Un team di ricercatori coordinati dall'Università della Florida (UF) ha sviluppato un sistema di tracciabilità che potrebbe rivoluzionare le spedizioni degli ortofrutticoli freschi, fornendo informazioni su quali siano i prodotti prossimi alla scadenza.
Jeffrey Brecht, direttore del Centro per la distribuzione alimentare e il dettaglio dell'UF, ha studiato le fragole a partire dalla raccolta in Florida e California fino al loro arrivo nei supermercati degli Stati di Illinois, Washington, Alabama e South Carolina.
I ricercatori hanno posizionato dei sensori a radiofrequenza in ciascun pallet di fragole in modo da monitorarne la temperatura dal campo, attraverso il pre-cooling, fino ai camion (che contengono 28 pallet ciascuno), ai centri di distribuzione e, infine, nei punti vendita.
Secondo questa metodica, conoscere qualità e temperatura del prodotto permette di decidere quale consegnare per primo.
Gli studiosi hanno fatto ricerche specifiche sulla teoria del "first in/first out" (FIFO, lett. entrato prima, esce prima, NdT) e hanno scoperto che, per ciò che riguarda frutta e verdura fresche, la teoria FEFO "first expired/first out" (deperibile prima, esce prima) è migliore.
Solitamente, le aziende misurano solo la temperatura dell'intero camion, ma Brecht ha spiegato che esiste grande variabilità nei singoli pallet, a seconda del momento in cui il prodotto è stato raccolto e, anche, della posizione nel camion. Le fragole raccolte al mattino rimangono ad esempio fresche più a lungo di quelle raccolte il pomeriggio.
In condizioni ottimali, le fragole possono mantenere una buona qualità per 14 giorni, in situazioni differenti riducono drasticamente questo periodo e, inoltre, per portare il prodotto dal campo al negozio possono essere necessari anche quattro giorni.
Mantenere una buona qualità aiuta i consumatori a capire cosa sia più fresco e a ridurre gli scarti.
Fonte: ufl.edu
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Stati Uniti: ricercatori al lavoro per migliorare i metodi di spedizione del fresco
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-18 Maersk avvia trasporto treno-mare dalla Cina
- 2022-05-18 Rallenta ad aprile la crescita del gasolio per l'autotrasporto
- 2022-05-17 Porto di Hong Kong: stabile ad aprile il traffico dei container
- 2022-05-16 Porto di Palermo: nel primo trimestre il traffico delle merci è cresciuto del 3,0%
- 2022-05-16 MSC pronta a entrare direttamente nell’autotrasporto di container
- 2022-05-13 Autobrennero presenta piano d'investimenti da 7,2 miliardi di euro
- 2022-05-12 Porto di Gioia Tauro: nuovo passo per sviluppare i collegamenti ferroviari con i mercati
- 2022-05-12 Egitto: un nuovo terminal container a Damietta
- 2022-05-11 Navi reefer specializzate per le spedizioni verso la Russia
- 2022-05-11 Il nord Europa domina il mercato globale delle spedizioni
- 2022-05-11 Ad aprile i ricavi di Evergreen sono aumentati del 102,5%
- 2022-05-11 Carrello elevatore autonomo per carico e scarico dei camion
- 2022-05-10 Migliore nel registrare le variazioni di temperatura durante il trasporto
- 2022-05-09 Nuovo record storico al porto di Trieste: sfiorati 80.000 teu di traffico container
- 2022-05-09 Più spazio per i camion al terminal container di Vado Ligure
- 2022-05-06 Maggiore sostenibilità del trasporto marittimo tra Italia e Croazia
- 2022-05-05 Sistema di gestione del trasporto ferroviario
- 2022-05-04 Nel 2021 sono aumentati del 5,7 per cento i container nei porti italiani
- 2022-05-02 Cina: terzo calo mensile consecutivo del traffico delle merci dei porti con l'estero
- 2022-04-29 "Per garantire ai nostri clienti l'intero processo end-to-end, stiamo espandendo la nostra attività di trasporto aereo delle merci"