Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

EcoFood: il progetto del Politecnico di Torino per riutilizzare gli scarti agroalimentari

Sono stati presentati a luglio 2015 i risultati del progetto "EcoFood", che ha coinvolto la filiera agroalimentare della regione Piemonte, le Università e gli enti pubblici locali, per capire come reimpiegare in modo efficiente scarti di nocciole, cioccolato, caffè, riso e vino.

Il progetto, cofinanziato con fondi europei e costato in tutto circa 7 milioni di euro, ha visto la collaborazione, negli ultimi quattro anni, tra i ricercatori del Politecnico di Torino e aziende blasonate (da Ferrero a Lavazza passando per Fontanafredda).

"Immaginate quanti rifiuti producono queste aziende in un determinato periodo dell'anno, ecco perché anche la stagionalità del rifiuto è importante quando si parla di recupero e riciclo" ha spiegato Debora Fino, esperta di impianti chimici e reimpiego degli scarti nei processi industriali per la produzione di energia nonché docente presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico torinese.

"Non sempre si presta attenzione al momento in cui un certo prodotto viene realizzato – ha continuato la Fino – e invece sapere che le lavorazioni seguono un ritmo, una stagionalità, è stato importantissimo per disegnare processi di riuso efficaci. Molti di questi sotto-prodotti, adesso, riescono ad essere reimpiegati per la produzione di energia".

Solo per fare il caso della nocciola, per esempio, se reimmessa nel ciclo riesce a ridurre del 30% il fabbisogno energetico del processo produttivo. Un risultato che si presta a diventare buona pratica adottata da qualunque azienda che nel mondo abbia a che fare con gusci, noci, nocciole.

Altre applicazioni interessanti dei residui agroalimentari riguardano il packaging dei prodotti: riso e altri alimenti possono rafforzare le confezioni e migliorarne le capacità di conservare i cibi. La Fino ha provato con la sua squadra anche a produrre etichette alimentari con i derivati del riso.

Lo studio, insomma, dimostra che le aziende non solo possono risparmiare valorizzando gli scarti ma possono anche produrre alimenti a più basso impatto ambientale.

"Certo – ha concluso la professoressa – analizzare e reimpiegare gli scarti ha ancora un costo elevato, ma dobbiamo farlo".
Data di pubblicazione: