Netafim: tecniche innovative nell'irrigazione del carciofo
L'irrigazione a goccia con ala gocciolante poggiata in superficie, storicamente la più utilizzata: facile da installare, l'ala gocciolante è stesa a lato della fila di ovoli o carducci messi a dimora, il passo (distanza tra i gocciolatori) e le portate (erogazione espressa in litri per ora) sono legate al sesto d'impianto e alle caratteristiche del terreno. Normalmente si utilizza un passo a 40 cm per 1,6 litri/ora di portata. La testata è realizzata con il tubo flessibile PolyNet di esclusivo brevetto Netafim.
Confronto fra impianto in subirrigazione (a destra) e in aspersione (a sinistra)
L'irrigazione per microaspersione, un sistema composto da diversi elementi atti a lavorare insieme. La testata è realizzata con il tubo flessibile FlatNet, di esclusivo brevetto Netafim, che per facilitare l'installazione può essere fornito anche con raccordi premontati.
Sul raccordo si inserisce il microtubo di afflusso all'erogatore MegaNet di solito il modello con girante blu da 450 litri/ora con angolo di 24°. L'installazione generalmente su carciofo è fatta a 12x12 metri con un coefficiente di uniformità di copertura del 90%.
Testata dell'impianto in subirrigazione
La subirrigazione è la tecnica d'irrigazione localizzata che consiste nell'interramento delle ali gocciolanti e dei relativi dispositivi di distribuzione alla profondità utile per localizzare agli apparati radicali l'erogazione dell'acqua. La profondità più usata su carciofo varia da 30 a 40 cm a seconda della longevità della carciofaia. La subirrigazione è concepita secondo due principi base: il primo è realizzare un volume bagnato sotto la linea di trapianto (la risalita capillare aiuta a segnare le file con notevoli facilitazioni al trapianto); la seconda è costruire un banco uniforme di umidità alla profondità voluta per la coltura in atto.
Nella foto a destra: testata e partenza ala in subirrigazione
Tale tecnica si sta diffondendo in agricoltura specializzata grazie alla meccanizzazione per l'installazione, allo sviluppo di gocciolatori protetti dalla penetrazione delle radici, ai sistemi di filtraggio sempre più efficienti, alla possibilità di automatizzare la pulizia dell'impianto e di monitorare il sistema attraverso l'impiego di misuratori di flusso. Questo sistema rispetto ad altri sistemi d'irrigazione localizzata consente un ulteriore risparmio di acqua (soprattutto in zone ventose o dove l'evaporazione è molto elevata), una notevole uniformità di distribuzione e non crea alcun ingombro alle operazioni colturali sulla superficie del terreno.
Il lavoro svolto in questi anni da Netafim ha stimolato a lavorare su innovazione di materiali, risparmio idrico, risparmio energetico e applicabilità reale in campo traducendo la tecnica irrigua in proposta applicativa capace di portare risultati produttivi positivi.
Contatti:
NETAFIM Italia Srl
Frazione Monleone
Via Pian Degli Alberi, 27C
16044 - Cicagna (GE)
Tel.: 0185 18720
Email: info@netafim.it
Web: www.netafim.it