"La tendenza verso imballaggi più piccoli è in corso già da un po' di tempo e noi vogliamo continuare ad aiutare i nostri clienti con nuove soluzioni - ha dichiarato Peter Van Steenkiste dell'azienda belga Warnez -Per differenziare il segmento delle patate in particolare, recentemente abbiamo introdotto un sacchetto che sta in pieni da solo, sempre più utilizzato nel settore della frutta e verdura".
Van Steenkiste ha sottolineato che il nuovo sacchetto è una novità per le patate belghe. "Abbiamo visto questo tipo di imballaggio qualche anno fa alla fiera Fruit Logistica e nei servizi fotografici su AGF/FreshPlaza lo abbiamo incontrato spesso. Ma per le patate è ancora relativamente sconosciuto. Perciò ci siamo consultati con un rivenditore che lo ha introdotto. Si tratta di sacchetti per patate da 1 kg, con una sezione trasparente".
Grab & Go
Peter ha affermato che questo sacchetto offre molti vantaggi, sia per il consumatore sia per il rivenditore. "Le buste rientrano nella categoria del grab & go (letteralmente afferra e vai, ndt), sono sagomate per riuscire a stare in piedi da sole e grazie al manico il prodotto può essere trasportato facilmente. I sacchetti possono essere anche appesi su un ripiano o in un espositore e sono molto resistenti, pertanto non c'è pericolo che si rompano mentre li si trasporta in negozio. Inoltre, la confezione può essere richiusa facilmente".
Look diversi
Secondo il confezionatore la visibilità del prodotto può rivelarsi vantaggiosa. "Inoltre, si tratta di un sacchetto flessibile che permette vari tipi di perforazioni, la colorazione delle superfici trasparenti e l'installazione di filtri per una conservazione ottimale. Secondo noi con questo tipo di pellicola la stampa raggiunge la brillantezza ideale. Il sacchetto si presta facilmente alla laminazione e questo permette di dare all'imballaggio diversi look. Tramite questa lavorazione con la carta, il sacchetto può guadagnare un aspetto fresco e moderno, ma trasmettere al tempo spesso autenticità. L'imballaggio ha anche applicazioni interessanti per l'utilizzo nel microonde ed è facile integrare i film barriera".
Scarti ridotti
Van Steenkiste ha continuato: "Anche a noi confezionatori l'utilizzo di sacchetti preformati fornisce il vantaggio di avere pochissimi scarti al momento dell'imballo del prodotto. Diventa possibile quindi riempire velocemente packaging con diverse capacità e forme senza troppi passaggi. Inoltre, la predisposizione della confezionatrice è tale che è possibile aggiungere con facilità diverse caratteristiche alle confezioni, una possibilità che offre prospettive per il futuro".
Per maggiori informazioni:
Peter Van Steenkiste
Email: Peter@warnezpotatoes.be
Warnez NV
Cell.: +32 495 48 79 66
Marialoopsesteenweg 2L
8700 Tielt - Belgio
Web: www.warnezpotatoes.be
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
"Warnez introduce un nuovo imballaggio nella categoria "grab & go"
Nuovo sacchetto trasparente per le patate
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 Nuovi metodi di monitoraggio senza rete elettrica e internet in agricoltura
- 2023-01-31 "Una maggiore trasparenza per i consumatori con l'integrazione della tecnologia blockchain nei prodotti"
- 2023-01-31 L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- 2023-01-31 Mirtilli e ciliegie: misurare la durezza della polpa non è mai stato così facile
- 2023-01-31 Sistemi integrati per il mantenimento della catena del freddo
- 2023-01-30 Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- 2023-01-27 Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- 2023-01-27 Lanciato un nuovo sito web finlandese che mette in contatto gli acquirenti globali di prodotti ortofrutticoli
- 2023-01-24 L'innovazione passa da sonde e sensori per migliorare le rese e abbattere i costi
- 2023-01-24 "Abbiamo grandi ambizioni per la nostra nuova varietà di fragole Marvella"
- 2023-01-23 Coltivazioni fuori suolo: avanguardia nell'orticoltura da serra
- 2023-01-23 L'ultimo biennio parla chiaro: carta e cellulosa sono il macro trend del momento
- 2023-01-23 Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- 2023-01-23 "Successo e sviluppo non possono essere raggiunti senza un agrobusiness digitalizzato"
- 2023-01-20 Agricoltura 4.0, anche in assenza di corrente elettrica o internet
- 2023-01-19 Identità digitale per i prodotti della terra: tracciati 1,5 miliardi di frutti di bosco
- 2023-01-16 Nuovo kiwi giallo Haegeum
- 2023-01-16 PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- 2023-01-11 Coltivare in container: per lo zafferano raggiunti i nove cicli l'anno
- 2023-01-11 Presentato un robot giapponese per la raccolta dei peperoni