L'organizzazione comunitaria dei produttori e delle cooperative agricole della UE, Copa-Cogeca, ha richiesto alla Commissione Europea di utilizzare nel 2015 la parte di compensi per le imprese colpite dall'embargo russo che non è stata ancora allocata. Mentre le richieste iniziali di compenso avevano superato di gran lunga il budget disponibile, un'attenta analisi ha rivelato che parte delle domande non era giustificata e quindi rimangono 40 milioni di Euro disponibili. L'organizzazione propone di usare questi fondi nel 2015 per fornire ulteriore supporto al settore.
Proteste in Polonia
Trecento agricoltori specializzati in produzione di mele hanno manifestato a Varsavia davanti al palazzo del primo ministro, Ewa Kopacz, per chiedere l'assegnazione di fondi europei e nazionali come indennizzi per le perdite subite a causa dell'embargo russo sulle importazioni agricole dai Paesi dell'UE, adottato da Mosca in rappresaglia alle sanzioni europee. "Prendete i salari dei politici e dateli ai coltivatori di mele" incitavano striscioni portati dai manifestanti.
La Polonia è il primo produttore mondiale di mele, l'anno scorso il raccolto è stato di tre milioni di tonnellate. E sono circa 100.000 le aziende locali impegnate nel settore: nel 2013 sono state esportate mele per un valore di 430 milioni di euro e di queste il 55% è andato in Russia.
"Nessun Paese al mondo può assorbire tre milioni di tonnellate di mele polacche (cfr. articolo correlato), dobbiamo trovare altro modo di utilizzarle, magari convertirle in biogas, con fondi dalla Polonia e dall'UE," ha dichiarato Miroslaw Maliszewski, capo dell'associazione dei coltivatori di frutta.
Varsavia inizialmente aveva chiesto all'UE 147 milioni di euro come compensazioni per le mancate esportazioni di mele verso la Russia, poi la cifra è stata rivista al ribasso a 25,8 milioni.
Niente rimborsi, siamo Inglesi
Durante l'ultimo regime di compensazione UE per i settori agroalimentari colpiti dall'embargo russo, tutti gli Stati hanno potuto richiedere un risarcimento fino a 3.000 tonnellate. Tuttavia, gli inglesi hanno rinunciato a questa opzione.
I coltivatori inglesi non esportavano direttamente in Russia, ma hanno comunque avvertito le conseguenze indirette. Il ministero inglese ha comunicato che: "L'utilizzo del denaro pubblico per il ritiro dal mercato dei prodotti ortofrutticoli inglesi che non potranno essere altrimenti collocati, non è un buon modo di utilizzare i soldi delle tasse dei cittadini. L'esclusione dal mercato e il rimborso per sole 3.000 tonnellate di prodotti inglesi non avrà alcun effetto significativo sui prezzi."
L'Unione Nazionale britannica degli Agricoltori (NFU) si è tuttavia dichiarata delusa dalla decisione del ministero, in quanto i coltivatori inglesi sono stati in ogni caso costretti a ritirare i prodotti dal mercato semplicemente perché non c'era nessuno che voleva acquistarli. Pertanto il risarcimento UE avrebbe permesso loro di ridurre le perdite.
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Le temperature salgono e vien voglia di frutta estiva, ma a che prezzo?
- Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Copa-Cogeca: spostare al 2015 parte degli aiuti UE a compensazione dell'embargo russo
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 "Eat Grim", frutta e verdura di tutte le forme e dimensioni
- 2022-05-16 I sacchetti di coltivazione in fibra di cocco di alta qualità consentono flessibilità e riutilizzo
- 2022-05-16 La crisi colpisce anche il settore biologico tedesco
- 2022-05-13 Lome Super Fruit partner de “In campo per la difesa"
- 2022-05-13 Successo per la proiezione del docufilm dell'Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta
- 2022-05-13 Giancarlo Minguzzi confermato presidente di Fruitimprese Emilia-Romagna
- 2022-05-13 Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- 2022-05-13 Opere d'arte dai semi di avocado
- 2022-05-13 Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- 2022-05-12 Edizione speciale internazionale Primeur ora disponibile online
- 2022-05-12 La solarizzazione con film biodegradabile
- 2022-05-12 L'integrazione dei dati riduce i costi generali e la duplicazione delle attività
- 2022-05-12 Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- 2022-05-11 "Se i coltivatori sapessero quanto del loro raccolto rientra nell'intervallo commercializzabile, potrebbero fissare un prezzo migliore"
- 2022-05-11 Sementiero, bilancio 2021 positivo
- 2022-05-11 "Agricoltura biologica, dobbiamo stare molto attenti a non farci superare dagli altri"
- 2022-05-11 Embargo bielorusso su frutta e verdura: in arrivo una parziale revoca?
- 2022-05-11 Grandinata a Montalbano Jonico: si teme il peggio per le drupacee
- 2022-05-11 Biodecalogo per lo sviluppo dell'agricoltura biologica
- 2022-05-10 Ortofrutta: Ismea affronta il problema dell’aumento dei costi di produzione