Il terreno sul quale dovrà essere realizzato l'impianto di melograno deve essere preparato con sostanza organica e "baulatura" delle file (nella foto a destra, il melograno in Israele: ecco un impianto finito e in produzione).
L'impianto delle piantine brevettate deve essere posto con un sesto di 3,50 metri per 6.
L'Impianto dovrà essere dotato di un sistema di fertirrigazione completo, con un'ala gocciolante per fila con gocciolatoi da 16 millimetri di diametro con una portata di 1,3 litri ad ora. Il fabbisogno di acqua della piantagione ammonta a 7.000 metri cubi ad ettaro coltivato su base annua.
Sul filare deve essere realizzata una pacciamatura con rete plastica.
Alla fine del primo anno di coltivazione occorrerà installare una "spalliera" di sostegno (sostegni ad Y al sesto di 10,5 metri per 6) collegata da fili in acciai.
L'inizio della raccolta è prevista a partire dal secondo anno, con pochi frutti per pianta. Al terzo anno, invece, la produzione della piantagione può raggiungere il 50% della sua potenzialità produttiva, con 150 quintali ad ettaro. Dal quinto anno, infine, la potenzialità è al massimo con 300 quintali ad ettaro.
Quanto al conto economico. L'investimento ammonta a 10.000 euro ad ettaro. Il prezzo di vendita è di 60 euro al quintale. La produzione lorda vendibile per l'azienda è calcolata in 18.000 euro ad ettaro.