Attualmente, il Cile si sta rivelando come nuovo fornitore di kiwi a livello internazionale, in particolare nel mercato asiatico. Secondo il direttore generale del Comitato cileno del kiwi, Carlos Cruzat: "In questa stagione si dovrebbero raccogliere circa 200.000 tonnellate. Cresceremo tra il 10 e il 15% quest'anno".
Il Cile sta investendo sui mercati asiatici, dove il kiwi ha grandi potenzialità. Sebbene la Cina muova volumi importanti, però, la catena di fornitura deve essere in grado di assorbire i volumi di frutta e commercializzarli a prezzi concorrenziali, altrimenti i quantitativi vengono stoccati per provocare una contrazione dei prezzi.
Ci sono mercati dotati di catene logistiche in grado di assorbire con maggiore facilità i volumi, come è il caso di Europa e Stati Uniti, ma il mercato cinese ha appena iniziato a sviluppare la propria catena di fornitura e gestire grandi volumi potrebbe essere complicato.
Riguardo gli Stati Uniti, le esportazioni sono piuttosto stabili, mentre l'Europa sta diminuendo i volumi assorbiti, anche se vengono distribuiti meglio, motivo per cui oggi il Cile guarda, ad esempio, al Medio Oriente e invia là i suoi kiwi.
La stagione europea sta iniziando con volumi attesi inferiori di circa il 20%. Bisognerà però anche per vedere come si evolverà la crisi economica perché, se questa resta grave, i prezzi di vendita non saranno rilevanti, così come rimarrà scarsa la capacità di consumare grandi quantità, il che può generare - come è successo l'anno scorso - uno spostamento dei frutti destinati all'Europa verso i mercati alternativi dell'America Latina, dell'Asia e degli Stati Uniti.
Il calo del dollaro influenza il settore
Come per tutti gli esportatori di frutta, il deprezzamento del dollaro costituisce un problema strutturale molto serio, insieme alle questioni legate ai costi energetici, che rimangono importanti. A questi fattori, poi, si aggiungono anche i problemi con la manodopera, che aumenta i prezzi ogni giorno.
Pertanto, la strategia del Comitato cileno del kiwi - tenendo conto che il cambio dollaro/peso sarà sui 480 e che il costo dell'energia resterà elevato per i prossimi cinque-otto anni - è ovviamente di aumentare il prezzo di vendita del prodotto, cosa che può realizzarsi solo migliorando la qualità.
Il diffondersi della batteriosi del kiwi
Secondo gli ultimi monitoraggi primaverili effettuati sul batterio Pseudomonas syringae pv actinidiae (Psa) negli actinidieti del Cile sono stati diagnosticati positivi 16 nuovi impianti, per un totale di 30 frutteti colpiti da Psa, ubicati nella regione del Maule e, uno, nel Biobío.
L'esigenza attuale è che le autorità regionali del Servizio agricolo e zootecnico cileno (SAG) siano in grado di attuare le misure di contenimento e controllo e valutare il livello di infezione raggiunto. Così il Comitato per il kiwi cileno sta chiedendo al ministero dell'Agricoltura di adottare delibere regionali per ciascuna provincia e di sviluppare programmi di lavoro contro il Psa.
Tenuto conto di questa realtà, il SAG, ha invitato il settore del kiwi, compresi i produttori che si trovano al di fuori delle regioni colpite, ad adottare le misure preventive necessarie per contenere la batteriosi e attuare un piano di lavoro che preveda una serie di rigorose misure di controllo.
Per il contenimento della fitopatia, il SAG rafforzerà le misure fitosanitarie da applicare nei frutteti colpiti e in quelli adiacenti alle aree di rischio.
(Fonte: SAG)


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Cile: la produzione di kiwi aumenta del 15%, nonostante la diagnosi di batteriosi negli actinidieti
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-10-31 Le mele bio Juliet incontrano consensi anche al di fuori della Francia
- 2012-10-31 La UE dichiara guerra alla batteriosi del kiwi
- 2012-10-31 La Trentina al Salone del Gusto 2012: il commento del direttore Simone Pilati
- 2012-10-31 In Brasile diminuisce la superficie coltivata a mele
- 2012-10-30 Belgio: una situazione di stallo paralizza il mercato delle pere
- 2012-10-30 Argentina: spedite meno pere e mele sui mercati internazionali
- 2012-10-30 Iniziative di promozione per la pera Conference sul mercato spagnolo
- 2012-10-29 Italia: entra nel vivo la raccolta di kiwi giallo; i dati produttivi di Agrintesa
- 2012-10-29 "Al via il concorso "Una mela per due": dal 29 ottobre al 7 novembre, nei punti vendita Pam e Panorama"
- 2012-10-29 Horsal (Spagna) dispone di piu' kiwi rispetto alla stagione precedente
- 2012-10-26 Kiwi: molto fermento per domanda e offerta
- 2012-10-26 Canada: lanciata sul mercato Salish, una nuova varieta' di mela
- 2012-10-26 Greenstar: una mela che potrebbe competere con la varieta' OGM Arctic
- 2012-10-25 "UK: la mela Jazz si aggiudica il premio come "piu' saporita della Gran Bretagna"
- 2012-10-25 La stagione della frutta invernale si caratterizza per volumi minori e quindi maggiori aspettative da parte dell'agricoltore
- 2012-10-25 Il Cile risponde alla sfida della batteriosi del kiwi
- 2012-10-25 "Capespan International: "L'Europa e' il più grande mercato al mondo per l'uva da tavola"
- 2012-10-24 "Giovanni Gullino: "Troppo ottimistiche le stime sulla produzione di kiwi 2012/13"
- 2012-10-24 "Paesi Bassi: "Buone prospettive per la stagione delle uve brasiliane"
- 2012-10-24 Regno Unito: Lusso riporta in cucina rare varieta' di mela