Sono in programma per oggi e domani alcuni incontri urgenti organizzati dalla compagnia Zespri con i suoi produttori neozelandesi di kiwi sulla questione della batteriosi dell'actinidia, al fine di discutere su un piano di contenimento della fitopatia.
Al momento, le analisi di laboratorio hanno confermato la presenza del micidiale batterio PSA in 25 frutteti, quattro dei quali situati al di fuori dell'area di Te Puke, dove venne riscontrato il primo focolaio. Questa contaminazione aggiuntiva viene considerata molto preoccupante, tanto che David Carter, il ministro neozelandese dell'agricoltura ha espresso seri dubbi sulla possibilità di eradicare la fitopatia, ora che essa non è più circoscritta. Da parte sua, Zespri ritiene invece che l'allarmismo non sia necessario e che la situazione sia ancora gestibile.
Secondo il responsabile ministeriale per la sicurezza fitosanitaria, David Yard, la mappatura dei frutteti contaminati sarebbe ancora incompleta. I laboratori di analisi hanno ricevuto oltre 12.000 campioni di foglie con sintomi sospetti.
Carol Ward, responsabile per i servizi ai produttori di Zespri, ritiene che il polline possa essere stato uno dei possibili vettori per il batterio PSA. I produttori sono stati pertanto invitati ad utilizzare solo polline derivante dai loro stessi frutteti per procedere con l'impollinazione artificiale delle piante, tecnica che viene utilizzata in circa un 200-30% dei frutteti, a complemento del naturale lavoro svolto dalle api. Ulteriori indagini sono comunque in corso per determinare la causa della contaminazione.
Nel frattempo, il governo neozelandese si è detto pronto a stanziare fondi per l'assistenza finanziaria ai produttori nella lotta alla batteriosi; l'entità degli stanziamenti dovrebbe aggirarsi sui 50 milioni di dollari neozelandesi, a fronte di perdite per i produttori stimate sui 25 milioni nei prossimi due o tre anni.


Avvisi






Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ulteriori focolai affievoliscono le speranze di cura
Nuova Zelanda: incontri urgenti organizzati da Zespri sulla batteriosi del kiwi
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-01-13 Italia: via a un nuovo progetto di ricerca contro la batteriosi del kiwi
- 2012-01-13 Nuova Zelanda: aggiornamento sulla diffusione della batteriosi virulenta del kiwi (Psa-V)
- 2012-01-04 Nuova Zelanda: aggiornamento sulla diffusione della batteriosi virulenta del kiwi (Psa-V)
- 2012-01-04 Nuova Zelanda: le piogge appesantiscono la situazione dei produttori di kiwi
- 2012-01-03 Veneto: progetto contro la batteriosi del kiwi
- 2012-01-02 Possibile origine cinese per la batteriosi del kiwi
- 2011-12-20 Nuova Zelanda: alla ricerca delle cause della batteriosi, polline estero sotto accusa
- 2011-12-19 "Resoconto della giornata di studio sul "cancro batterico" dell'actinidia presso il C.R.A-Unita' di ricerca per la Frutticoltura di Caserta"
- 2011-12-16 Nuova Zelanda: la batteriosi si estende a est, verso Te Kaha
- 2011-12-15 Nuova Zelanda: la batteriosi minaccia di ridurre l'export di kiwi del 25%
- 2011-12-14 Nuova Zelanda: contro la batteriosi una spesa di oltre 40 milioni di dollari americani
- 2011-12-13 Resoconto del convegno sul kiwi a Bussolengo (VR)
- 2011-12-05 Kiwi giallo e batteriosi: siamo alla fine di un’era?
- 2011-12-05 Batteriosi actinidia: presentati dall'Universita' della Tuscia ulteriori risultati su biologia/epidemiologia e su prove di contenimento di Psa (2010-2011)
- 2011-12-05 Piemonte: bando per erogazione contributi estirpazione actinidieti colpiti da batteriosi
- 2011-12-02 Giornata di studio sulla batteriosi del kiwi
- 2011-11-24 Sequenziato il genoma del batterio PSA
- 2011-11-22 Nuova Zelanda: la batteriosi non smorza l'entusiasmo delle societa' produttrici di kiwi
- 2011-11-16 Alcune precisazioni del CreSo sul recente incontro tecnico sulla batteriosi
- 2011-11-15 Batteriosi del kiwi: evitare confusioni e' fondamentale