Traguardi che si conquistano in tanti anni di duro lavoro: così potrebbe essere descritta, in estrema sintesi, la storia aziendale di Agromonte, marchio della Società Agricola Monterosso, nata nel 2000 da un'intuizione di Carmelo Arestia, che allora insediava un impianto industriale per la trasformazione di semilavorati di pomodoro a Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa.
Carmelo Arestia
Il coronamento di un percorso, quello di Carmelo Arestia, iniziato nel 1973 con una lunga gavetta come contabile in uno dei tanti box, poi una piccola società con amici e infine l'indipendenza sempre come commissionario ortofrutticolo, professione che tutt'ora esercita. La svolta vera e propria avviene quando Arestia comprende che la contrazione del mercato locale, associata alla stagionalità, poteva diventare un momento di sana imprenditorialità.
Qui, in terra iblea, è il clima subtropicale a conferire al ciliegino una dolcezza unica al mondo, che da Agromonte diventa una salsa di pomodoro inimitabile.
Clicca qui per sfogliare l'album fotografico!
La breve distanza da Vittoria e del suo ortomercato all'ingrosso (il più grande d'Europa), permette ad Agromonte di disporre delle migliori materie prime, grazie alle quali è possibile mantenere gli alti standard di una produzione conosciuta ormai in tutto il mondo.
Infatti la particolarità del pomodorino usato da Agromonte, sua maestà il ciliegino, sta nella stagionalità. Pur disponendo delle produzioni da colture protette per tutto l'anno, Arestia utilizza per le sue trasformazioni soltanto produzioni estive, che risultano essere particolarmente sapide per le loro amplificate qualità organolettiche, donate dal caldo e dal suolo siciliano.
Clicca qui per sfogliare l'album fotografico!
Espansione dell'areale produttivo proprio
Per far fronte alle grandi quantità richieste dal mercato nazionale (70%) e di quello estero (30%), Agromonte si approvvigiona per il 20-30% da produzioni proprie e per la rimanente parte acquista al mercato. Fin dal prossimo anno, però, a seguito di cospicui investimenti, il rapporto sarà invertito attraverso l'impiego di nuove coltivazioni in house, per un estensione totale di circa 60 ettari.
Ciò consentirà all'azienda di avere un ulteriore controllo sull'intera filiera, aggiungendo, se possibile, sicurezza ai già rigidissimi protocolli di produzione che si avvalgono delle più sofisticate apparecchiature a Raggi X, di fabbricazione inglese, considerate tra le migliori al mondo.
Clicca qui per sfogliare l'album fotografico!
L'azienda, certificata B.R.C. e I.F.S., segue un rigoroso piano di auto controllo igienico sanitario seguendo il sistema HACCP, redatto dai tecnici specializzati. Al momento sono inoltre riconosciuti: BIO-USDA, KOSHER, HALAL, ITQI. Le condizioni di produzione all'avanguardia, permettono ad Agromonte di soddisfare le clientele più importati della GDO italiana, della DO estera e del settore Horeca in tutto il mondo.
Sebbene il prodotto di punta sia la salsa di pomodorino fresco e senza conservanti l'azienda produce anche una vasta gamma di passate, sughi, pesti, le linee pane&pasta e specialità.
Clicca sul tasto Play per un video
Tutti prodotti certificati e garantiti, vanto ed espressione del made in Sicily; buoni e gustosi, ideali per condire primi piatti, guarnire sfiziosi contorni o come base per ricette creative.
Carmelo conclude dicendo: "Ringrazio, per i traguardi raggiunti, l'amorevole vicinanza della mia famiglia, costituita da mia moglie Ida e dai nostri 4 figli: Giorgio, Giusy, Miriam e Marco".
Clicca qui per sfogliare l'album fotografico!
Contatti:
Soc. Agr. MONTEROSSO Coop. S.A.R.L.
Zona industriale
97012 Chiaramonte Gulfi (RG)
Sicilia – Italy
Tel. +39 0932 925226
Fax: +39 0932 929011
Email: agromonte@agromonte.it
Autore: Gaetano Piccione

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Con album fotografico!
Agromonte: al primo posto per la produzione di salse pronte in Italia
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Kaki della Campania pronti all'uso proposti in pratiche confezioni snack
- 2022-07-22 Campagna pomodoro da industria 2022: coltivati 37.024 ettari nel Nord Italia
- 2022-07-21 Utilizzare anche il sottoprodotto della mela
- 2022-07-21 Lo storytelling sul prodotto può contrastare la logica del prezzo a ribasso
- 2022-07-20 Prodotti originari del luogo in cui si coltiva il 90% del pistacchio italiano
- 2022-07-20 Siccità: per il pomodoro da industria è corsa contro il tempo
- 2022-07-19 Il consumatore può orientare i mercati scegliendo prodotti salutari
- 2022-07-18 Il mercato delle barrette di frutta secca cresce a doppia cifra
- 2022-07-15 L'Amaro Cardus realizza il connubio di prodotti del territorio e diventa sigillo d'amore
- 2022-07-14 Specialità del Vesuvio promosse all'estero grazie a chef e pizzaioli
- 2022-07-14 Valtifru 4.0: sei filiere dove introdurre innovazioni di processo o di prodotto
- 2022-07-12 Sostenibilità ambientale e rispetto del territorio si rivelano fattori premianti
- 2022-07-11 Cresce la voglia di dissetarsi con i succhi Lome Super Fruit
- 2022-07-11 La passione di trasformare ortaggi selezionati rivisitando ricette gourmet
- 2022-07-08 Buoni i volumi per la Nocciola tonda gentile delle Langhe
- 2022-07-08 Pomodoro da industria: se il clima cambia occorre modificare la gestione agronomica
- 2022-07-07 Il valore aggiunto del succo di zenzero
- 2022-07-07 Succhi processati a freddo ad alta pressione (HPP) e molto altro
- 2022-07-06 Pomodoro da industria: al Sud i campi sono in sofferenza
- 2022-07-06 Casalasco acquista il 73,8% di Emiliana Conserve e consolida la sua leadership nel settore