Il ministero neozelandese dell'agricoltura ha per ora sospeso un piano di trattamenti a base di rame che era stato programmato nel tentativo di contenere la diffusione del disastroso batterio dell'actinidia PSA (Pseudomonas syringae pv actinidiae), i cui focolai sono stati recentemente individuati (vedi anche precedente articolo). Saranno infatti necessari ulteriori pareri tecnici per valutare eventuali effetti indesiderati del rame sui frutteti, come ad esempio una defoliazione.
Nel frattempo, nella regione di Te Puke, il servizio fitosanitario neozelandese (MAF) ha raccolto alcuni campioni di foglie da almeno 40 frutteti di kiwi a polpa gialla e da altrettante piantagioni di kiwi a polpa verde. La compagnia Zespri ha precisato che i campioni di foglie saranno gestiti in accordo con i protocolli del MAF e trasferiti ai laboratori per le analisi del caso. "Si tratta - ha reso noto Zespri - di un processo di raccolta di materiale che si sta svolgendo in parallelo con l'attività di sorveglianza condotta da tutti i produttori di kiwi della regione". I risultati dei test di laboratorio saranno resi noti nel giro dei prossimi giorni e renderanno più chiaro il quadro della diffusione geografica della potenziale infezione.
La presenza di batteriosi del kiwi da agente patogeno PSA è stata al momento confermata per tre piantagioni della Bay of Plenty, mentre altri due frutteti sono stati posti in quarantena in attesa degli esiti delle analisi. Finora, all'incirca 75 produttori di actinidia hanno inviato a Zespri fotografie che mostrano sintomi sospetti sulle foglie e sui rami in campo. Il servizio fitosanitario sta estendendo le indagini anche ad altre regioni produttive nel Northland, a Nelson e nella Hawke's Bay.
La fitopatia sta minacciando un'industria del valore di 1,4 miliardi di dollari e Stati Uniti e Australia hanno già bandito l'importazione dalla Nuova Zelanda di materiale vivaistico o di marze. Nessuno stop è stato invece elevato sulle spedizioni di frutti già raccolti, in quanto non affetti da PSA. Il trattamento rameico sembrerebbe al momento la soluzione più efficace per scongiurare il diffondersi della fitopatia, che ha già colpito le produzioni di kiwi in Italia e Giappone.
Il governo neozelandese si è dichiarato disposto a fornire ai produttori di kiwi tutto il sostegno di cui avranno bisogno. Da parte loro, i coltivatori dovranno attenersi a scrupolose norme igieniche per evitare ogni ulteriore contagio tra pianta e pianta. La caratteristica di questa batteriosi è infatti proprio la facilità di trasmissione.
Fonte: nbr.co.nz


Avvisi






Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Nuova Zelanda: sospesi per il momento i trattamenti rameici contro la batteriosi del kiwi
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-01-13 Italia: via a un nuovo progetto di ricerca contro la batteriosi del kiwi
- 2012-01-13 Nuova Zelanda: aggiornamento sulla diffusione della batteriosi virulenta del kiwi (Psa-V)
- 2012-01-04 Nuova Zelanda: aggiornamento sulla diffusione della batteriosi virulenta del kiwi (Psa-V)
- 2012-01-04 Nuova Zelanda: le piogge appesantiscono la situazione dei produttori di kiwi
- 2012-01-03 Veneto: progetto contro la batteriosi del kiwi
- 2012-01-02 Possibile origine cinese per la batteriosi del kiwi
- 2011-12-20 Nuova Zelanda: alla ricerca delle cause della batteriosi, polline estero sotto accusa
- 2011-12-19 "Resoconto della giornata di studio sul "cancro batterico" dell'actinidia presso il C.R.A-Unita' di ricerca per la Frutticoltura di Caserta"
- 2011-12-16 Nuova Zelanda: la batteriosi si estende a est, verso Te Kaha
- 2011-12-15 Nuova Zelanda: la batteriosi minaccia di ridurre l'export di kiwi del 25%
- 2011-12-14 Nuova Zelanda: contro la batteriosi una spesa di oltre 40 milioni di dollari americani
- 2011-12-13 Resoconto del convegno sul kiwi a Bussolengo (VR)
- 2011-12-05 Kiwi giallo e batteriosi: siamo alla fine di un’era?
- 2011-12-05 Batteriosi actinidia: presentati dall'Universita' della Tuscia ulteriori risultati su biologia/epidemiologia e su prove di contenimento di Psa (2010-2011)
- 2011-12-05 Piemonte: bando per erogazione contributi estirpazione actinidieti colpiti da batteriosi
- 2011-12-02 Giornata di studio sulla batteriosi del kiwi
- 2011-11-24 Sequenziato il genoma del batterio PSA
- 2011-11-22 Nuova Zelanda: la batteriosi non smorza l'entusiasmo delle societa' produttrici di kiwi
- 2011-11-16 Alcune precisazioni del CreSo sul recente incontro tecnico sulla batteriosi
- 2011-11-15 Batteriosi del kiwi: evitare confusioni e' fondamentale