
Nel caso dell’ortofrutta, si fa riferimento in particolare a vitamine e minerali.
Le vitamine sono indispensabili per la crescita e la salute dell’organismo, di cui regolano i processi fondamentali, e sono perciò considerate tra i micronutrienti da assumersi quotidianamente.
I minerali presenti nei tessuti, detti anche sali minerali o - ancora meglio - minerali essenziali, risultano fondamentali per le funzioni biologiche e per l’accrescimento. Sono parte costituente di alcune importanti biomolecole e, non potendo essere sintetizzati autonomamente dagli organismi viventi, devono essere assunti tramite l'alimentazione.
Molto importante anche le fibre alimentari che svolgono un ruolo positivo non solo sulla funzionalità dell’intestino, ma anche sul controllo e la prevenzione di patologie quali obesità, diabete, ipercolesterolemia, ecc.

Per poter utilizzare al meglio di tutti i componenti nutritivi di frutta e verdura (in particolare di vitamine e antiossidanti), è importante consumarle al giusto grado di maturazione e fare attenzione alla stagionalità. La frutta e la verdura di stagione, infatti, sono generalmente caratterizzate da una più alta qualità organolettica.
Secondo l'INRAN (Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione), il termine indica la reperibilità in commercio di frutta e verdura fresca di produzione italiana, secondo il periodo di naturale maturazione e raccolta.