

Avvisi
La clessidra





Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Il robot per le fragole stampato in 3D e' il futuro per il vertical farming
Certo, i movimenti della mano sono ancora un po' macchinosi, ma è auspicabile prevedere che miglioreranno, anche prima di quanto pensiamo. Per Octinion, l'azienda che costruisce il robot, la pratica potrà sostituire il tradizionale lavoro dell'uomo, nell'agricoltura e nella raccolta di fragole.
La crisi della manodopera agricola
La manodopera agricola sta, infatti, affrontando uno dei suoi periodi di maggiore crisi: in California, le rigide politiche di immigrazione, stanno determinando una "moria" di lavoratori agricoli immigrati, mentre nel Regno Unito, la Brexit, sta rendendo il lavoro agricolo meno attraente per i lavoratori dell'Europa orientale che, in massa, si recavano nell'isola per questo tipo di mansioni, alla ricerca di un salario più appetibile. Il lavoro agricolo vede un andirivieni di manodopera che, molto spesso, svolge inizialmente la mansione per poi passare a professioni "migliori", più qualificanti.
Il robot di Octinion va a sopperire a questa triste "moria" di lavoratori. Può raccogliere una fragola ogni 5 secondi: certo, l'uomo riesce a fare un lavoro migliore, riuscendo a raccogliere una bacca in meno di tre secondi, ma a livello di costi l'operazione è praticamente simile. Il robot, inoltre, è stato sviluppato tenendo conto di alcuni requisiti specifici per il mercato delle fragole. Sa perfettamente che il picciolo non deve rimanere attaccato alla fragola per non danneggiare le altre quando si trovano all'interno del cestino. Sa, inoltre, che quando le bacche vanno nella confezione, deve emergere maggiormente il colore rosso, affinché il cesto sia più attrattivo per i clienti.
Il vertical farming
Ed è stato progettato guardando al futuro, dove il vertical farming prenderà praticamente il sopravvento, rispetto all'agricoltura tradizionale in campo. Questo tipo di agricoltura, infatti, permette di risparmiare acqua e consente di ottenere più frutti nello stesso spazio. Secondo un nuovo rapporto del Global Market Insights, il mercato del vertical farming varrà 13 miliardi di dollari entro il 2024. In particolare, il mercato, sta vedendo una rapida crescita nel settore dell'agricoltura indoor a causa dell'avvento delle luci LED e di meccanismi di crescita come l'aeroponica.
Basso costo del lavoro, ubicazione delle aziende agricole verticali più vicine alle basi di consumo, accessibilità ai prodotti freschi, zero uso di pesticidi, sono la chiave di volta per una crescita sempre più esponenziale del settore. A livello tecnologico, fino al 2024, l'idroponica continuerà a detenere la principale fetta di mercato. Ci si aspetta, comunque, una rapida inversione di tendenza verso l'aeroponica, facilitata dal minore utilizzo dell'acqua, dal crescente interesse dei consumatori verso le colture indoor e soprattutto dai ridotti spazi all'interno delle città urbane. Per quest'ultimo motivo, in particolare, nel 2024, la quota di coltivazioni in ambienti interni come magazzini, container marittimi e aree di parcheggio, rappresenterà oltre il 70%.
Per tutte le coltivazioni indoor
Lo sviluppo del robot è alle battute finali, mentre la fase di sperimentazione si sta svolgendo in collaborazione con il Centro di Ricerca belga di Hoogstraten. Octinion inizierà il test pilota con i coltivatori di fragole nel 2018, e l'azienda prevede di iniziare a venderlo nel 2019. Molto probabilmente il robot sarà presto adattato per raccogliere altri prodotti come peperoni, pomodori e cetrioli.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-24 A Macfrut anteprima di alcuni nuovi portainnesti per gli agrumi
- 2023-11-24 Un orto aeroponico in un borgo residenziale: a Milano nasce Forrest in Town
- 2023-11-22 Previsioni meteo con una "precisione senza precedenti"
- 2023-11-21 La digital assurance a supporto dell'impegno delle aziende agricole in tema sostenibilità
- 2023-11-20 L'aglio nero fermentato sbarca al Parlamento europeo
- 2023-11-17 Una nuova selezionatrice per le patate con l'intelligenza artificiale
- 2023-11-16 Melagrana, un frutto sempre più "automatizzato"
- 2023-11-15 Frutta pronta al consumo: ecco una linea delicata per lavorarla
- 2023-11-10 Una soluzione di imballaggio smart per frutti di piccole dimensioni e funghi
- 2023-11-09 "La scelta di una pianta certificata è il primo passo per avere produzioni di qualità e sostenibili"
- 2023-11-09 Un nuovo melone certificato Label Rouge
- 2023-11-08 "Contro il consumo di spuntini non salutari proponiamo peperoni snack senza semi"
- 2023-11-06 Ultimati nove impianti di fragole in fuori suolo al sud Italia
- 2023-11-06 L'impianto digitalizzato ha salvato la produzione di limoni bio
- 2023-10-26 Lanciato il nuovo snack di sedano
- 2023-10-26 Le novità in mostra all'IFPA 2023