

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
"Andare avanti per dare valore alle produzioni agrumicole e veicolare l'agrumicoltura siciliana in modo unitario"
Distretto Agrumi di Sicilia: si' al nuovo Patto di Sviluppo
C'è stata un'ampia partecipazione all'assemblea che si è svolta ieri pomeriggio al centro congressi Gelso Bianco di Catania. Vi hanno preso parte aziende di produzione, industriali della trasformazione, consorzi di tutela delle produzioni di eccellenza DOP, IGP e Bio, organizzazioni di categoria, università, enti di formazione e di ricerca. Ed è stata corale l'adesione alla proposta di nuovo Patto di Sviluppo, presentata dal presidente del Distretto Federica Argentati ed elaborata sulla base di una serie di interlocuzioni con le imprese della filiera e dei documenti prodotti in varie occasioni: da quelli predisposti dalle organizzazioni di categoria a quelli derivanti da confronti diretti con esse e con le imprese in occasione di iniziative promosse o sostenute anche dal Distretto, dalle proposte già avanzate dal mondo della ricerca scientifica e quelle strategiche dei diversi Consorzi di Tutela.
Nel corso degli interventi sono emerse le esigenze delle imprese, i suggerimenti su cosa potenziare nell'attività del Distretto, la disponibilità di Università ed enti di ricerca a lavorare al fianco delle aziende, le osservazioni delle associazioni di categoria. Un'assemblea partecipata come si voleva che fosse. Ed è stato unanime il riconoscimento al lavoro svolto dal Distretto in questi anni e, soprattutto, al ruolo che il Distretto può e deve svolgere in futuro: creare valore per le produzioni agrumicole siciliane veicolandole sui mercati e verso i consumatori in modo unitario.
Con la platea del partenariato sono state condivise anche le nuove modalità e i presupposti sui quali si vuole fondare il nuovo Patto: una maggiore unità e una partecipazione vera. Il che significa che i sottoscrittori non sono più chiamati a firmare soltanto un documento di partenariato, ma a sottoscrivere una quota della società consortile Distretto Agrumi di Sicilia che è il "braccio" operativo del Distretto. A tal fine sono state differenziate e ridotte le quote di adesione.
Clicca su play per le dichiarazioni di Federica Argentati
"Sono molto soddisfatta – afferma Federica Argentati -. La presenze non solo erano numerose, ma anche molto qualificate. Si è ragionato con molta tranquillità e molta chiarezza, sono state avanzate tante proposte e delineati anche i rapporti con le organizzazioni di categoria. Il primo passo per il rinnovo del Patto è stato fatto. Adesso dobbiamo dare seguito a quanto deciso e completare l'iter per il rinnovo. Entro dicembre contiamo di chiedere il riconoscimento alla Regione siciliana".
Il prossimo passaggio da compiere per il rinnovo del Patto, dunque, sarà la convocazione di una nuova assemblea, entro i primi di dicembre, questa volta alla presenza del notaio, per aderire alla società consortile. E poi presentare il nuovo Patto alla Regione per ottenere il nuovo riconoscimento e immediatamente rilanciare le azioni già avviate e avviarne di nuove. Con l'obiettivo principale di promuovere e dare valore economico alle produzioni agrumicole siciliane.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-28 Calibri piccoli e prezzi fissi per le clementine Tobsine
- 2023-11-27 "Il caldo estivo ha generato Clemenules di piccolo calibro, perfette per i nostri sacchetti in juta per le feste"
- 2023-11-24 La produzione israeliana di agrumi dovrebbe raggiungere 160mila tonnellate
- 2023-11-24 Mercato lento e prezzi in calo per limoni e pompelmi spagnoli
- 2023-11-23 Una buona finestra per i limoni del Messico
- 2023-11-23 "Soddisfacente domanda per le clementine marocchine in vista delle festività"
- 2023-11-23 Il prodotto tarda a maturare, ma c’è chi si adegua
- 2023-11-23 Tra le criticità dell'attuale campagna agrumi ci sono i calibri medio-piccoli
- 2023-11-22 Ultimi accorgimenti prima dell'avvio della campagna dell'arancia rossa siciliana
- 2023-11-22 Le stime sugli agrumi sono in rialzo per la stagione 2023/24 nell'emisfero boreale
- 2023-11-21 Crescente interesse per la varietà di arancia pigmentata Red Lina
- 2023-11-21 I calibri delle arance egiziane sono migliori di quelle dell'anno scorso
- 2023-11-20 La stagione degli agrumi egiziani inizierà il 15 dicembre
- 2023-11-20 L'inizio della campagna delle clementine precoci marocchine si rivela un fallimento
- 2023-11-17 Il calibro medio-piccolo degli agrumi non compromette un elevato tenore zuccherino
- 2023-11-17 "Negli ultimi anni, e soprattutto in questo contesto inflazionistico, sono tornate in auge le Clemenules"