Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
OPuntia

Ficodindia di San Cono: al via la commercializzazione delle prime partite dei frutti “Agostani”

"Le piogge copiose di maggio hanno portato a una grande abbondanza di frutti di ficodindia. Il forte caldo di luglio ci ha fatto temere il peggio, ma per fortuna le temperature si sono abbassate e la maturazione è proseguita regolarmente. La produzione pertanto è di qualità elevata e la richiesta dei mercati è buona e costante". Così riferisce Francesco Grassenio presidente della organizzazione dei produttori di Ficodindia di San Cono (CT - Sicilia) OPuntia, che da qualche settimana ha dato il via alla commercializzazione delle prime partite dei frutti “agostani”, derivanti cioè dalla prima fioritura.

Antonio Lo Tauro e Francesco Grassenio

L'organizzazione OPuntia, fondata nel settembre 2014, oggi si compone di 32 produttori e 320 ettari di superficie specializzata nella produzione di ficodindia. Non solo genuinità e qualità, ma anche territorio d’origine e gusto, ecco perché negli ultimi anni le superfici investite nell'areale di San Cono - sull’onda del crescente interesse dei consumatori verso questo frutto salutare - continuano ad aumentare, segno della solidità del comparto e di una domanda che continua a crescere, trainata dagli aspetti tipici di questo frutto esotico.

“L’interesse dei mercati, con un aumento esponenziale dei consumi - spiega Francesco Grassenio - ha fatto sì che i consumatori abituali di ficodindia possano acquistarlo in tutte le insegne della grande distribuzione nazionale ed estera. Questo frutto è infatti presente con una certa continuità nei banchi dell’ortofrutta, per tutta la durata della campagna stagionale iniziando da agosto con i frutti per l'appunto detti “agostani” e proseguendo da metà settembre fino a dicembre inoltrato, con i cosiddetti “bastardoni”, derivanti dalla seconda fioritura. La produzione principale dell'organizzazione dei produttori è quella del "Bastardoni", mentre quella dei frutti "Agostani" riguarda una piccola superficie".

Si tratta di un frutto salutare e a basso impatto ambientale che incontra l’interesse del consumatore attento alla sicurezza alimentare: il ficodindia infatti è un frutto a bassissimo residuo, in quanto alla produzione e nel post-raccolta non necessita di particolari trattamenti fitosanitari.

“In quanto organizzazione di produttori - prosegue il manager - rivolgiamo una particolare attenzione a promuovere, con le nostre produzioni, lo sviluppo del nostro territorio. Dal 1984, nel mese di ottobre organizziamo una sagra a San Cono (CT), ricca di eventi e di spazi espositivi, in cui celebriamo sua maestà il Fico d’India. Il prossimo appuntamento con la sagra, giunta alla XXXVII edizione, celebrerà tutte le bontà del "Bastardone": frutto esotico locale derivante dalla scozzolatura del primo fiore. I prezzi di vendita, anno dopo anno, sono pressoché costanti, e sono in grado di garantire una giusta remunerazione ai nostri produttori. Ma non c’è sviluppo senza un giusto prezzo anche al consumatore finale”.

Nell'ottica dell'innovazione e della sostenibilità delle produzioni, i soci della OPuntia si stanno impregnando anche nell'utilizzazione di altre parti della pianta (cladodi, semi, fiori) e dei suoi sottoprodotti (frutti di scarto, residui della potatura) per sviluppare nuove attività nel settore energetico e zootecnico (biomasse e mangimi) e una gamma di prodotti per la cosmetica e il settore nutraceutico.

Per maggiori informazioni
OPuntia
Francesco Grassenio
Via Aldo Moro, 18
95040 San Cono (CT)
+39 333 114 4483
[email protected]