalle regioni di Mersin e Antalya".

In termini di trasporto non ci sono stati problemi. "Gli elevati costi di trasporto hanno però un impatto significativo sul prodotto proveniente dalla Turchia. Ad esempio, a volte abbiamo dovuto pagare 6.000 euro per un camion, compresi i costi doganali e le spese correlate. Quando si tratta di prodotti più leggeri, il prezzo aumenta di circa 0,40 euro/kg, e per i prodotti di peso maggiore di circa 0,30 euro/kg. Rispetto allo scorso anno, quindi, gli agrumi provenienti dalla Turchia sono più costosi. Nel Paese si registra anche un aumento generale dei prezzi, dovuto non da ultimo all'aumento del costo del lavoro".

La domanda di clementine è sempre presente in inverno, soprattutto perché anche l'offerta di frutta in Germania è relativamente limitata. "Le preferenze non cambiano molto. Le persone tendono comunque a ritornare a ciò che è familiare".

Per maggiori informazioni:
Mehmet Akpolat
GSM Import-Export GmbH
Beusselstraße 44n-q
10553 Berlino - Germania
+49 30 397 47 9110
info@gsm.berlin
www.gsm.berlin