A dichiararlo a FreshPlaza è Maria Filicetti, Presidente del Consorzio di Tutela Patata della Sila IGP. Il Consorzio, riconosciuto con D.M. 16/04/2012 in G.U. n. 106 del 08/05/2012, è l'unico soggetto incaricato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali a curare gli interessi generali della I.G.P..Indicazione geografica protetta "Patata della Sila".
"Le semine delle patate sono state completate il 18 giugno 2013; nel 2012 erano state terminate entro il 30 giugno - continua la Presidente - Le scavature invece sono cominciate il 3 settembre 2013, in ritardo rispetto al 2012 (iniziarono il 20 agosto), a causa di un mese di luglio più freddo. Saranno completate per la fine del mese di ottobre 2013."
Sul fronte delle vendite, lo scorso anno il Consorzio ha registrato circa 800 tonnellate di prodotto confezionato e venduto alla Grande distribuzione organizzata-GDO e ai mercati tradizionali, circa 350 ton di prodotto intermediato e venduto ad altri confezionatori e circa 200 ton di prodotto intermediato e venduto alle industrie di trasformazione.
I principali mercati di vendita del Consorzio di Tutela Patata della Sila IGP sono rappresentati per il 60% dalla GDO e dai mercati tradizionali, per il 26% da altri confezionatori e per il 14% dall'industria del trasformato.
Come spiega la Presidente del Consorzio: "I vantaggi fin qui derivati dal marchio di Indicazione geografica protetta (IGP) sono una migliore capacità di penetrazione sui mercati, una migliore capacità di differenziazione sul mercato e quindi di riconoscibilità per il consumatore, prezzi più elevati e un miglioramento dei sistemi di controllo e di tracciabilità."
Caratteristiche distintive della Patata della Sila IGP
Oltre a fregiarsi del marchio europeo IGP, la patata della Sila annovera anche la denominazione "prodotto di montagna", in quanto la sua coltivazione avviene ad un'altitudine media di 1200 m sopra il livello del mare. Presenta una sostanza secca più elevata (10-20% in più rispetto alle altre provenienze) e risulta genuina perché irrigata con acqua di sorgente e con un basso utilizzo di interventi chimici.
Il Consorzio di Tutela Patata della Sila IGP sarà presente a Macfrut 2013 (Cesena, 25-27 settembre), Pad. C - Stand 17. Ad accogliere i visitatori in fiera ci saranno la Presidente Maria Filicetti (Cell.: 347 4981021), Jenny Panza (Cell.: 340 7368965) e Andrea Paese (Cell.: 328 4544523).
Consorzio di Tutela Patata della Sila IGP
Via Forgitelle, 28
87058 Camigliatello Silano-Spezzano della Sila (CS)
Tel.: (+39) 0984 1633626
Fax: (+39) 0984 57869
Email: patatadellasilaigp@gmail.com
PEC: patatadellasilaigp@legalmail.it
Web: www.patatadellasilaigp.com