Dopo un buon inizio di stagione per i mandarini d'oltreoceano, in termini di prezzo, nelle ultime due settimane i volumi in Europa sono notevolmente aumentati. "Questa situazione ha esercitato una forte pressione sulle quotazioni degli easy peeler. I prezzi delle clementine/clemenules e di altre varietà erano alti ma, nel giro di due settimane, si sono quasi dimezzati. Stiamo aspettando con ansia i mandarini Nadorcott e Orri, sui quali riponiamo ancora buone speranze", dice Jan van der Voort dell'azienda olandese Anaco Greeve.
"A causa della congestione dei porti e del maltempo in Sudafrica, non è stato possibile caricare tutto contemporaneamente, e questo ha creato molti problemi logistici. L'offerta dovrebbe comunque reggere nel prossimo periodo. Le vendite sono modeste, ma luglio non è mai stato il mese migliore per i mandarini, a causa delle vacanze scolastiche. La domanda aumenterà a partire da agosto/settembre".
A differenza dei mandarini, la fornitura di arance rimane limitata per ora. "L’offerta egiziana è quasi terminata, e il sapore e la qualità sono in calo. Ci sono delle carenze anche dal Marocco", spiega Jan. "Questo si traduce in una buona domanda di arance sudafricane. Il Sudafrica ha già caricato più Navel rispetto allo scorso anno, con un prezzo compreso tra 14 e 18 euro, a seconda della varietà e della qualità".
"Il mercato dei limoni è in recupero, dopo un inizio difficile. I volumi spagnoli stanno terminando e l'Argentina è in calo di almeno il 30%. I prezzi dei limoni sono saliti a circa 14-17 euro raggiungendo il livello di quelli dei pompelmi. Anche se questi numeri sono diminuiti nel corso degli anni, finora il mercato rimane abbastanza stabile", conclude Jan.
Per maggiori informazioni:
Jan van der Voort
Anaco Greeve
666 ABC Westland
2685 DH, Poeldijk, Paesi Bassi
+31 (0) 174 210 200
jan@anacogreeve.nl
www.anacogreeve.nl