Il peperoncino, i pomodori, i peperoni e poi cipolle, aglio, olive, melanzane, ciliegie, fichi, castagne, limoni, arance, bergamotti, verdure, fino alle zucchine spinose e al frutto dell'Annona Cherimola. Quest'ultima è originaria del Nuovo Mondo e, da tradizione ormai secolare, ha trovato in Calabria, nelle aree collinari costiere da Bagnara Calabra a Gioiosa Ionica e, nella Sicilia orientale, a Roccalumera (Messina), un habitat italiano perfetto.
E' materia prima strettamente mediterranea, maturata al sole del Sud e che deve numerose combinazioni di gusto all'inventiva tutta calabra. In questo caso si tratta della Sirianni, azienda nata a Cittanova nel 1999 grazie alla volontà di Agostino Sirianni. L'area è quella del Basso Aspromonte, nelle sue propaggini che si protendono verso il mare, ricchi di frutta e ortaggi di primissima qualità.
Agostino Sirianni e la moglie Angela Zappia
Marchio certificato biologico dall'Organismo di Controllo ICEA, esclusione di prodotti chimici per la cura delle piante, raccolta di ricette e metodi tipici di questa parte di Calabria, metodo artigianale che si sposa con le ultime combinazioni della tecnologia per garantire al massimo il prodotto, la conservazione dei suoi profumi e dei sapori. Ricette e abbinamenti dettati anche dall'esperienza della famiglia Sirianni nel suo ristorante "Petrara". L'azienda Sirianni è curata da Agostino e dalla moglie Angela che si occupa del marketing, promozione, contatti e visibilità fra eventi e saloni.
Paté, conserve, marmellate, battuti, sottolio, sughi pronti, pesti, varietà molto ricca quella offerta di questa fucina creativa dei sapori, tanto quanto è vario l'arcobaleno delle sollecitazioni ai sensi tipiche delle proposte del Meridione. Il tutto elaborato nel segno di un consumatore ben più consapevole come è quello di oggi, alla ricerca dei sapori autentici, "quelli di una volta" come si sente spesso dire, consumatore che vuole essere informato sui processi produttivi, ricette, metodi e, perché no, essere stupito con novità.
Come la speciale confettura dai frutti di Annone marchiate DeCo, Denominazione Comunale d'Origine, pianta e frutto che, seppur da zone tropicali d'oltre oceano, hanno ormai una lunghissima storia in terra calabra, raggiungendo vette di gusto notevoli. Inizio della maturazione fra agosto e settembre, il frutto è giallo-verdognolo, sembra all'aspetto una via di mezzo fra un ananas e un carciofo: polpa morbida di colore bianco-crema, elevata concentrazione zuccherina, ottimo contenuto di di vitamina C, potassio e calcio, al naso e soprattutto al palato, sembra miscelare sentori di vari frutti tropicali e richiama la banana, l'ananas, la fragola e altri.
Le marmellate strettamente Bio a marchio Sirianni godono di processi di lavorazione tradizionale, elementi e componenti tutti naturali, no ai conservanti. Confetture extra a base di frutta convenzionale che da agricoltura Biologica. Gli Artigianali Di Calabria, Prodotti Tipici Calabresi da antiche ricette, la grande varietà di mostarde.
Confezionamento in bottiglie, barattoli di varie dimensioni e non solo, anche la linea "GustiSi" in vaschette da 2 e da 1 chilo, da 500 e da 250 grammi, dai funghi e 'nduia, ai pomodori secchi passando per i peperoncini ripieni, la classica giardiniera mediterranea, la cipolla rossa con peperoncino, involtini di melanzane con pomodori secchi, aglio, origano, capperi o il paté di pomodori secchi e per la principale protagonista che è l'oliva in varie combinazioni di gusto: sono formati che si rivolgono molto a supermercati, ristoranti e catering, oltre che al consumo in famiglia.
Così, continuando a esplorare fra i tanti prodotti, ci si può trovare davanti a una marmellata di arance e peperoncino senza zuccheri, coloranti o aromi aggiunti, quelle Bio preziose di bergamotto o di clementine. Sublime la vellutata d'aglio, oppure la confettura di cipolle rosse di Tropea IGP Calabria, quella extra di ciliegie o di fragole.
