Tutte le imprese e gli Enti della filiera agrumicola interessati ed in particolare i sottoscrittori del Patto riconosciuto dalla Regione sono invitati a partecipare al percorso già avviato.
La modifica della denominazione si deve all'ingresso nella precedente compagine anche di aziende ed enti rappresentativi di produzioni agrumicole differenti dall’arancia rossa (es. Limone di Siracusa IGP, Mandarino di Ciaculli) e all'implementazione di sinergie anchee con il Consorzio di Tutela dell’Arancia DOP di Ribera e del Limone Interdonato IGP (es. presenza collettiva alle manifestazioni Fruit Logistica e Macfrut).
Ad aprile 2011 verrà convocata un’assemblea dei sottoscrittori organizzata in una zona centrale della Sicilia, finalizzata alla condivisione degli aspetti strategici più importanti per la redazione ed approvazione del Nuovo Patto di Sviluppo Distrettuale. Tale documento contemplerà principalmente la valorizzazione delle produzioni agrumicole siciliane rappresentate e del relativo territorio, secondo i principi già condivisi dalla filiera e già obiettivo del Distretto Arancia Rossa, ed in particolare, verterà su:
- Marketing associativo;
- Riduzione dei costi e facilitazioni per l'accesso al credito;
- Internazionalizzazione;
- Ricerca scientifica e sviluppo tecnologico ;
- Crescita competitiva delle produzioni agrumicole siciliane attraverso azioni di valorizzazione e sinergie con i mercati tradizionali nazionali;
- Turismo relazionale integrato;
- Alta formazione ed aggiornamenti professionali.
I modelli di sottoscrizione e le relative modalità potranno essere richieste via mail a: distrettoaranciaross@tiscali.it
(Si precisa che grazie al Consorzio di Distretto, per le aziende e gli enti che sottoscrivono il Patto non è previsto alcun costo a supporto del carico amministrativo necessario).