Grazie alla condivisione di oltre 30 imprese ed enti - e del prezioso supporto della Regione Emilia-Romagna - si è sancita ieri 16 ottobre 2012 la nascita dell'Organismo interprofessionale pera, che avrà sede legale a Ferrara e rappresenterà circa il 70% della produzione commercializzata.
Nella foto, da sinistra: Roberta Chiarini (dirigente assessorato Agricoltura Regione Emilia-Romagna), Mario Tamanti (consigliere delegato CSO) e Tiberio Rabboni (assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna).
L'OI Pera svolgerà attività finalizzate al miglioramento della produzione e del mercato e al coordinamento di attività di valorizzazione volte ad accrescere la competitività del prodotto in un'ottica nazionale e internazionale.
Il presidente dell'OI Pera sarà Gianni Amidei con un incarico di durata triennale. Il comitato di coordinamento sarà composto da: sette rappresentanti della produzione, sette del commercio e sette della trasformazione. Al Cso e' stato riconosciuta la funzione di segreteria tecnica.
"Siamo finalmente giunti - dichiara Tiberio Rabboni, assessore all'Agricoltura, ambiente e territorio della Regione Emilia-Romagna - all'atto conclusivo della nascita di un organismo interprofessionale che vede coinvolti tutti gli attori della complessa filiera ortofrutticola, in uno sforzo di collegialità e condivisione assolutamente inedito per il settore pera. Mi auguro che questa esperienza importante costituisca uno stimolo anche per altri comparti che stanno vivendo problematiche analoghe".
L'Organismo interprofessionale avrà la rappresentanza di tutte le componenti della filiera: produzione, commercio e trasformazione. Per aderire all'OI Pera è richiesto il pagamento di una quota di avvio e in seguito, sulla base delle attività messe in campo, ogni anno saranno definite quote di partecipazione ai progetti, secondo criteri stabiliti dal Comitato di coordinamento.
Il presidente Gianni Amidei, nel ringraziare i soci per la fiducia accordatagli, dichiara: "Sono orgoglioso di questo incarico e ritengo che il settore abbia bisogno di regole certe. Ma le regole scritte non bastano, l'importante, a mio parere è che ci sia un impegno forte a farle funzionare. Un impegno da parte di tutti e l'entusiasmo di contribuire a costruire strumenti in grado di migliorare il settore".
"Stiamo entrando nel vivo della operatività - dichiara Mario Tamanti, consigliere delegato di Cso - consapevoli che adesso inizia la sfida di mettere in campo progetti e azioni concrete a difesa della pericoltura italiana, che proprio quest'anno registra un importantissimo calo di produzione".
"In questo momento, particolarmente importante per il nostro settore, metteremo in campo, come Cso tutte le competenze tecniche e il supporto necessario alla realizzazione degli obiettivi dell'OI".
Accolta da più parti con soddisfazione la notizia della costituzione dell’Organismo interprofessionale Pera.
"L’OI Pera – commenta il presidente del settore ortofrutticolo di Fedagri-Confcooperative, Davide Vernocchi – costituisce una opportunità estremamente positiva per riuscire finalmente a partire con la definizione di una serie di regole che salvaguardino l’intera filiera, in particolare la parte agricola, mettendola a riparo da ricorrenti crisi di mercato legate a surplus produttivi".
"Altrettanto importanti a nostro avviso – prosegue Mirco Zanotti, responsabile Ortofrutta di Legacoop Agroalimentare – sono gli aspetti legati alle barriere fitosanitarie per l’esportazione delle pere negli USA, questione da tempo all’attenzione del ministero delle Politiche agricole che si sta impegnando in questi mesi a risolvere un problema di non facile soluzione".


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-10-31 Le mele bio Juliet incontrano consensi anche al di fuori della Francia
- 2012-10-31 La UE dichiara guerra alla batteriosi del kiwi
- 2012-10-31 La Trentina al Salone del Gusto 2012: il commento del direttore Simone Pilati
- 2012-10-31 In Brasile diminuisce la superficie coltivata a mele
- 2012-10-30 Belgio: una situazione di stallo paralizza il mercato delle pere
- 2012-10-30 Argentina: spedite meno pere e mele sui mercati internazionali
- 2012-10-30 Iniziative di promozione per la pera Conference sul mercato spagnolo
- 2012-10-29 Italia: entra nel vivo la raccolta di kiwi giallo; i dati produttivi di Agrintesa
- 2012-10-29 "Al via il concorso "Una mela per due": dal 29 ottobre al 7 novembre, nei punti vendita Pam e Panorama"
- 2012-10-29 Horsal (Spagna) dispone di piu' kiwi rispetto alla stagione precedente
- 2012-10-26 Kiwi: molto fermento per domanda e offerta
- 2012-10-26 Canada: lanciata sul mercato Salish, una nuova varieta' di mela
- 2012-10-26 Greenstar: una mela che potrebbe competere con la varieta' OGM Arctic
- 2012-10-25 "UK: la mela Jazz si aggiudica il premio come "piu' saporita della Gran Bretagna"
- 2012-10-25 La stagione della frutta invernale si caratterizza per volumi minori e quindi maggiori aspettative da parte dell'agricoltore
- 2012-10-25 Il Cile risponde alla sfida della batteriosi del kiwi
- 2012-10-25 "Capespan International: "L'Europa e' il più grande mercato al mondo per l'uva da tavola"
- 2012-10-24 "Giovanni Gullino: "Troppo ottimistiche le stime sulla produzione di kiwi 2012/13"
- 2012-10-24 "Paesi Bassi: "Buone prospettive per la stagione delle uve brasiliane"
- 2012-10-24 Regno Unito: Lusso riporta in cucina rare varieta' di mela