Come sottolineano nell'azienda calabra, è "linea di confetture e marmellate biologiche che nasce dalla costante ricerca del prodotto integro, sano, corposo, ottenuto dalla coltivazione di materie prime provenienti solo da agricoltura biologica e secondo moderne lavorazioni".
Marchi che identificano la particolare cura della materia prima, il processo produttivo e il confezionamento, come la "Private Label" che permette all'azienda di portare la propria esperienza ad altre imprese agricole e commerciali realizzando anche una produzione alimentare conto terzi sposandosi con le esigenze delle aziende del territorio: quindi i frutti dell'area agricola vengono esaltati e conservati al meglio consentendo anche ad altri di sfruttare il know-how della Sirianni.
Piena tradizione nella 'Nduja, tipica combinazione calabrese fra carne suina, peperoncino, aromi naturali, un insaccato dal contenuto cremoso venduto in barattoli dalla Sirianni e in varie combinazioni, ci sono anche i funghi champignon alla 'Nduia, il sugo di pomodoro alla 'Nduja calabrese completato da cipolla rossa. In tema di piccante spiccato, la peperonata "Esplosione di Calabria" che rientra nel marchio Delizie di Calabria e che, fra gli altri ingredienti, vede naturalmente il peperoncino piccante, poi pomodori secchi, funghi (pleurotus ostreatus, nameko, volvarea volvacea, agaricus bispora), olive verdi, origano, aglio, sale, aceto di vino, olio extravergine di oliva.
L'azienda, proprio per la sua lavorazione artigianale, è iscritta all'Accademia Italiana del Peperoncino che raggruppa le imprese che seguono la tradizione nella produzione del frutto-bacca.
Spiccata vocazione per la vendita online, già il sito web Sirianni - Calabria & Calabria ha tre sezioni shop in Italiano, in Inglese e in Tedesco.
Contatti:
Calabria & Calabria di Agostino Sirianni
Via Vivaldi, 55 (località. Petrara)
89022 Cittanova (RC)
Tel: (+39) 0966 655272
Fax: (+39) 1782216561
Cell.: (+39) 328 1237798
Email: info@calabriaecalabria.it
Web: www.calabriaecalabria.it
Autore: G.G. per FreshPlaza


Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- A Fruit Logistica 40 aziende nella Collettiva ITALY
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 In Sicilia la filiera del melograno non è mai decollata
- 2023-01-26 Pomodoro da industria: contrattazione nel Bacino Nord in stallo
- 2023-01-25 Nuove adesioni all'OI Pomodoro Nord Italia: OP Casalasco, Casalasco Spa e Valli Estensi
- 2023-01-24 Trasformati di pomodoro, differenze di prezzo tra nord e centro-sud Italia
- 2023-01-23 Il consumatore cerca i valori che stanno dietro a una marca
- 2023-01-23 Presentata la DOP Pomodoro di Puglia
- 2023-01-20 Recupero dei pomodori non commercializzabili: trasformarli in chips
- 2023-01-19 Domani il via al Pomodoro DOP di Puglia dalla Camera di Commercio di Foggia
- 2023-01-18 I driver di crescita nel segmento della V gamma, oltre alla sostenibilità ambientale
- 2023-01-17 Al via la campagna di trasformazione delle clementine pugliesi
- 2023-01-17 Conserve Italia a Marca presenta le innovazioni e conferma la partnership con il retail
- 2023-01-16 Il 2022 è stato un anno soddisfacente per gli ortofrutticoli IQF in Egitto
- 2023-01-13 "Lo sviluppo del mercato della barbabietola rossa dipende molto dalle dinamiche di vendita"
- 2023-01-12 Gli impegni fieristici nel primo semestre 2023
- 2023-01-11 Ottimizzazione della sbianchitura di frutta e verdura IQF per il raggiungimento del massimo profitto
- 2023-01-11 Il cambiamento climatico ostacola la programmazione produttiva
- 2023-01-09 Agrumi, il calo dei consumi del fresco potrebbe portare a una maggiore produzione di derivati
- 2022-12-23 Doppio concentrato di pomodoro si aggiudica una stella al Great Taste Awards 2022
- 2022-12-21 "Calibri che solitamente andavano all'industria, ora vanno al mercato del fresco"
- 2022-12-20 Confetture extra proposte in formato dispenser