"In Sicilia, è vero, prevediamo un recupero della produzione intorno a un 20-25% in più rispetto allo scorso anno. Analoghe percentuali sono attese anche in Spagna. Non dobbiamo però dimenticare che veniamo da un anno di particolare magra e che dunque la campagna 2016/17 tornerà semplicemente nella norma".

Secondo l'imprenditore, le ultime piogge cadute in Sicilia hanno favorito la pezzatura dei frutti e il contenuto in succo dei limoni Primofiore. "Il prodotto si presenta sano e sarà esteticamente attraente. Con queste premesse siamo molto ottimisti sulla campagna che si avvicina. La raccolta comincerà tra una ventina di giorni e il prodotto dovrebbe rimanere disponibile fino a giugno".
Al momento, in attesa del raccolto siciliano e italiano, in Italia c'è molta merce spagnola in vendita, anch'essa esteticamente bella, ma con una buccia sicuramente non commestibile, in quanto il prodotto viene trattato in post-raccolta per preservarne la conservazione.
"Le forniture dall'emisfero meridionale, ad esempio da Sudafrica e Argentina, sono sul finire - spiega Campisi - questa è forse la ragione più evidente del repentino ridimensionamento dei prezzi sul mercato dei limoni. Disponendo gli operatori di un prodotto ormai stanco, se ne sono sbarazzati rapidamente a prezzi da sconto, proprio per non rimanere con scorte di scarsa conservabilità e per liberarsi rapidamente della merce. Non vedo quindi una situazione di surplus nelle forniture; non c'è alcuna ragione di farsi prendere dal panico e neppure alcuna motivazione per dimezzare i prezzi".
Dopo la campagna del limone a buccia gialla, che dovrebbe durare fino a giugno, partirà poi la campagna del limone Verdello, così chiamato per via della colorazione verde della buccia. "Si tratta di un agrume un tempo poco conosciuto e di cui in passato il consumatore diffidava - spiega Campisi, precisando - Ma il colore verde della buccia non è indicativo del suo contenuto in succo! La scorsa estate molti hanno utilizzato il Verdello nei cocktail, in sostituzione del più difficilmente reperibile lime. E non credo siano rimasti delusi, in quanto il succo del Verdello è più dolce. In un certo senso, comunque, il lime ci ha fatto da traino, in anni recenti, per una migliore conoscenza di questo prodotto nazionale".