C'è fame di made in Italy ortofrutticolo nel mondo ma, una volta tanto, non saranno le aziende made in Italy a fare migliaia di chilometri, magari a vuoto, per cercare di scoprire dove questa domanda è forte; stavolta saranno i buyer, già convinti che il made in Italy interessa loro, a venire per questo in Italia. E' la scommessa di "The Rome Table", il B2B internazionale che terrà a Roma, al Parco dei Principi, la sua prima edizione il 7 e l'8 novembre prossimi.
Le iscrizioni da parte delle aziende ortofrutticole italiane interessate a prendere parte agli incontri d'affari sono ancora aperte fino a metà ottobre mentre è in una fase avanzata l'adesione delle aziende straniere, che hanno trovato l'iniziativa - organizzata da Omnibus Comunicazione con l'adesione di Fruitimprese, Alleanza delle Cooperative Ortofrutticole, Italia Ortofrutta, CSO e Italmercati - molto interessante.
La scelta di Roma per lo svolgimento della 'due giorni' del business ortofrutticolo è stata considerata azzeccata per la sua comodità ma anche per il suo fascino dalle aziende italiane e pure dai bayer europei e da quelli che si metteranno in viaggio da molto lontano: dal Canada, dall'Australia, dal Brasile, dal Kazakistan, dalla Cina.
Sono una quarantina i Paesi di provenienza dei buyer e i loro interessi sono i più vari: c'è chi verrà a Roma mosso da un interesse molto specializzato, chi è interessato a una vasta gamma di ortaggi tipici del nostro Sud, chi è interessato a tutto.
L'elenco dei buyer che già hanno aderito è a disposizione delle aziende italiane che si sono iscritte e di quelle che, interessate a partecipare, ne faranno richiesta. Un grosso lavoro è in corso sull'Europa, dalla Germania alla Francia alla Spagna, mentre le adesioni da parte di aziende extra europee è già a un ottimo livello, così come a un ottimo livello è l'adesione da parte di buyer dell'Est europeo e del Regno Unito.
Si sono iscritti a 'The Rome Table' tre catene di supermercati polacchi, due catene dell'Ucraina, una catena croata, il principale gruppo distributivo del Kazakistan, i principali player del commercio ortofrutticolo di Ungheria e di Repubblica Ceca, così come il principale operatore commerciale della Danimarca che muove già importazioni dall'Italia per 500 mila euro al mese ma è in cerca di nuovi fornitori. Anche da Londra le adesioni sono significative.
Le iscrizioni estere si chiuderanno la prima settimana di ottobre; quelle degli italiani nella seconda settimana. Nella terza e quarta settimana di ottobre, le aziende italiane iscritte riceveranno il calendario dei loro incontri B2B sulla base delle loro scelte operate sull'elenco buyer.
"The Rome Table - affermano gli organizzatori di Omnibus - sta emergendo come qualcosa che mancava nel panorama italiano degli eventi dedicati all'ortofrutta e che si potrà imporre per sua efficace organizzazione e la sua economicità".
Un'occasione da non perdere per le imprese interessate a fare business con l'estero. Le iscrizioni sono ancora aperte! Per aderire, si rimanda all'apposito form compilabile online (clicca qui).
Per maggiori informazioni:
Giorgia Pizzato - marketing specialist
Omnibus Comunicazione and Business Promotion
Mob.: +39 393 8845090
Email: therometable@omnibuscomunicazione.net
Web: http://www.omnibuscomunicazione.net/the-rome-table/
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Iscrizioni ancora aperte!
Importanti adesioni internazionali a The Rome Table: il B2B ortofrutticolo di Roma
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-01 Torna anche in Basilicata il Fruit&Salad on the Beach
- 2022-07-22 Pomodoro biologico da industria: maggiore sostenibilità con la pacciamatura biodegradabile
- 2022-07-22 Demofarm-Day, esposizione di sensoristica avanzata per l'agricoltura
- 2022-07-21 Alternative alla plastica in campo: risultati delle prime prove
- 2022-07-21 Eurocastanea 2022 e il congresso nazionale della castagna fanno tappa in Campania
- 2022-07-20 Raccolta meccanizzata nel mandorleto superintensivo: al via le iscrizioni per la visita
- 2022-07-19 Cibus Tec Forum, tecnologie al centro dell'attenzione
- 2022-07-18 La ricerca sull'uva da tavola torna in tv e online
- 2022-07-15 Un convegno per i 150 anni di ricerca
- 2022-07-14 "Agricoltura Sottocosto": si parlerà dei prezzi non equi pagati agli agricoltori
- 2022-07-14 Fruit Beach Party sbarca nelle spiagge della Versilia
- 2022-07-13 Agricoltura e crisi internazionale: III workshop di CREA e Rete Rurale
- 2022-07-12 Progetto ValNuVaut: visite dimostrative
- 2022-07-11 Visita guidata e mostra pomologica pomodoro da mensa
- 2022-07-11 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2022-07-08 Interpoma: nove tour guidati in tre giorni per scoprire tutti i segreti delle mele locali
- 2022-07-07 La data di chiusura delle iscrizioni espositori a Fruit Logistica 2023 è dietro l'angolo
- 2022-07-06 Presentato Sana 2022, il Salone del biologico e del naturale
- 2022-07-06 AMPP: convegno "Dall'eccellenza culinaria allo sviluppo del territorio"
- 2022-07-06 Open Field Day sulle varietà di uve apirene ARRA in Sicilia