L'assemblea di filiera convocata dal Distretto Agrumi di Sicilia ha approvato la proposta di rinnovo del Patto di Sviluppo che sarà alla base dell'attività del Distretto per i prossimi tre anni e consentirà di ottenere il nuovo riconoscimento da parte della Regione Sicilia. Con una nuova e profonda consapevolezza, nata anche dalla recente esperienza di internazionalizzazione in Polonia, promossa dal Distretto e dall'ICE: l'unione fa la forza.
C'è stata un'ampia partecipazione all'assemblea che si è svolta ieri pomeriggio al centro congressi Gelso Bianco di Catania. Vi hanno preso parte aziende di produzione, industriali della trasformazione, consorzi di tutela delle produzioni di eccellenza DOP, IGP e Bio, organizzazioni di categoria, università, enti di formazione e di ricerca. Ed è stata corale l'adesione alla proposta di nuovo Patto di Sviluppo, presentata dal presidente del Distretto Federica Argentati ed elaborata sulla base di una serie di interlocuzioni con le imprese della filiera e dei documenti prodotti in varie occasioni: da quelli predisposti dalle organizzazioni di categoria a quelli derivanti da confronti diretti con esse e con le imprese in occasione di iniziative promosse o sostenute anche dal Distretto, dalle proposte già avanzate dal mondo della ricerca scientifica e quelle strategiche dei diversi Consorzi di Tutela.
Nel corso degli interventi sono emerse le esigenze delle imprese, i suggerimenti su cosa potenziare nell'attività del Distretto, la disponibilità di Università ed enti di ricerca a lavorare al fianco delle aziende, le osservazioni delle associazioni di categoria. Un'assemblea partecipata come si voleva che fosse. Ed è stato unanime il riconoscimento al lavoro svolto dal Distretto in questi anni e, soprattutto, al ruolo che il Distretto può e deve svolgere in futuro: creare valore per le produzioni agrumicole siciliane veicolandole sui mercati e verso i consumatori in modo unitario.
Con la platea del partenariato sono state condivise anche le nuove modalità e i presupposti sui quali si vuole fondare il nuovo Patto: una maggiore unità e una partecipazione vera. Il che significa che i sottoscrittori non sono più chiamati a firmare soltanto un documento di partenariato, ma a sottoscrivere una quota della società consortile Distretto Agrumi di Sicilia che è il "braccio" operativo del Distretto. A tal fine sono state differenziate e ridotte le quote di adesione.
Clicca su play per le dichiarazioni di Federica Argentati
"Sono molto soddisfatta – afferma Federica Argentati -. La presenze non solo erano numerose, ma anche molto qualificate. Si è ragionato con molta tranquillità e molta chiarezza, sono state avanzate tante proposte e delineati anche i rapporti con le organizzazioni di categoria. Il primo passo per il rinnovo del Patto è stato fatto. Adesso dobbiamo dare seguito a quanto deciso e completare l'iter per il rinnovo. Entro dicembre contiamo di chiedere il riconoscimento alla Regione siciliana".
Il prossimo passaggio da compiere per il rinnovo del Patto, dunque, sarà la convocazione di una nuova assemblea, entro i primi di dicembre, questa volta alla presenza del notaio, per aderire alla società consortile. E poi presentare il nuovo Patto alla Regione per ottenere il nuovo riconoscimento e immediatamente rilanciare le azioni già avviate e avviarne di nuove. Con l'obiettivo principale di promuovere e dare valore economico alle produzioni agrumicole siciliane.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
"Andare avanti per dare valore alle produzioni agrumicole e veicolare l'agrumicoltura siciliana in modo unitario"
Distretto Agrumi di Sicilia: si' al nuovo Patto di Sviluppo
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Etna's: nasce la Rete d'impresa dei produttori di "Limone IGP dell'Etna"
- 2022-07-22 "I limoni di Amalfi sono un pezzo forte del nostro assortimento"
- 2022-07-22 La siccità non risparmia il limone Costa D'Amalfi Igp
- 2022-07-22 "Il Messico perde terreno in Europa, a favore del Brasile"
- 2022-07-22 Le importazioni di arance in Ue sono diminuite rispetto allo scorso anno
- 2022-07-21 A metà stagione le esportazioni di mandarini peruviani mostrano un calo del 3,6 per cento
- 2022-07-21 A Valencia la campagna agrumicola 2021/22 si è conclusa con un calo dei prezzi all'origine
- 2022-07-20 "Il trattamento a freddo obbligatorio causa la perdita dei frutti durante il confezionamento"
- 2022-07-20 Soddisfazioni per la campagna adesioni al Consorzio dell'Arancia Rossa Igp
- 2022-07-19 "Prezzi dei limoni sotto pressione; bene il mercato del lime nelle ultime settimane"
- 2022-07-19 Il destino delle esportazioni delle arance sudafricane in Europa discusso ai massimi livelli politici
- 2022-07-18 Focus sul mercato globale del lime
- 2022-07-18 Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
- 2022-07-18 "Fra una ventina di giorni potrebbe mancare prodotto"
- 2022-07-13 Vendite ortaggi dimezzate: “Dalla terza settimana non vendiamo niente!”
- 2022-07-13 Il Marocco ha assistito a una produzione agrumicola record nella stagione 2021/22
- 2022-07-12 Il mercato agrumicolo d'oltreoceano inizia a rallentare in Europa a causa degli elevati costi logistici
- 2022-07-11 A metà della campagna sudafricana molti agrumi sono ancora da confezionare
- 2022-07-08 Le esportazioni di mandarini in Turchia ammontano a mezzo miliardo di dollari
- 2022-07-07 Sudafrica: i magazzini refrigerati si preparano al nuovo protocollo Ue per le arance