Il 14 dicembre 2011 si è svolta a Caserta, presso la sede del CRA-Unità di Ricerca per la Frutticoltura, un'approfondita giornata di studio per presentare i risultati ottenuti a seguito del sequenziamento del genoma di Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Psa) e sulle ricadute applicative che tale ricerca potrebbe fornire per la prevenzione e difesa del "cancro batterico" dell’actinidia.
Sono state esposte dapprima le tecniche di tipizzazione molecolare e di sequenziamento attualmente utilizzate in microbiologia per la caratterizzazione dei batteri, i meccanismi genetici che rendono molto adattabili i batteri fitopatogeni ai vari ambienti nonché i vari fattori di patogenicità e virulenza e le notevoli capacità di competizione ambientale di Psa.
Sono state prese in esame, inoltre, le condizioni che hanno consentito al patogeno di esplicare la sua notevole virulenza e di diffondersi così facilmente su tutto il territorio nazionale. Si è evidenziato come la popolazione di Psa, che attualmente causa i noti danni alle coltivazioni di kiwi nel mondo, non abbia avuto origine dalla precedente popolazione del batterio rinvenuta nel nostro Paese circa 20 anni fa, ma che sia stata sicuramente introdotta dall’estero.
Ciclo della malattia di Psa su kiwi: fase primaverile.
E' stato evidenziato come il batterio possa agevolmente competere con altri microrganismi grazie alla disponibilità di geni in grado di "catturare" dalla pianta alcuni elementi essenziali alla crescita microbica e come possegga geni in grado di conferirgli resistenza al rame ed agli antibiotici. L'attuale popolazione del batterio, inoltre, si dimostra, più della precedente, in grado di infettare sia il kiwi verde che il kiwi giallo.
Dopo l’aggiornamento sul ciclo della malattia di Psa, sono stati messi in evidenza anche i "punti forti" e i "punti deboli" del patogeno al fine di evitare errori nelle strategie di prevenzione e di difesa e per poter formulare nuovi agrofarmaci, selezionare agenti microbici di controllo biologico e perfezionare adeguate tecniche agronomiche in grado di ridurre notevolmente la fitopatia.
I risultati della ricerca sono stati presentati da Simone Marcelletti, Patrizia Ferrante, Marco Scortichini (C.R.A.-Centro di ricerca per la Frutticoltura, Roma) e da Milena Petriccione, Ilaria Di Cecco, Emiliano Fiorillo (C.R.A.-Unità di ricerca per la Frutticoltura, Caserta).
Per maggiori informazioni:
C.R.A.-Centro di Ricerca per la Frutticoltura
Via di Fioranello, 52
00134 Roma
Tel.: (+39) 06 79348102
Fax: (+39) 06 79340158
Marco Scortichini
Email: marco.scortichini@entecra.it
Web: www.atlasplantpathogenicbacteria.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
"Resoconto della giornata di studio sul "cancro batterico" dell'actinidia presso il C.R.A-Unita' di ricerca per la Frutticoltura di Caserta"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-01-13 Italia: via a un nuovo progetto di ricerca contro la batteriosi del kiwi
- 2012-01-13 Nuova Zelanda: aggiornamento sulla diffusione della batteriosi virulenta del kiwi (Psa-V)
- 2012-01-04 Nuova Zelanda: aggiornamento sulla diffusione della batteriosi virulenta del kiwi (Psa-V)
- 2012-01-04 Nuova Zelanda: le piogge appesantiscono la situazione dei produttori di kiwi
- 2012-01-03 Veneto: progetto contro la batteriosi del kiwi
- 2012-01-02 Possibile origine cinese per la batteriosi del kiwi
- 2011-12-20 Nuova Zelanda: alla ricerca delle cause della batteriosi, polline estero sotto accusa
- 2011-12-19 "Resoconto della giornata di studio sul "cancro batterico" dell'actinidia presso il C.R.A-Unita' di ricerca per la Frutticoltura di Caserta"
- 2011-12-16 Nuova Zelanda: la batteriosi si estende a est, verso Te Kaha
- 2011-12-15 Nuova Zelanda: la batteriosi minaccia di ridurre l'export di kiwi del 25%
- 2011-12-14 Nuova Zelanda: contro la batteriosi una spesa di oltre 40 milioni di dollari americani
- 2011-12-13 Resoconto del convegno sul kiwi a Bussolengo (VR)
- 2011-12-05 Kiwi giallo e batteriosi: siamo alla fine di un’era?
- 2011-12-05 Batteriosi actinidia: presentati dall'Universita' della Tuscia ulteriori risultati su biologia/epidemiologia e su prove di contenimento di Psa (2010-2011)
- 2011-12-05 Piemonte: bando per erogazione contributi estirpazione actinidieti colpiti da batteriosi
- 2011-12-02 Giornata di studio sulla batteriosi del kiwi
- 2011-11-24 Sequenziato il genoma del batterio PSA
- 2011-11-22 Nuova Zelanda: la batteriosi non smorza l'entusiasmo delle societa' produttrici di kiwi
- 2011-11-16 Alcune precisazioni del CreSo sul recente incontro tecnico sulla batteriosi
- 2011-11-15 Batteriosi del kiwi: evitare confusioni e' fondamentale