
Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- Per il pomodoro entrano in gioco altre zone produttive
- L'evoluzione delle indivie di IV gamma punta sul colore rosa
- Agrumicoltura in Sardegna, un'attività redditizia se condotta con tecniche innovative
- ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Il carciofo, ricchissimo di ferro e utile per combattere stress e colesterolo
Proprietà benefiche
Il carciofo è appetitoso, ricco di minerali e depurativo. Ma non solo. È anche antiossidante, diuretico, lassativo e stimolante dell’appetito. È indicato per chi ha disturbi di fegato e della colecisti. Raccomandato ai pazienti affetti da epatite, ittero, cirrosi e steatosi epatica. Le radici di carciofo sono consigliate contro le vertigini, per chi soffre di emicrania. Nella prevenzione: insieme alla riduzione dei livelli di colesterolo, il carciofo e i suoi principi attivi prevengono l’aterosclerosi, forma particolare dell’arteriosclerosi.
Piace a tanti italiani
Che sia il violetto di Chioggia o di Provenza, "ne consumiamo 8,1 chili a testa l’anno, contro i 2,5 degli spagnoli e i 2,3 chilogrammi degli argentini", ha dichiarato Giovanni Delrio, dell’Università degli Studi di Sassari. Ma non basta: "Al mondo gli italiani sono i suoi maggiori consumatori nonché produttori: 517.000 le tonnellate annue che coltiviamo su 50.000 ettari di terra – informa Nicola Calabrese del Consiglio Nazionale delle Ricerche - ma il nostro primato va oltre, perché la cinaricoltura del BelPaese è modello di riferimento anche per altre nazioni".
Il parere del medico
"Il carciofo fornisce un basso apporto calorico, è ricco di minerali (potassio, calcio, fosforo e ferro), mentre ha scarso contenuto in vitamine", ha scritto il compianto Prof. Carlo Cannella nel "Carciofo e cardo", indicando "nel carciofo la presenza di alcuni componenti 'non nutrienti' che svolgono azioni protettive di grande interesse per la nostra salute: l’inulina (polimero del fruttosio), i fitosteroli e altri composti di natura polifenolica tra i quali la cinarina".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Come fermare gli acari nel pomodoro
- 2023-05-31 Il Perù dichiara lo stato di emergenza fitosanitaria in due regioni
- 2023-05-26 Frutta fresca, sport e benessere alla 17ª edizione di RiminiWellness
- 2023-05-25 Ispezione di tutti i container di agrumi egiziani verso l'Ue fino alla fine della stagione
- 2023-05-25 Tomato Brown: grande interesse per il meeting sulla prevenzione e gestione del virus
- 2023-05-25 Fertirrigazione: disponibilità ridotta di elementi nutritivi in presenza di biofilm
- 2023-05-18 "Prolungare il periodo di stoccaggio delle ciliegie può portare maggiori benefici"
- 2023-05-17 Rucola IGP superfood: dagli scarti farmaci per il cuore
- 2023-05-16 "Il bio è un alleato prezioso per la salute"
- 2023-05-15 Cucurbitacee: nuove virosi emergenti e associate, una sfida futura da vincere
- 2023-05-12 La strategia eco-compatibile e sostenibile per un aumento di pezzatura delle drupacee
- 2023-05-12 La nuova soluzione che protegge la pianta riducendo i trattamenti
- 2023-05-11 "Cresce la richiesta di pitaya e aumenta la domanda di conservanti"
- 2023-05-10 Tecniche di biocontrollo su vitigni: soluzioni contro cocciniglie e acari dannosi
- 2023-05-09 Un campo demo su fragola per incentivare l'uso di prodotti a basso impatto
- 2023-05-08 Frutta in guscio, un alleato per il nostro benessere
- 2023-05-08 Rischio cadute nell'installazione delle coperture sulle serre
- 2023-05-03 Un algoritmo per la prevenzione della peronospora sparsa
- 2023-05-03 Ci vorranno altri dieci anni per superare il problema della Tristeza
- 2023-04-28 I prodotti DOP e IGP diventano protagonisti della mixology