"I dati forniti da una ricerca di Intesa Sanpaolo sula previsione di incremento del 4,3% delle esportazioni di cibo italiano – dichiara il presidente nazionale Confeuro, Rocco Tiso – sono una buona notizia per il settore, ma anche un boomerang se il governo si convince che basterà questo a rilanciare il comparto agroalimentare nostrano".
"La sensazione – continua Tiso – è che in ambito agroalimentare ci si stia affidando unicamente ai dati sull'export senza curarsi dei consumi interni, e quindi senza occuparsi minimamente delle miglia di piccole e medie aziende che lavorano su mercati più ristretti. Quel che va invece compreso è che sono proprio queste aziende a dare garanzia di biodiversità e di valorizzazione dei prodotti locali".
"Ancora una volta – conclude Tiso – auspichiamo che l'esecutivo ci spieghi, se possibile a tutto il mondo agricolo e non solo a una sua parte, in che direzione si sta cercando di trainare il primario. Solo in questo modo potremo avere idea di come contribuire alla ripresa, e non commentando qualche slide o qualche annuncio spot".


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2014-11-26 "Fabio Altamura: "Nonostante l'embargo russo, il trend per le nostre baby leaf e' positivo"
- 2014-11-25 "Michelangelo Leis (Vivai Mazzoni): "Noi vivaisti non penalizzati dall'embargo, ma preoccupa il calo del Rublo e del petrolio"
- 2014-11-25 "Caligari & Babbi: "Finocchi, l'export entra a regime"
- 2014-11-24 Confeuro: bene le esportazioni, ma ora servono le prospettive
- 2014-11-20 Fruitimprese: ultimi dati sul commercio estero ortofrutticolo italiano
- 2014-11-20 "Gabriele Ferri: "Ecco le ragioni per cui l'erga omnes e' necessario alla nostra filiera del kiwi"
- 2014-11-18 "Piccoli frutti Aurorafruit: "Lo sviluppo del commercio sui mercati esteri sara' superiore a quello sul mercato nazionale"
- 2014-11-17 "Francesco Sorace: "Per il kiwi, l'erga omnes e' un ostacolo alle nostre esportazioni"
- 2014-11-14 "Francesco Bassi (Agrintesa): "La pera Abate recupera, ma negli USA va ancora al rallenty"
- 2014-11-13 "Giacomo Suglia: "Export dell'uva da tavola a rischio speculazioni"
- 2014-11-12 Embargo russo: sfuma un mercato di destinazione da oltre 110.000 tonnellate di agrumi
- 2014-11-10 "Marco Salvi: "L'export di kiwi puo' contare su almeno cento Paesi"
- 2014-11-07 "Giovanni Gullino: "Quest'anno l'ottima qualita' del kiwi italiano fara' la differenza"
- 2014-11-06 "Nicola Giuliano: "Domanda sostenuta e prezzi elevati spingono l'export di uva da tavola senza semi"
- 2014-11-06 "Fabio Zanesco: "L'indebolimento dell'Euro sul Dollaro aiuta a proporci fuori Europa"
- 2014-11-06 L'embargo russo mette sotto pressione le esportazioni di frutta dall'UE
- 2014-11-05 Kiwi italiano all'estero: da affrontare i nodi Grecia e Russia
- 2014-11-05 "Marco Salvi: "Pere, mercato brillante ma servono nuove destinazioni"
- 2014-11-05 DolceClementina di AOP Armonia sbanca all'estero
- 2014-11-04 Cosa fare e cosa evitare quando si fanno affari in Cina: alcune dritte per gli esportatori