I dati relativi al commercio internazionale di mele e pere aggiornati a ottobre 2012, e consegnati a SimFRUIT da WAPA (l'Associazione mondiale dei produttori di mele e pere) evidenziano un calo significativo delle esportazioni di pomacee da parte delle principali nazioni esportatrici dell'emisfero sud. I dati sono elaborati sulla base del numero di spedizioni stimate da parte delle autorità competenti di Argentina, Brasile, Cile, Nuova Zelanda e Sudafrica, raggruppate nella SHAFFE, l'Associazione degli esportatori di frutta fresca dell'emisfero sud, e in base alle statistiche sulle esportazioni dal Brasile verso l'Europa, raccolte attraverso le indagini della Commissione europea.
Mele
Le spedizioni totali di mele dall'emisfero sud - vale a dire Argentina (settimana 28), Cile (settimana 33), Nuova Zelanda (settimana 35), Brasile (settimana 36) e Sudafrica (settimana 36) - verso i diversi mercati mondiali hanno presentato a ottobre 2012 un calo dell'8%, fermandosi a 1.341.500 tonnellate rispetto a 1.450.888 ton della stessa data 2011.
Il paese produttore/esportatore che ha mostrato la maggiore contrazione di spedizioni di mele a livello globale è l'Argentina, con un -26%. Casi particolari sono invece Brasile e Sudafrica, che mostrano rispettivamente il +12% e il +7% di aumento.
Le esportazioni dall'emisfero sud in Europa si sono ridotte del 12%, toccando quota 455.552 tonnellate rispetto alle 518.727 dell'anno scorso. In questo mercato il produttore/esportatore che mostra il calo più significativo è il Cile, con il -22%. Anche in questo caso il Brasile e il Sudafrica sono in controtendenza, unici a mostrare un aumento del +34% e del +3%, rispettivamente.
Le spedizioni di mele dal sud del mondo verso gli Stati Uniti e il Canada mostrano un incremento del 19%, fino a quota 178.160 tonnellate contro le 149.172 dell'ottobre 2011. La maggior crescita spetta ad Argentina (+91%) e Cile (+26%).
Infine, il documento della WAPA mette in evidenza un export potenziale di mele nell'emisfero sud pari a 1.644.663 tonnellate, con il Cile che presenta il volume più alto (806.000 ton.)
Pere
Per quanto riguarda gli invii globali di pere dall'emisfero sud, considerando solo le statistiche di Argentina (settimana 28), Cile (settimana 33), Nuova Zelanda (settimana 35) e Sudafrica (settimana 36), a ottobre 2012 si evidenzia un decremento del -11%, e cioè 1.341.500 tonnellate contro 1.450.888 dello stesso periodo del 2011.
Il mercato europeo ha ricevuto dal sud del mondo 212.938 tonnellate di pere, un 25% in meno rispetto al mese di ottobre 2011, quando si raggiunsero 283.698 tonnellate. Il decremento più netto è quello dell'Argentina, con un -43% rispetto a quanto inviato in Europa l'anno precedente, nello stesso mese.
Verso Stati Uniti e Canada sono state spedite 57.618 tonnellate, l'8% in meno rispetto all'ottobre 2011, quando si arrivò a 62.656 tonnellate. In questo mercato, il paese con il peggior risultato è la Nuova Zelanda (-30%).
Per quanto riguarda le aspettative di esportazione complessiva per le pere dell'emisfero sud fornite da WAPA-SHAFFE, si parla di 655.960 ton.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
A ottobre 2012
WAPA: calo significativo dell'export di mele e pere dall'emisfero sud
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-10-31 Le mele bio Juliet incontrano consensi anche al di fuori della Francia
- 2012-10-31 La UE dichiara guerra alla batteriosi del kiwi
- 2012-10-31 La Trentina al Salone del Gusto 2012: il commento del direttore Simone Pilati
- 2012-10-31 In Brasile diminuisce la superficie coltivata a mele
- 2012-10-30 Belgio: una situazione di stallo paralizza il mercato delle pere
- 2012-10-30 Argentina: spedite meno pere e mele sui mercati internazionali
- 2012-10-30 Iniziative di promozione per la pera Conference sul mercato spagnolo
- 2012-10-29 Italia: entra nel vivo la raccolta di kiwi giallo; i dati produttivi di Agrintesa
- 2012-10-29 "Al via il concorso "Una mela per due": dal 29 ottobre al 7 novembre, nei punti vendita Pam e Panorama"
- 2012-10-29 Horsal (Spagna) dispone di piu' kiwi rispetto alla stagione precedente
- 2012-10-26 Kiwi: molto fermento per domanda e offerta
- 2012-10-26 Canada: lanciata sul mercato Salish, una nuova varieta' di mela
- 2012-10-26 Greenstar: una mela che potrebbe competere con la varieta' OGM Arctic
- 2012-10-25 "UK: la mela Jazz si aggiudica il premio come "piu' saporita della Gran Bretagna"
- 2012-10-25 La stagione della frutta invernale si caratterizza per volumi minori e quindi maggiori aspettative da parte dell'agricoltore
- 2012-10-25 Il Cile risponde alla sfida della batteriosi del kiwi
- 2012-10-25 "Capespan International: "L'Europa e' il più grande mercato al mondo per l'uva da tavola"
- 2012-10-24 "Giovanni Gullino: "Troppo ottimistiche le stime sulla produzione di kiwi 2012/13"
- 2012-10-24 "Paesi Bassi: "Buone prospettive per la stagione delle uve brasiliane"
- 2012-10-24 Regno Unito: Lusso riporta in cucina rare varieta' di mela