Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Secondo Gerard Hoekman (Mulder Onions) è troppo presto per lasciarsi andare all'euforia

"A questi prezzi non esporteremo certo 40.000 tonnellate di cipolle a settimana"

Il mercato delle cipolle è partito con un livello di prezzo elevato. "In questo momento, le quotazioni sono intorno a 0,55-0,57 euro. L'anno scorso erano 0,20 euro in meno, quindi questo fa una grande differenza - osserva Gerard Hoekman, di Mulder Onions - Il vantaggio di un anno in cui si finisce in alto è che si può iniziare in alto. Arrotondando, la scorsa stagione abbiamo chiuso la stagione delle cipolle olandesi intorno all'euro e le cipolle d'importazione intorno a 1,35 euro. Questo ci ha permesso di partire da un livello intorno a 0,80 euro. Se avessimo chiuso, ad esempio, a 0,60 euro, ora non saremmo a 0,57".

"Abbiamo un bel da fare. L'Africa è ora l'attività principale. A questo si aggiungono le esportazioni verso l'America centrale e una cauta domanda dall'Estremo Oriente. Quindi la domanda c'è ed è anche abbastanza ampia, ma allo stesso tempo non dobbiamo essere euforici. Gli attuali prezzi elevati inibiscono le transazioni - continua l'esportatore - A questi prezzi non mi aspetto che si esportino 40.000 tonnellate a settimana, quindi a un certo punto il mercato sprofonderà. Questo di solito non gioca a nostro favore, perché la gente aspetterà di vedere l'evoluzione. Si nota che le cipolle rosse sono scarse al momento. Ne sono state seminate molte di meno. Il loro livello di prezzo è quindi ancora intorno a 0,80 euro, nonostante l'offerta sia molto limitata".

"Anche le condizioni meteorologiche hanno giocato un ruolo importante nell'attuale formazione dei prezzi. Il fatto che gli agricoltori siano sempre riusciti a raccogliere tra un acquazzone e l'altro non ha messo troppa pressione sul mercato. Per quanto riguarda le rese, bisognerà vedere quanto saranno alte. Personalmente, non mi aspetto una replica del 2018. Si è seminato un po' di più nei Paesi Bassi, ma per noi è molto più importante la disponibilità all'estero, dopo tutto, per il 90% del nostro volume facciamo affidamento su questo. Se ci sono un po' più o meno cipolle nei Paesi Bassi non significa molto. Comunque, sono sicuramente ottimista e vedo buone opportunità in tutto il mondo".

Per maggiori informazioni:
Gerard Hoekman
Mulder Onions
Hagenroderstraat 32
6464 CP Kerkrade - Paesi Bassi
+31(0)45 5678700
gerard@mulder-onions.com
www.mulder-onions.com