
Avvisi









Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- In assenza della Spagna, è l'Italia a fornire mini angurie in Europa
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Agrumi siciliani: garantire reddito ai produttori
E proprio su questo punto i vertici di Cia e Confagricoltura Sicilia, in una lettera congiunta, datata 14 novembre 2011, manifestano al presidente Lombardo e all’assessore al ramo D’Antrassi l’assoluta necessità di operare per evitare l’intasamento dei mercati con merce di scarsa qualità.
"Lombardo e D’Antrassi, convochino immediatamente – spiega Carmelo Gurrieri, presidente Cia Sicilia, le confederazioni e i rappresentanti della produzione per trovare assieme a loro una giusta rete di protezione che eviti il la crisi del settore in chiave economica e commerciale per la prossima campagna".
Dello stesso avviso il presidente Confagricoltura Gerardo Diana, secondo cui in questo momento sono dannose le fughe in avanti che potrebbero alimentare fenomeni speculativi ad esclusivo danno dei produttori. "Per questa ragione – aggiunge Diana – occorre intervenire per mantenere alti gli standard qualitativi, avviare campagne promozionali e dare finalmente attuazione al Marchio Sicilia di cui l’agrumicoltura costituisce il settore più rappresentativo".
Cia e Confagricoltura denunciano, allo stesso tempo, incontri più o meno ufficiali tra alcuni rappresentanti delle istituzioni e solo una parte della filiera agrumicola che lasciano fuori proprio gli attori principali della stessa filiera: gli agrumicoltori.
L’urgente necessità di un tavolo congiunto con tutta la filiera si rende indispensabile per evitare future azioni speculative ai danni degli agricoltori che porterebbe alla nascita di tensioni tra gli operatori della filiera.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-08 "Gli agrumi iraniani possono competere in Europa"
- 2023-06-07 Incrementare la quota di mercato in Canada, Europa e Regno Unito
- 2023-06-07 "Questa per me è la stagione più difficile degli ultimi dieci anni"
- 2023-06-01 Domanda di agrumi elevata da Regno Unito ed Europa
- 2023-06-01 Agrumicoltura in Sardegna, un'attività redditizia se condotta con tecniche innovative
- 2023-05-31 Limoni: tutto gira intorno ai consumi
- 2023-05-30 Gli agrumi egiziani non hanno avuto successo in Cina in questa stagione
- 2023-05-30 Troppi limoni di importazione, ma è l'offerta italiana a rimanere scarsa
- 2023-05-29 Gli agrumicoltori della Namibia si uniscono all'Associazione dei produttori di agrumi dell'Africa meridionale
- 2023-05-26 "Cresce la domanda di mandarini negli Stati Uniti e le carenze sul mercato europeo fanno salire i prezzi"
- 2023-05-25 "Abbiamo registrato una forte domanda di agrumi dal Perù, in particolare easy peeler senza semi"
- 2023-05-24 Il settore agrumicolo argentino deve affrontare ulteriori sfide dopo l'inizio ritardato della stagione 2023
- 2023-05-23 Discreta domanda di agrumi sudafricani dall'Europa
- 2023-05-23 "La domanda di limoni è stata bassa per tutta la stagione e una sua ripresa in estate non è sicura"
- 2023-05-22 Il cedro di Santa Maria del Cedro è Dop
- 2023-05-22 L'industria agrumicola uruguaiana si riprende dalla siccità, ma i volumi sono in calo
- 2023-05-19 Il brand Limorè sbarca in Australia
- 2023-05-19 Buona la campagna siciliana di arance bionde e rosse tardive
- 2023-05-19 Israele conclude nella media la stagione del mandarino Orri
- 2023-05-18 L'Egitto ha fornito il 93 per cento delle arance importate dall'Ue