Riceviamo dal dott. Silvio Pellegrino, direttore del CReSO- Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'Ortofrutticoltura piemontese questa nota relativa agli interventi rameici sulle piante di actinidia.
"Ringrazio il dott. Balestra - scrive il direttore del CReSO - per le precisazioni (vedi precedente articolo) in merito alla presentazione dell'intervento del CReSO all'incontro divulgativo "La batteriosi dell'actinidia – indicazioni per gli interventi autunnali".
La nota pubblicata da FreshPlaza (vedi) è una sintesi ad opera della Redazione del notiziario, che non finiremo mai di ringraziare per lo spazio che dedica all’informazione sulla Psa. Come tutti i riassunti, non si dilunga sui dettagli che pure sono stati forniti a voce.
Tengo a ribadire che le indicazioni operative per i frutticoltori piemontesi sono chiare e precise, riportate in una scheda tecnica curata dal Settore fitosanitario della Regione Piemonte e dal CReSO. La scheda è stata distribuita in occasione del convegno ed è disponibile in pdf sul sito: www.cresoricerca.it.
Clicca qui per scaricare la Scheda Tecnica sulla batteriosi del kiwi.
Silvio Pellegrino durante l'incontro tecnico sulla batteriosi del kiwi, tenutosi l’8 novembre 2011 a Manta (CN).
Per il periodo post-raccolta e potatura invernale, le nostre indicazioni prevedono interventi rameici posizionati sulla base di un modello di allerta meteo che tiene conto di pioggia e temperature.
I formulati rameici sono gli unici che finora hanno dimostrato efficacia nelle condizioni pedemontane, a dispetto di tante altre proposte che stanno disorientando gli actinidicoltori. Altre sostanze attive sono previste per interventi successivi (in particolare tra il germogliamento e la fioritura), ma su questo argomento il CReSO si pronuncerà dopo aver valutato i risultati della sperimentazione tuttora in corso.
La platea dell'incontro tecnico.
Tale sperimentazione coinvolge gli enti di ricerca piemontesi ed è stata coordinata a livello inter-regionale con il Programma di ricerca dell'Emilia-Romagna. Lungi da noi l'intenzione di dare indicazioni a frutticoltori di altre regioni: in Lazio potranno/dovranno usufruire delle strategie messe a punto dal dott. Balestra in anni di ricerca, che gli hanno consentito di maturare un bagaglio di indiscussa esperienza.
Colgo l'occasione per ricordare che in Piemonte, oltre alle sostanze attive e al momento di intervento, si sta lavorando anche alla tecnica di distribuzione dei prodotti. La pergoletta – nelle fasi di piante con foglie distese – non consente una buona bagnatura della chioma con gli atomizzatori convenzionali. Sono stati messi a punto adattamenti che consentono di coprire uniformemente anche la parte interna della chioma".
Silvio Pellegrino
Contatti:
CReSO - Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'Ortofrutticoltura piemontese
Tel.: (+39) 0171 694685
Email: direzione@cresoricerca.it
Web: www.cresoricerca.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-01-13 Italia: via a un nuovo progetto di ricerca contro la batteriosi del kiwi
- 2012-01-13 Nuova Zelanda: aggiornamento sulla diffusione della batteriosi virulenta del kiwi (Psa-V)
- 2012-01-04 Nuova Zelanda: aggiornamento sulla diffusione della batteriosi virulenta del kiwi (Psa-V)
- 2012-01-04 Nuova Zelanda: le piogge appesantiscono la situazione dei produttori di kiwi
- 2012-01-03 Veneto: progetto contro la batteriosi del kiwi
- 2012-01-02 Possibile origine cinese per la batteriosi del kiwi
- 2011-12-20 Nuova Zelanda: alla ricerca delle cause della batteriosi, polline estero sotto accusa
- 2011-12-19 "Resoconto della giornata di studio sul "cancro batterico" dell'actinidia presso il C.R.A-Unita' di ricerca per la Frutticoltura di Caserta"
- 2011-12-16 Nuova Zelanda: la batteriosi si estende a est, verso Te Kaha
- 2011-12-15 Nuova Zelanda: la batteriosi minaccia di ridurre l'export di kiwi del 25%
- 2011-12-14 Nuova Zelanda: contro la batteriosi una spesa di oltre 40 milioni di dollari americani
- 2011-12-13 Resoconto del convegno sul kiwi a Bussolengo (VR)
- 2011-12-05 Kiwi giallo e batteriosi: siamo alla fine di un’era?
- 2011-12-05 Batteriosi actinidia: presentati dall'Universita' della Tuscia ulteriori risultati su biologia/epidemiologia e su prove di contenimento di Psa (2010-2011)
- 2011-12-05 Piemonte: bando per erogazione contributi estirpazione actinidieti colpiti da batteriosi
- 2011-12-02 Giornata di studio sulla batteriosi del kiwi
- 2011-11-24 Sequenziato il genoma del batterio PSA
- 2011-11-22 Nuova Zelanda: la batteriosi non smorza l'entusiasmo delle societa' produttrici di kiwi
- 2011-11-16 Alcune precisazioni del CreSo sul recente incontro tecnico sulla batteriosi
- 2011-11-15 Batteriosi del kiwi: evitare confusioni e' fondamentale