La società statunitense Chiquita Brands International sembra intenzionata ad abbandonare il segmento dei frutti decidui, a cominciare dall'uva, non appena la stagione californiana terminerà.
La decisione, avvenuta in concomitanza dell'elezione di Edward Lonergan a nuovo presidente e amministratore delegato di Chiquita (vedi notizia FreshPlaza del 04/10/2012), è in linea con la strategia volta a ridurre i costi e aumentare i profitti. Lo rivela tramite email la portavoce aziendale Tiffany Breaux.
"Se il comparto dei frutti decidui è rientrato in passato nella strategia aziendale di espansione commerciale, oggi tale transizione è necessaria per adeguarsi all'impegno di concentrarsi solo sui nostri prodotti principali, cioè banane, ananas, insalate e altro", dichiara Breaux, non rivelando tuttavia dettagli sui volumi o sui prodotti coinvolti nel cambiamento. Le attività di Chiquita in Cile, Messico e California non risentiranno comunque della ristrutturazione, che si rivolge invece ai mercati statunitense e canadese.
Il sito web di Chiquita destinato ai consumatori di USA e Canada pone infatti in evidenza solo banane, ananas, Chiquita Bites (baby carote, ananas a pezzi e spicchi di mele), Super Crunchy Fruit Chips (banane, ananas e mango disidratati) e la linea di insalate Fresh Express.
Un fornitore di uva della California, parlando in condizione di anonimato, ha ipotizzato che il volume di uva di Chiquita nello stato fosse già inferiore al milione di cartoni, e forse compreso tra 500.000 e 700.000 cartoni all'anno.
Le statistiche di Sermaco Inc. dimostrano che Chiquita ha importato poco più di 900.000 cartoni di uva e drupacee dal Cile nella stagione 2011/12, contro gli 881.000 cartoni della precedente 2010/11, ma nettamente inferiore ai 2,61 milioni del 2009/10. Nel suo ultimo rapporto trimestrale, Chiquita ha riferito inoltre di aver anticipato 32 milioni di dollari a un frutticoltore cileno, che però ha dichiarato bancarotta alla fine del 2011. Chiquita sta ora cercando di recuperare tali fondi tramite il curatore fallimentare.
Chiquita ha un ritorno annuale di oltre 3 miliardi di dollari e impiega più di 21.000 persone in 70 paesi.


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Chiquita decide di abbandonare il segmento dei frutti decidui nei mercati USA e Canada
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-10-31 Le mele bio Juliet incontrano consensi anche al di fuori della Francia
- 2012-10-31 La UE dichiara guerra alla batteriosi del kiwi
- 2012-10-31 La Trentina al Salone del Gusto 2012: il commento del direttore Simone Pilati
- 2012-10-31 In Brasile diminuisce la superficie coltivata a mele
- 2012-10-30 Belgio: una situazione di stallo paralizza il mercato delle pere
- 2012-10-30 Argentina: spedite meno pere e mele sui mercati internazionali
- 2012-10-30 Iniziative di promozione per la pera Conference sul mercato spagnolo
- 2012-10-29 Italia: entra nel vivo la raccolta di kiwi giallo; i dati produttivi di Agrintesa
- 2012-10-29 "Al via il concorso "Una mela per due": dal 29 ottobre al 7 novembre, nei punti vendita Pam e Panorama"
- 2012-10-29 Horsal (Spagna) dispone di piu' kiwi rispetto alla stagione precedente
- 2012-10-26 Kiwi: molto fermento per domanda e offerta
- 2012-10-26 Canada: lanciata sul mercato Salish, una nuova varieta' di mela
- 2012-10-26 Greenstar: una mela che potrebbe competere con la varieta' OGM Arctic
- 2012-10-25 "UK: la mela Jazz si aggiudica il premio come "piu' saporita della Gran Bretagna"
- 2012-10-25 La stagione della frutta invernale si caratterizza per volumi minori e quindi maggiori aspettative da parte dell'agricoltore
- 2012-10-25 Il Cile risponde alla sfida della batteriosi del kiwi
- 2012-10-25 "Capespan International: "L'Europa e' il più grande mercato al mondo per l'uva da tavola"
- 2012-10-24 "Giovanni Gullino: "Troppo ottimistiche le stime sulla produzione di kiwi 2012/13"
- 2012-10-24 "Paesi Bassi: "Buone prospettive per la stagione delle uve brasiliane"
- 2012-10-24 Regno Unito: Lusso riporta in cucina rare varieta' di mela