In una serra in Belgio, un piccolo robot si sta muovendo lungo diversi filari di fragole che crescono su vassoi bianco latte sospesi al di sopra del terreno. Utilizza l'Intelligenza Artificiale per individuare le bacche mature, quelle adatte a finire sui bancali dei supermercati, per poi protendere una mano stampata in 3D a strappare delicatamente ogni bacca, riponendola in un cestino. Se il robot ritiene che la fragola non sia pronta per il raccolto, stima a sua volta la data precisa e prosegue oltre.
Certo, i movimenti della mano sono ancora un po' macchinosi, ma è auspicabile prevedere che miglioreranno, anche prima di quanto pensiamo. Per Octinion, l'azienda che costruisce il robot, la pratica potrà sostituire il tradizionale lavoro dell'uomo, nell'agricoltura e nella raccolta di fragole.
La crisi della manodopera agricola
La manodopera agricola sta, infatti, affrontando uno dei suoi periodi di maggiore crisi: in California, le rigide politiche di immigrazione, stanno determinando una "moria" di lavoratori agricoli immigrati, mentre nel Regno Unito, la Brexit, sta rendendo il lavoro agricolo meno attraente per i lavoratori dell'Europa orientale che, in massa, si recavano nell'isola per questo tipo di mansioni, alla ricerca di un salario più appetibile. Il lavoro agricolo vede un andirivieni di manodopera che, molto spesso, svolge inizialmente la mansione per poi passare a professioni "migliori", più qualificanti.
Il robot di Octinion va a sopperire a questa triste "moria" di lavoratori. Può raccogliere una fragola ogni 5 secondi: certo, l'uomo riesce a fare un lavoro migliore, riuscendo a raccogliere una bacca in meno di tre secondi, ma a livello di costi l'operazione è praticamente simile. Il robot, inoltre, è stato sviluppato tenendo conto di alcuni requisiti specifici per il mercato delle fragole. Sa perfettamente che il picciolo non deve rimanere attaccato alla fragola per non danneggiare le altre quando si trovano all'interno del cestino. Sa, inoltre, che quando le bacche vanno nella confezione, deve emergere maggiormente il colore rosso, affinché il cesto sia più attrattivo per i clienti.
Il vertical farming
Ed è stato progettato guardando al futuro, dove il vertical farming prenderà praticamente il sopravvento, rispetto all'agricoltura tradizionale in campo. Questo tipo di agricoltura, infatti, permette di risparmiare acqua e consente di ottenere più frutti nello stesso spazio. Secondo un nuovo rapporto del Global Market Insights, il mercato del vertical farming varrà 13 miliardi di dollari entro il 2024. In particolare, il mercato, sta vedendo una rapida crescita nel settore dell'agricoltura indoor a causa dell'avvento delle luci LED e di meccanismi di crescita come l'aeroponica.
Basso costo del lavoro, ubicazione delle aziende agricole verticali più vicine alle basi di consumo, accessibilità ai prodotti freschi, zero uso di pesticidi, sono la chiave di volta per una crescita sempre più esponenziale del settore. A livello tecnologico, fino al 2024, l'idroponica continuerà a detenere la principale fetta di mercato. Ci si aspetta, comunque, una rapida inversione di tendenza verso l'aeroponica, facilitata dal minore utilizzo dell'acqua, dal crescente interesse dei consumatori verso le colture indoor e soprattutto dai ridotti spazi all'interno delle città urbane. Per quest'ultimo motivo, in particolare, nel 2024, la quota di coltivazioni in ambienti interni come magazzini, container marittimi e aree di parcheggio, rappresenterà oltre il 70%.
Per tutte le coltivazioni indoor
Lo sviluppo del robot è alle battute finali, mentre la fase di sperimentazione si sta svolgendo in collaborazione con il Centro di Ricerca belga di Hoogstraten. Octinion inizierà il test pilota con i coltivatori di fragole nel 2018, e l'azienda prevede di iniziare a venderlo nel 2019. Molto probabilmente il robot sarà presto adattato per raccogliere altri prodotti come peperoni, pomodori e cetrioli.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Combattere la siccità con gli invasi artificiali
- 2022-07-22 La tecnologia italiana per la raccolta delle baby leaf sbarca nei Paesi Bassi
- 2022-07-22 Ricerca in fragolicoltura: a colloquio con i vertici della società italiana di breeding nota in tutto il mondo
- 2022-07-21 Sensori in campo e manichette, strategie per alleviare i problemi di siccità
- 2022-07-21 Il futuro intelligente dell'agricoltura con le soluzioni di Faulhaber
- 2022-07-21 Automatizzare le attività di controllo della qualità dell'uva da tavola e ridurre i costi
- 2022-07-21 Mancanza manodopera, siccità e rincari energia: le proposte di Irrifarm
- 2022-07-20 Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- 2022-07-20 Sperimentazione con raggi UV-B e UV-C su mirtillo gigante americano
- 2022-07-15 Assosementi: bene la proposta di legge sull'editing genomico
- 2022-07-13 Un essiccatore di frutta e verdura autonomo, alimentato solo con il fotovoltaico
- 2022-07-12 "Siamo riusciti ad aumentare la raccolta di mirtilli di 5 kg per persona e giorno lavorativo"
- 2022-07-12 Nuovo calibro universale automatico
- 2022-07-08 In Europa, il primo fertilizzante biologico al 100 per cento, prodotto dagli insetti
- 2022-07-07 "I calibri sono aumentati del 25 per cento e la qualità è nettamente migliore"
- 2022-07-07 Un concime organico biologico a partire da lana ed esausto di fungaia
- 2022-07-06 Autosufficienza e facilità di approvvigionamento di alimenti nutrienti in ambiente urbano
- 2022-07-06 La termografia come metodo di diagnosi precoce degli stress fitopatologici soil borne
- 2022-07-05 Una società inglese utilizza il micelio per sostituire gli imballaggi in plastica
- 2022-07-05 Contro la siccità una sola soluzione: irrigare meno, irrigare meglio