Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
World Citrus Organisation

Le stime sugli agrumi sono in rialzo per la stagione 2023/24 nell'emisfero boreale

L'Organizzazione mondiale degli agrumi (World Citrus Organization, WCO) ha pubblicato le stime annuali sugli agrumi dell'emisfero boreale per la stagione agrumicola 2023/24. La stima è stato pubblicata dopo la conferenza Global Citrus Outlook organizzata il 15 novembre dalla WCO e si basa sui dati da Egitto, Grecia, Israele, Italia, Marocco, Spagna, Tunisia, Turchia e Stati Uniti. Si prevede che la produzione di agrumi raggiungerà le 28.976.001 tonnellate, con un aumento del 12,2% rispetto al precedente picco di bassa stagione. La stima 2023/24 è superiore dell'1,48% rispetto alla media delle ultime quattro stagioni.

Le stime preliminari si basano sui dati delle associazioni industriali della regione del Mediterraneo e degli Stati Uniti. Si prevede che le esportazioni totali di agrumi seguiranno un trend simile, attestandosi a 9.483.770 ton, in aumento dell'11,4% rispetto alla scorsa stagione e del 4,5% rispetto alla media delle ultime quattro stagioni.

Philippe Binard, segretario generale della WCO, dichiara: "Le informazioni di mercato mostrano una ripresa dal picco più basso della scorsa stagione, influenzata principalmente dalla crescita di Turchia ed Egitto, mentre gli altri Paesi sono stabili o hanno registrato guadagni solo marginali".

Eric Imbert del CIRAD aggiunge: "Mentre le previsioni di quest'anno mostrano una ripresa con condizioni variabili tra i Paesi produttori e le categorie di agrumi, i problemi climatici, come gelate tardive, siccità, ondate di caldo o nuovi parassiti e malattie hanno influenzato la qualità, il colore o le date di raccolta. Il mercato sarà ancora influenzato dall’instabilità geopolitica, mentre la domanda dei consumatori è sotto pressione a causa della limitazione del potere d’acquisto e dell’inflazione".

La produzione spagnola di agrumi, pari a 5,9 ton, è aumentata del 2%, con i soft citrus stabili rispetto allo scorso anno, meno arance (-6%) e più limoni. L'Italia ha registrato una crescita del 6% fino a 2,6 ton, con più arance (+20%) e meno agrumi e limoni (-10% ciascuno), mentre la Grecia è in calo del 7%, a 1,1 ton.

Negli altri Paesi del Mediterraneo, la Turchia è ora leader di mercato con una prima stima di produzione di 6,5 tonnellate (+45%) e una forte crescita in tutte le categorie, e potrebbe anche superare le 7 tonnellate. Questo grazie all’aumento della superficie coltivata e della produttività, all’alternanza e alle condizioni climatiche favorevoli. L'Egitto con 5,4 milioni di tonnellate è in aumento del 10% rispetto alla stagione precedente e del 15% rispetto alla media degli ultimi quattro anni. La categoria principale sono le arance con 3,7 ton (+5%), mentre la crescita a due cifre dei soft citrus dovrebbe raggiungere quasi 1,3 ton. Si prevede che la produzione del Marocco si riprenderà parzialmente, tornando a poco più di 2 ton, con 1 ton di agrumi (+11%) e 930.000 ton di arance. La produzione di Israele è stimata in 365.000 tonnellate, ma la guerra pone molte sfide per quanto riguarda l’approvvigionamento, la logistica e le risorse umane per la raccolta e l’imballaggio.

La produzione negli Stati Uniti aumenterà dell'1% a 4,5 milioni di tonnellate, con più arance (+10% a 2,4 milioni di ton) ma meno soft citrus (-2% a 856mila ton) e ancora meno limoni (-12% a 889mila ton).

Per maggiori informazioni:
World Citrus Organisation

wco@worldcitrusorganisation.org
www.worldcitrusorganisation.org

Data di pubblicazione: