
"A partire dalla raccolta che va da gennaio in poi, la qualità si presenta migliore. Non ci sono grandissimi quantitativi e ci aspettiamo che questo possa avere dei riflessi positivi sul mercato. Abbiamo sofferto i prezzi della concorrenza spagnola che sono stati molto bassi nei primi mesi; non soltanto per il limone, il nostro mercato interno ha registrato un andamento molto depresso. Un segnale positivo invece arriva dal limone biologico, grazie al fatto che è maggiormente destinato all'esportazione."

Moschella rivela che subito dopo l'annuncio delle manifestazioni del movimento dei Forconi, a inizio dicembre 2013, alcuni clienti esteri hanno cancellato gli ordini, malgrado gli impegni presi, orientando la loro attenzione verso la Spagna. "I nostri clienti volevano garanzie di consegna e noi, nell'incertezza, non ce la siamo sentiti di sottoscrivere la consegna certa. A onor del vero, finora non abbiamo registrato alcun inconveniente: abbiamo consegnato regolarmente, non ci sono stati blocchi stradali, il lavoro si è svolto nella piena regolarità, grazie anche agli interventi dei questori e dei prefetti."

Sotto il profilo della quantità, la produzione è simile a quella dell'anno scorso. Dopo la sofferenza dei primi tre mesi (ott-nov-dic 2013), e quindi in fase di apertura della nuova campagna, già da metà dicembre in poi la qualità e il calibro risultano molto buoni. "In controtendenza rispetto a tutte le altre realtà limonicole italiane, si registra un lieve ma significativo ampliamento degli areali destinati al Limone di Siracusa IGP."
Con lancio ufficiale il 24 gennaio 2014, verrà presentato il nuovo sito web del Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP, arricchito di informazioni e con una nuova veste grafica.
- un convegno su temi scientifici legati alla coltivazione del limone, che si terrà il 24 gennaio;
- l'avvio della campagna radiofonica sulle più importanti emittenti nazionali, con degli spot ad hoc, tra gennaio e febbraio;
- un evento presso l'Istituto italiano di Cultura di Vienna (Austria) in cui si effettuerà attività di promozione e valorizzazione del prodotto del territorio, previsto per il 9 aprile. Questo stesso evento sarà replicato ai primi di maggio a Parigi.