Le more sono una buona fonte di vitamina C, vitamina K e vitamina E. Queste vitamine svolgono un ruolo importante nella protezione delle cellule dai danni dei radicali liberi e nel sostegno del sistema immunitario. Le more contengono anche minerali come il potassio e il manganese.
Le more sono ricche di fibre alimentari, che contribuiscono a una buona digestione, al controllo del peso e alla regolarità intestinale. Le fibre possono anche aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache e diabete di tipo 2. Le more sono particolarmente ricche di antiossidanti come antociani, flavonoidi e acido ellagico.
Questi composti possono aiutare a combattere lo stress ossidativo, ridurre l'infiammazione e proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. Gli antiossidanti presenti nelle more sono associati a benefici per la salute come il miglioramento della salute del cuore e la prevenzione di malattie croniche.
Foto © Sjankauskas | Dreamstime.com
L'inclusione delle more nella dieta può portare a numerosi benefici per la salute. Ecco alcuni dei principali:
- Azione antinfiammatoria: gli antiossidanti presenti nelle more possono aiutare a ridurre l'infiammazione nel corpo. Questo può essere particolarmente benefico per le persone con malattie infiammatorie come l'artrite reumatoide.
- Protezione del cuore: gli antiossidanti e le fibre presenti nelle more possono aiutare a mantenere la salute del cuore. Riducono il rischio di malattie cardiache, abbassando i livelli di colesterolo LDL "cattivo", migliorando la funzione delle arterie e riducendo l'infiammazione.
- Regolazione del glucosio nel sangue: le more hanno un basso indice glicemico, il che significa che hanno un impatto minore sui livelli di zucchero nel sangue. Questo può essere vantaggioso per le persone con diabete o per coloro che cercano di mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue.
- Miglioramento della salute del cervello: gli antiossidanti presenti nelle more possono svolgere un ruolo nella prevenzione dei danni cellulari nel cervello, migliorando la memoria e riducendo il rischio di declino cognitivo legato all'età o alle malattie neurodegenerative.
- Effetti antitumorali: alcune ricerche suggeriscono che gli antiossidanti presenti nelle more, in particolare l'acido ellagico, possono avere effetti antitumorali. Tuttavia, è necessaria ulteriore ricerca per confermare tali effetti.
Fonte: Inran