

Avvisi





Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
PerFrutto e' il vincitore dell'Interpoma Innovation Camp 2017
PerFrutto elabora i dati raccolti nel campo, in particolare la dimensione del frutto stesso attraverso Calibit, un calibro digitale dotato di un datalogger, un servizio ad alta tecnologia utilizzato nei frutteti di mele, pere e kiwi. Nasce da un algoritmo di previsione studiato e sviluppato appositamente in 30 anni di ricerca accademica universitaria.
La giuria, composta dai giornalisti Cristiano Spadoni di Imageline, Kaasten Reh di Fruchthandel e Rafal Szelezniak di PlantaPress, nonché dal Head of Commercial Division Brennercom, Christian Weithaler, Georg Kössler, presidente del Consorzio delle Cooperative Ortofrutticole dell'Alto Adige (VOG), Massimo Tagliavini, professore della Facoltà di Tecnologia e Scienze Naturali presso la Libera Università di Bolzano, e Hubert Hofer, direttore del reparto Development di IDM Alto Adige si è espressa a favore di PerFrutto con le seguenti motivazioni: questa soluzione porta effettivamente un valore aggiunto all'industria melicola, anche in Alto Adige, con la possibilità di essere implementato già nel 2018. Questo servizio offre buone condizioni di rapporto tra servizio offerto e prezzo e vanta una base scientifica di studio che ne garantisce la qualità.
Il mondo della mela potrà conoscere PerFrutto durante Interpoma, in programma dal 15 al 17 novembre 2018 oppure alla conferenza stampa di presentazione di Interpoma 2018 a Berlino in occasione di Fruit Logistica, mercoledì 7 febbraio 2018 alle ore 10:00 presso lo allo stand del Consorzio Mele Alto Adige, alla quale sarà ospite. Questo il premio offerto da Interpoma al vincitore di questa edizione dell'Innovation Camp, che è stato un ottimo campo per adattare le idee e i progetti delle startup partecipanti alle peculiarità del territorio nel modo migliore possibile e di integrarli o eventualmente svilupparli ulteriormente, attraverso la presenza di dieci mentor selezionati con grande competenza in materia.
Per questo appuntamento è stato creato un collegamento via skype con una startup israeliana che ha offerto una stimolante input session per tutti i presenti in sala. FFRobitics ha presentato Robotic Fruit Harvester, un sistema unico ed innovativo già brevettato, una piattaforma che emula il lavoro della mano nel processo di raccolta del frutto. Questo robot offre ai contadini la possibilità di ridurre costi e di aumentare l'efficienza.
Le altre startup partecipanti per Interpoma Innovation Camp 2017 sono state:
FruitsApp
Il primo mercato bi-direzionale per i produttori di frutta e verdura, dove i venditori possono vedere in tempo reale e in tutto il mondo dove le aziende stanno cercando i loro prodotti. Una volta che le aziende target si trovano, i venditori possono inviare offerte a tutti con un solo clic, aumentando le loro probabilità di successo.
Agribot
Agribot è un robot rivoluzionario ovvero un trattore semovente, che può svolgere autonomamente compiti agronomici anche più complicati. Agribot non richiede una supervisione costante e può lavorare 24/7 mantenendo un elevato livello di precisione.
Agra2b
Agra2b offre un sistema di negoziazione digitale per gli agricoltori come servizio. Il sistema commerciale aiuta gli agricoltori a comprare risorse e vendere prodotti agricoli come i grani, le verdure e le frutta ogni volta che ne hanno bisogno. Inoltre, tutte le informazioni pertinenti sono centralizzate per un business di successo in un unico luogo.
Agroloop
Il produttore di larve produce risorse preziose come le farine ricche di proteine, l'olio da tavola e fertilizzanti organici per un nuovo e sostenibile industria dei mangimi. La struttura semi-automatica richiede solo alcune forze di lavoro, con conseguente efficienza economica e produzione stabile.
eLEAF
eLEAF è specializzata nell'uso delle immagini satellitari per monitorare la produzione vegetale, il consumo di acqua e altri parametri. eLEAF ha sviluppato la piattaforma web FruitLook per l'industria della mela in Sudafrica per ottimizzare la produzione e ridurre il consumo di acqua. Questa soluzione sarà ora estesa ad altre regioni fruttuose a livello mondiale.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-22 Ricerche idriche nel sottosuolo con pagamenti rateizzati a tasso zero
- 2023-09-22 Una tecnologia per piantare con facilità i pali di frutteti e vigneti
- 2023-09-21 Serra finlandese passa all'impollinazione robotica
- 2023-09-20 Varietà di fragole giapponese consente un migliore accesso al mercato e una crescita del marchio
- 2023-09-18 Tunnel Farm: uno dei pochi casi al mondo di "indoor vertical farming" sotterranea
- 2023-09-14 L'efficienza del vapore per la disinfezione in serra
- 2023-09-14 Le nuove orto raccoglitrici per le produzioni intensive di referenze destinate alla IV gamma
- 2023-09-12 Una nuova varietà di mele dalla Nuova Zelanda
- 2023-09-08 Impianti di protezione con accesso ai contributi dell'Agricoltura 4.0
- 2023-09-05 Presentato il nuovo vassoio in fibra sostenibile per le patate
- 2023-09-05 Finanziamenti di 710mila sterline per lo sviluppo di un robot che raccoglie asparagi
- 2023-09-05 Irrigare meno e ottenere di più
- 2023-09-01 Ridurre lo spreco alimentare con un sistema di ispezione basato sull'intelligenza artificiale
- 2023-08-29 Una macchina per salvare la frutta dalle brinate
- 2023-08-17 Lumigrey, la rete ombreggiante alleata dei produttori e dell'orticoltura professionale
- 2023-07-21 Lancio del nuovo marchio di uva da tavola Ruby Rush®
- 2023-07-20 Un software innovativo per il processo di confezionamento
- 2023-07-19 Fragole in fuori suolo fino a 3 file: quattro nuovi impianti in altrettante aziende del Sud
- 2023-07-19 In prova dieci selezioni di pesche stony hard che rivoluzioneranno il settore
- 2023-07-19 Migliorare le rese e la qualità irrigando meno: risparmiati fino a 178 euro/ettaro