Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

A ottobre 2012

WAPA: calo significativo dell'export di mele e pere dall'emisfero sud

I dati relativi al commercio internazionale di mele e pere aggiornati a ottobre 2012, e consegnati a SimFRUIT da WAPA (l'Associazione mondiale dei produttori di mele e pere) evidenziano un calo significativo delle esportazioni di pomacee da parte delle principali nazioni esportatrici dell'emisfero sud. I dati sono elaborati sulla base del numero di spedizioni stimate da parte delle autorità competenti di Argentina, Brasile, Cile, Nuova Zelanda e Sudafrica, raggruppate nella SHAFFE, l'Associazione degli esportatori di frutta fresca dell'emisfero sud, e in base alle statistiche sulle esportazioni dal Brasile verso l'Europa, raccolte attraverso le indagini della Commissione europea.

Mele
Le spedizioni totali di mele dall'emisfero sud - vale a dire Argentina (settimana 28), Cile (settimana 33), Nuova Zelanda (settimana 35), Brasile (settimana 36) e Sudafrica (settimana 36) - verso i diversi mercati mondiali hanno presentato a ottobre 2012 un calo dell'8%, fermandosi a 1.341.500 tonnellate rispetto a 1.450.888 ton della stessa data 2011.

Il paese produttore/esportatore che ha mostrato la maggiore contrazione di spedizioni di mele a livello globale è l'Argentina, con un -26%. Casi particolari sono invece Brasile e Sudafrica, che mostrano rispettivamente il +12% e il +7% di aumento.

Le esportazioni dall'emisfero sud in Europa si sono ridotte del 12%, toccando quota 455.552 tonnellate rispetto alle 518.727 dell'anno scorso. In questo mercato il produttore/esportatore che mostra il calo più significativo è il Cile, con il -22%. Anche in questo caso il Brasile e il Sudafrica sono in controtendenza, unici a mostrare un aumento del +34% e del +3%, rispettivamente.

Le spedizioni di mele dal sud del mondo verso gli Stati Uniti e il Canada mostrano un incremento del 19%, fino a quota 178.160 tonnellate contro le 149.172 dell'ottobre 2011. La maggior crescita spetta ad Argentina (+91%) e Cile (+26%).

Infine, il documento della WAPA mette in evidenza un export potenziale di mele nell'emisfero sud pari a 1.644.663 tonnellate, con il Cile che presenta il volume più alto (806.000 ton.)

Pere
Per quanto riguarda gli invii globali di pere dall'emisfero sud, considerando solo le statistiche di Argentina (settimana 28), Cile (settimana 33), Nuova Zelanda (settimana 35) e Sudafrica (settimana 36), a ottobre 2012 si evidenzia un decremento del -11%, e cioè 1.341.500 tonnellate contro 1.450.888 dello stesso periodo del 2011.

Il mercato europeo ha ricevuto dal sud del mondo 212.938 tonnellate di pere, un 25% in meno rispetto al mese di ottobre 2011, quando si raggiunsero 283.698 tonnellate. Il decremento più netto è quello dell'Argentina, con un -43% rispetto a quanto inviato in Europa l'anno precedente, nello stesso mese.

Verso Stati Uniti e Canada sono state spedite 57.618 tonnellate, l'8% in meno rispetto all'ottobre 2011, quando si arrivò a 62.656 tonnellate. In questo mercato, il paese con il peggior risultato è la Nuova Zelanda (-30%).

Per quanto riguarda le aspettative di esportazione complessiva per le pere dell'emisfero sud fornite da WAPA-SHAFFE, si parla di 655.960 ton.

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto