"La mia è un'esperienza che nasce dallo stretto contatto con la natura, nonostante la mia formazione accademica, conclusa nel 2013 alla Birkbeck University di Londra. I miei nonni paterni infatti conducevano in mezzadria terreni situati nelle colline del maceratese, immersi nei ritmi delle stagioni e della terra. Con questo bagaglio di esperienza, negli anni '80 la mia famiglia è entrata in contatto con il mondo degli affari nel settore 'food & beverage'. Da lì, l'evoluzione non si è più fermata". Così ricorda Nicola Fabrizi, classe 1985, fondatore e manager del marchio Fabrizi Family.
Nicola Fabrizi.
"Oggi, con mia moglie Chiara, abbiamo messo a reddito le nostre competenze in ambito manageriale e wellness per la selezione di trasformati di ortofrutta premium, capaci di promuovere il benessere fisico a partire dalla combinazione di ingredienti funzionali".
Frutta fresca di stagione 100% italiana trasformata in confetture e marmellate biologiche a elevata concentrazione di materia prima: queste sono le caratteristiche dei prodotti dell'azienda creata da Nicola Fabrizi.
I gusti sono quelli classici: fragola, pesca, albicocca e prugna ma non mancano quelli più ricercati come mela rosa, rosa canina, bacche di sambuco e soprattutto visciole, su cui il marchio sta puntando molto. La visciola è una tipologia di ciliegia e appartiene alla branca dell'amarena e della marasca (Prunus cerasus). E' molto ricca di tannino, vitamine C e B; il colore è particolarmente scuro, anche nella polpa dal sapore acidulo.
Menzione particolare merita la linea 'La Corte di Visciola' che annovera tre prodotti a base di visciola: la Duchessa di Visciola, la confettura che si è aggiudicata il riconoscimento Agrifood-Golosario 2019; il 'Re di Visciola', ovvero vino e visciole, la tipica bevanda locale e 'Dame di Visciola', ovvero le visciole sciroppate fermentate come da tradizione al sole.
Interessante anche la linea di mieli arricchita dalla collezione Mielidea arricchita dall'unione di miele e altri ingredienti come nocciola e anice stellato.
"L'obiettivo è ampliare il nostro piccolo appezzamento di terreno per avere il controllo massimo della filiera. Punto sulle visciole e sulla mela rosa, due articoli molto richiesti, soprattutto all'estero. La visciola è una pianta selvatica che vogliamo coltivare in modo organizzato, in modo da non avere problemi di approvvigionamento nel periodo di raccolta (giugno)".
Molto laboriosi sono i processi di lavorazione del frutto, da cui l'azienda ottiene anche il tradizionale sciroppo. Le visciole, cui si aggiunge lo zucchero, vengono riposte in un barattolo in vetro e lasciate a macerare al sole per 50 giorni circa. Nel trascorrere del tempo prestabilito, all'interno del contenitore sigillato i frutti rilasciano il loro liquido che, amalgamato allo zucchero, forma un particolare sciroppo. Per quanto riguarda le confetture, tutti i sapori e i valori nutrizionali sono valorizzati tramite cottura a basse temperature in sottovuoto, grazie al quale si evita la cristallizzazione degli zuccheri e l'ossidazione della frutta.
Fabrizi Family è presente nei canali specializzati in Francia, Regno Unito, Giappone e Corea, con il 20% della produzione.
"La particolarità del cliente italiano - conclude l'imprenditore - è rappresentata dalla ricerca di elevati standard di qualità e di processo: frutta lavorata dal fresco, con sapori mai standardizzati. All'estero, invece, ci sceglie l'amante del made in Italy: quindi o gli italiani all'estero che cercano prodotti territoriali, oppure il consumatore posizionato su una fascia economicamente alta, considerato che il prodotto italiano arriva sulle loro tavole a un prezzo maggiorato anche superiore del 50%, per via dei passaggi commerciali e del trasporto".
Contatti:
Fabrizi Family
Via Gorgolungo, 7
60035 Jesi (AN) - Italy
Tel.: 0731 215159
Cell.: 393 4429593
Email: [email protected]
Web: www.fabrizifamily.it